- Se percorrete un sentiero comodo di fondovalle non occorre un'attrezzatura specifica, invece per qualsiasi camminata in quota è necessario possedere un minimo di attrezzatura tecnica. Gli scarponi, con suola tipo vibram (no alle scarpe da ginnastica), devono avvolgere e sostenere le caviglie e devono essere impermeabili.
- Non sempre gli scarponi leggeri assicurano la buona tenuta del piede in discesa, specie su ghiaioni, su ripidi pendii e sui ghiaioni. Se le vostre escursioni si svolgono su terreni di alta quota, non esitate a preferire i classici scarponi di cuoio o goretex a suola rigida (con lamina inserita). E' consigliabile indossare un paio di calze leggere sotto i calzettoni.
- Le ghette servono su nevai e ghiacciai, ma averne un paio nello zaino è una buona abitudine. Qualunque escursione di media ed alta montagna può serbare la sorpresa del peggioramento delle condizioni atmosferiche: una grandinata improvvisa porta la temperatura allo zero in breve tempo.
- Nello zaino non dovrebbero mancare un paio di guanti, un berretto di lana, gli occhiali con lenti anti raggi Uv, i ricambi (maglietta e calze), un maglione, felpa pesante o pile, una giacca a vento ed una giacchetta impermeabile o k-way.
- Per la vostra sicurezza portate anche una piccola torcia elettrica, un coltellino multiuso, un fazzoletto grande ed un pacchettino di cerotti, garza, cotone, disinfettante, laccio, carta topografica e bussola.
- Per faticare di meno e per avere un ulteriore sostegno e quindi acquistare sicurezza su tratti esposti magari con passaggio obbligato su nevaio, procuratevi le racchette da nordic walking che, se usate nel modo opportuno, saranno di grande aiuto nei vostri trekking.
- Se avete intenzione di effettuare trekking in luoghi innevati remoti o poco frequentati, sarebbe meglio noleggiare o acquistare le ricetrasmittenti Arva per poter segnalare la vostra posizione nell'eventualità di una valanga o frana.




































Ultimi commenti