La Great Ocean Road non è semplicemente una strada, ma un'iconica avventura costiera che serpeggia lungo l'incantevole litorale del Victoria, in Australia. Percorrerla in un road trip da Melbourne a Adelaide a bordo di un campervan è il modo migliore per assaporare la sua bellezza mozzafiato, scoprire insenature nascoste, cittadine affascinanti e meraviglie naturali che lasciano senza fiato. Se stai pianificando il tuo viaggio on the road, ecco la mia esperienza, con consigli utili e tappe imperdibili.
In questo articolo
- Great Ocean Road: percorso e tappe imperdibili
- Tappa 1: Melbourne a Apollo Bay (circa 190 km)
- Tappa 2: Apollo Bay ai Dodici Apostoli (circa 90 km)
- Tappa 3: Dai Dodici Apostoli a Port Fairy (circa 100 km)
- Tappa 4: Da Port Fairy a Mount Gambier (circa 150 km)
- Tappa 5: Da Mount Gambier a Adelaide (circa 440 km)
- Il noleggio del campervan: la chiave della tua libertà
- Consigli pratici per il tuo road trip
Great Ocean Road: percorso e tappe imperdibili
Il tragitto da Melbourne a Adelaide, percorrendo la Great Ocean Road, è di circa 1.000 chilometri. La durata ideale del viaggio varia dai 5 ai 7 giorni per godersi ogni tappa senza fretta.
Il tratto di Great Ocean Road vero e proprio è lungo 285 km che uniscono i paesi di Torquay e Warrnambool e rappresentano un inno alla bellezza delle coste australiane. Non appena ci si inoltra un po' nell'entroterra, la vegetazione rigogliosa della foresta pluviale ti sorprende per la sua estensione a perdita occhio, chilometri e chilometri oltre la linea del tuo orizzonte!
Ecco i punti salienti del percorso:
Tappa 1: Melbourne a Apollo Bay (circa 190 km)
- Inizio a Torquay: Torquay è il punto di partenza ufficiale della Great Ocean Road. Qui si trovano le famose spiagge per il surf di Bells Beach e Jan Juc.
- Lorne: Una pittoresca cittadina balneare con una spiaggia sabbiosa e numerosi caffè e ristoranti.
- Kennett River: Un'ottima sosta per avvistare i koala che riposano sugli eucalipti.
- Apollo Bay: Questa incantevole cittadina costiera è la base ideale per esplorare le foreste pluviali del Great Otway National Park.
Personalmente, nel giorno trascorso a Lorne, ho effettuato un'escursione di tre o quattro ore raggiungendo le cascate di Erskine, per la verità poco più di un rivolo che scendeva sulla roccia a causa della siccità.
Tappa 2: Apollo Bay ai Dodici Apostoli (circa 90 km)
- Great Otway National Park: Dedica del tempo per esplorare la foresta pluviale. Non perderti l'Otway Fly Treetop Walk, una passeggiata sospesa tra le cime degli alberi.
- I Dodici Apostoli: Il punto culminante della Great Ocean Road. Queste imponenti formazioni rocciose calcaree che emergono dall'oceano sono uno spettacolo indimenticabile, specialmente al tramonto o all'alba. Nelle vicinanze si trovano anche altri luoghi suggestivi come Loch Ard Gorge e The Arch.
Anch'io ho sfruttato Apollo bay come base per visitare il Great Otway National Park e la foresta pluviale. All'interno della riserva naturale abbiamo seguito un tracciato che ci ha condotto ai piedi di maestose piante centenarie. Nel pomeriggio ho raggiunto il luogo dove si innalzano, a poche decine di metri dalla costa, i famosi pinnacoli dei twelve apostles, i dodici apostoli, maestose formazioni rocciose staccatesi dalla linea costiera a causa della costante e potente azione erosiva dell'oceano.
Lungo la Great Ocean Road si trovano alcuni dei luoghi più belli e, in certi casi, più insoliti d'Australia. Una visita al London bridge, la cui arcata principale è crollata negli anni '90 è d'obbligo trovandoci da queste parti. Il London Bridge, nonostante i cambiamenti intercorsi alla sua struttura originale, è circondato da un paesaggio che appare spettacolare tutt'oggi!
L'ultima tappa della nostra giornata lungo la Great Ocean Road è stata quella al Loch Ard gorge, una gola impressionante in cui ci si può davvero rendere conto della potenza del mare e della natura.
La Great Ocean Road prosegue fino a Warrnambol e poi oltre per raggiungere il South Australia e Adelaide. Noi invece, guidando in direzione di Port Campbell ci siamo diretti verso l`interno raggiungendo il Grampians National Park.
Se invece vorrai proseguire il viaggio costiero ecco le tappe successive.
Tappa 3: Dai Dodici Apostoli a Port Fairy (circa 100 km)
- Warrnambool: Un'opportunità per avvistare le balene (tra giugno e settembre) dalla piattaforma di osservazione di Logan's Beach.
- Tower Hill Wildlife Reserve: Un'area protetta all'interno di un vulcano spento, habitat di canguri, emù e koala.
- Port Fairy: Un antico porto di balenieri con un'atmosfera affascinante e un centro storico ben conservato.
Tappa 4: Da Port Fairy a Mount Gambier (circa 150 km)
- Confine con il South Australia: Supera il confine e fai una sosta a Nelson, un tranquillo villaggio di pescatori.
- Mount Gambier: Famosa per le sue grotte calcaree e i laghi nel cratere di un vulcano estinto, tra cui il Blue Lake, che cambia colore in base alla stagione.
Tappa 5: Da Mount Gambier a Adelaide (circa 440 km)
- Coonawarra: Se sei un amante del vino, fai una deviazione verso questa famosa regione vinicola, nota per i suoi Cabernet Sauvignon.
- Adelaide Hills: Mentre ti avvicini ad Adelaide, percorri le pittoresche colline, costellate di aziende vinicole e paesaggi rurali.
Ciò che posso dire a proposito di questa mitica strada è che essa merita la fama posseduta e vale la pena spendervi qualche giornata.
Il noleggio del campervan: la chiave della tua libertà
Si può visitare la Great Ocean Road in diversi modi, ma la scelta più suggestiva e opportuna a mio parere è quella di affidarsi a un noleggio camper. Noleggiare un campervan è il primo passo per un'esperienza indimenticabile. Ti offre la flessibilità di fermarti dove e quando vuoi, di svegliarti con la vista dell'oceano e di avere la tua casa su ruote sempre a portata di mano.
Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Tipo di veicolo: I campervan variano in dimensioni e comfort. Per due persone, un veicolo compatto è più che sufficiente, facile da guidare e da parcheggiare. Se viaggi in gruppo o con la famiglia, opta per un camper più grande con servizi come bagno e doccia.
- Compagnie di noleggio: Le opzioni sono numerose, dalle grandi catene internazionali come Britz, Apollo e Maui a compagnie locali. Confronta i prezzi, le polizze assicurative e i servizi inclusi. Spesso le offerte migliori si trovano prenotando con largo anticipo.
- Assicurazione: Non sottovalutare l'importanza dell'assicurazione. L'assicurazione base è inclusa, ma spesso ha una franchigia molto alta. Valuta l'opzione di un'assicurazione aggiuntiva per coprire danni a vetri, pneumatici e sottoscocca.
- Età del conducente: L'età minima per noleggiare un campervan è solitamente 21 anni, ma in alcuni casi può essere richiesta un'età superiore, come 25 anni, per veicoli più grandi. Verifica i requisiti specifici della compagnia di noleggio.
- Patente di guida: La patente di guida italiana è valida per guidare in Australia per un massimo di tre mesi, a condizione che sia accompagnata da una traduzione ufficiale in inglese o da una patente di guida internazionale (raccomandata).
Consigli pratici per il tuo road trip
- Pianifica le soste: Utilizza le app come WikiCamps Australia per trovare campeggi (gratuiti e a pagamento), punti d'acqua e servizi igienici lungo il percorso.
- Guida a sinistra: Ricorda che in Australia la guida è a sinistra.
- Attenzione alla fauna selvatica: Lungo la strada, soprattutto all'alba e al tramonto, fai attenzione a canguri, wallaby ed altri animali selvatici.
- Carburante: Tieni sempre d'occhio il livello del carburante. Alcune tratte sono lunghe e i distributori non sono sempre frequenti.
- Acquista una SIM locale: Per avere sempre connettività, è consigliabile acquistare una SIM australiana. I principali operatori sono Telstra, Optus e Vodafone.
Percorrere la Great Ocean Road è un'esperienza indimenticabile, un viaggio in cui la destinazione è tanto importante quanto il percorso. Prepara la tua macchina fotografica, un buon libro, e lasciati incantare dai paesaggi spettacolari che ti accompagneranno in questa epica avventura on the road.
Ultimi commenti
Community