Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Stambecco sul Monviso
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 

Con il nostro stile di vita frenetico, dettato dai ritmi del mondo che ci gira intorno rapido ed indifferente, il trillo della sveglia al mattino, è uno dei suoni più odiati dal genere umano. Ecco perché per qualcuno sarà impensabile puntare la sveglia anche il sabato o la domenica mattina per una bella escursione in montagna, insomma uno sforzo decisamente esorbitante per chi ha lavorato l’intera settimana… è una “tredicesima” fatica che però, vi assicuro, ripagherà totalmente i più audaci: questo principalmente perché, andando in montagna, si ha la possibilità di incontrare gente nuova che potrebbe rivelarsi interessante anche per condividere future camminate (per questo scopo esistono associazioni come il Cai o la Sat trentina che provvedono ad organizzare trekking di ogni genere, dai più semplici per famiglie con bimbi, ai più complessi ed impegnativi per i più allenati!), si impara a rispettare ed a conoscere meglio la natura e quindi il mondo in cui viviamo (animali allo stato brado, fiori e piante nel loro habitat naturale , rocce talvolta disposte in forme naturali incredibili!) e poi si inizia a conoscere la soddisfazione data dalla fatica che si prova nel raggiungere una vetta o nell’avvistare un’aquila, quel senso di immensa libertà ed indipendenza... insomma la montagna finisce con il diventare il miglior toccasana che ci possa essere.
Guido Rey, il famoso alpinista torinese cugino di Quintino Sella, il fondatore dei Cai, disse così: La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
Prima di approcciarsi alla montagna è necessario procurarsi l’equipaggiamento corretto al trekking per evitare poi di trovarsi in situazioni di pericolo. La montagna non và mai sottovalutata: bisogna rispettarla e saper riconoscere i propri limiti nelle situazioni più difficili, bisogna saper rinunciare qualche volta...
Il clima in montagna è spesso variabile e per questo motivo è consigliabile vestirsi sempre a strati (la cosidetta cipolla) in base alle stagioni ed all’altitudine che si intende raggiungere, non dimenticando mai a casa una giacchetta impermeabile e antipioggia, un cappellino per il freddo o per il sole, la macchina fotografica e/o il binocolo perché ci potrebbero sempre essere piacevoli sorprese lungo il tragitto. Sono consigliati anche gli occhiali da sole.
La montagna è piacevole in ogni stagione: per chi predilige il trekking e l’arrampicata, i periodi migliori sono la primavera per i colori e i profumi, l’estate per il caldo anche ad alta quota e l’autunno per la limpidezza dei suoi cieli e le tonalità dei suoi rossi e gialli, ma, senza alcun dubbio, anche l’inverno offre spunti sportivi interessanti: per chi non pratica sport estremi come lo scialpinismo la montagna offre tutta se stessa nella stagione più fredda, ma anche a basse quote, in questo periodo i paesaggi vi risulteranno spettacolari.
Detto questo... siete pronti ad affrontare il vostro primo trekking in montagna!!! Ora non resta che aspettare l’odioso squillo della sveglia domattina e mi raccomando, visto che la montagna è soprattutto da vivere in pace e tranquillità... non scegliete tutti la mia stessa meta almeno per questa volta!!!

Alcuni spunti interessanti per andare in montagna:

Lasciati ispirare: consulta i trekking in Italia di Life in travel e scegli quello che ti piace di più. Oltre alla descrizione, alle informazioni più importanti, alle fotografie, in quasi tutti i trekking, troverai anche la traccia gps!!!

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

bravissimi! me lo sono già segnato!
Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli