Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Portapacchi anteriore
lifeintravel.it
 
 

Esistono diverse tipologie di portapacchi anteriori per bici che variano a seconda della portata, della bici a cui li si vuole applicare e soprattutto, a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare. In questo articolo ne vedremo alcune e quindi ci concentreremo sui portapacchi anteriori più adatti al cicloturismo e ai viaggi.

Potrebbe sembrare un po' anacronistico parlare di portapacchi nell'era del bikepacking e del minimalismo ma, sebbene viaggiare con le borse attaccate direttamente al telaio e ai componenti della bici sia diventanto sempre più popolare, la stragrande maggioranza dei cicloturisti tutt'ora gira il mondo con le borse laterali da bici, posteriori e anteriori. Inoltre anche nel bikepacking su percorsi avventurosi c'è una riscoperta delle borse laterali, più piccole e compatte, chiamate mini-panniers, ancora anche a portapacchi per MTB full, per esempio.

In questa seconda tipologia di assetto un accessorio fondamentale per ancorare le bici è il portapacchi. Abbiamo già parlato in generale di come scegliere un portapacchi per bici da viaggio e quindi in questo articolo mi voglio concentrare sui portapacchi per bici anteriori, forse meno utilizzati e per questo anche meno conosciuti di quelli posteriori.

Tipologie di portapacchi anteriori per bici

Lowrider

 Il concetto fondamentale che sta alla base di questi portapacchi anteriori da viaggio è uno: più il carico è basso, più il baricentro del "sistema" bici+ciclista+bagagli si avvicina al suolo e, di conseguenza, maggiore sarà la stabilità. Un po' come per i bambini sugli sci: una volta che hanno imparato ad andare, hanno una stabilità molto maggiore di un adulto perché il loro baricentro è molto basso.

Per abbassare il carico, questi portapacchi in generale devono avere un supporto di aggancio delle borse che sta sotto al punto più alto della ruota dal suolo e quindi in generale vengono ancorati al mozzo e richiedono la presenza di occhielli aggiuntivi sulla forcella anteriore, che si trovano sulle bici da viaggio e ormai anche sulla stragrande maggioranza delle bici gravel, ma che non è semplice trovare su MTB o bici da corsa. Nell'immagine qui sotto vedete la bici da viaggio Genesis Tour de Fer 20 di Vero che monta di serie un lowrider Tara della Tubus.Genesis Tour de Fer e lowrider Tara

Genesis tour de fer 20 e lowrider Tubus Tara

Portapacchi porteur

I portapacchi anteriori porteur presentano invece una superficie d'appoggio del carico che si trova sopra alla ruota e permette un carico notevole. Questi portapacchi sono più facilmente installati su bici da città su cui è necessario montare portapacchi solidi ma non ha grande importanza il peso. Questi portapacchi in generale vengono ancorati al mozzo della ruota e alla serie sterzo o al collo della forcella. Si possono montare le borse laterali  ma anche cestini, borsoni o contenitori più voluminosi. E raro l'utilizzo per il cicloturismo.

portapacchi porteur

Portapacchi ammortizzato

Finora abbiamo parlato di portapacchi anteriori adatti a bici con la forcella rigida, ma il problema si presenta se qualcuno vuole montarlo su una forcella ammortizzata tipo quelle delle MTB. Esiste un portapacchi ammortizzato e devo dire che non lo conoscevo prima di iniziare a pensare di realizzare questo articolo con una carrellata dei vari portapacchi anteriori presenti sul mercato. L'azienda che produce questo portapacchi ammortizzato, la Faiv, non poteva essere altro che tedesca, vista la loro propensione a viaggiare in bici.

In ogni caso, la Faiv propone questo portapacchi che viene ancorato ad un braccio della forcella con un pistoncino che segue il movimento dell'ammortizzatore divenendo solidale allo stesso. Ci sono poi altri due punti di ancoraggio (mozzo e serie sterzo) per dare rigidità al sistema.

faiv lowrider

Faiv Hoogar

Vi ho illustrato questo sistema perché esiste e sarei curioso di provarlo, ma non mi convincono un paio di cose: il costo... davvero astronomico; l'introduzione di un altro elemento tecnologico su una bici da viaggio, che a mio parere deve essere il più semplice possibile per ridurre al minimo la manutenzione; l'utilità, dato che ormai esistono moltissime soluzioni in modalità bikepacking per chi possiede mountain bike o forcelle ammortizzate e voglia comunque caricare un po' l'anteriore.

Portapacchi per bici senza occhielli

Una soluzione che mi sembra più logica per montare un portapacchi sulla forcella anteriore, anche se è ammortizzata o se non presenta occhielli per l'ancoraggio, è quella di utilizzare una sorta di gancio ad U o delle fascette. ancoraggio senza occhielliLe soluzioni in questo caso sono molte e praticamente ogni azienda produttrice di portapacchi anteriori ha nel proprio catalogo degli accessori per ancorare il portapacchi direttamente al braccio della forcella. Addirituttura Thule produce solo un portapacchi con ganci di questo tipo. Di seguito alcuni esempi.crosso lowrider

Crosso Lowrider

journey suspension disc lowrider axiom

Axiom lowrider disc suspension

thule tour rack

Thule Tour Rack

Personalmente, se possibile, eviterei questa soluzione perché non mi da sicurezza con carichi elevati. Se il gancio è un attacco secondario utile per dare stabilità al portapacchi che ha comunque un altro ancoraggio alla forcella, al mozzo o altrove, questa soluzione può essere valida, altrimenti a mio parere deve essere solo l'ultima opzione per chi non ha altre alternative e deve essere utilizzata senza caricare troppo il portapacchi.

Materiali di costruzione dei portapacchi

Per valutare quale portapacchi scegliere, una delle cose più importanti è la portata e anche se non è una regola, essa è piuttosto legata al materiale con cui il portapacchi è prodotto. I due principali materiali utilizzati sono acciaio e alluminio ma si trovano anche portapacchi in titanio e addirittura in carbonio. Se il titanio potrebbe essere un'ottima alternativa ma tutt'ora molto costosa, escluderei il carbonio dalle soluzioni percorribili.

Un portapacchi in titanio pesa pochissimo ed ha una capacità di carico molto elevata. Per chi fosse interessato, la Ti-bikes, azienda cinese produce bici e accessori in titanio. Io li ho contattati per avere un'idea di costo del prodotto e mi hanno detto che il costo si aggira sui 150$ + s.s. per il portapacchi ad S e tra i 215 e 330$ per gli altri. Sono fatti su misura e richiedono 20gg per essere prodotti e spediti.

Restano a disposizione l'acciaio e l'alluminio. Personalmente abbiamo avuto un sacco di rogne con portapacchi in alluminio anche se spesso si trattava di prodotti da discount. Ora che monto un portapacchi in acciao sono circa quattro o cinque anni che non ho problemi  mentre Vero anche nell'ultimo viaggio in Spagna ha rotto il suo in alluminio (agganciandosi ad uno di quei paletti rallentatori all'inizio di una pista ciclabile)... credo immaginiate cosa monterà Vero per il prossimo viaggio!

Accessori e dettagli utili

Un portapacchi anteriore può essere dotato di accessori utili a migliorare il viaggio in bici. In particolare possono essere presenti o acquistati separatamente degli elastici o cinghie per assicurare il carico (noi solitamente utilizziamo quelli da pochi centesimi acquistati in un negozio di fai da te). blackburn cinch cargo strapDettagli interessanti invece, su un portapacchi anteriore, potrebbero essere la presenza di un foro per ancorare una luce, soprattutto per chi dispone di una bici con dinamo al mozzo: alcuni portapacchi presentano questo supporto. Qualche azienda realizza anche un cavalletto da ancorare ai lowrider per assicurare maggior stabilità alla bici quando viene lasciata ferma e impedire che la ruota anteriore giri su se stessa. tubus cavallettoLo stesso principio è alla base dello "stabilizzatore dello sterzo" di Hebie che impedisce alla ruota carica anteriormente di girare bruscamente e fare danni a luci o altro fissati alla stessa.stabilizzatore sterzo hebie

Guida alla scelta: le migliori aziende che producono portapacchi lowrider

Dopo avervi raccontato più o meno quali sono le caratteristiche da controllare al momento del vostro acquisto, ora vediamo di fare un tuffo nel mercato dei portapacchi per bici anteriori e vedere quali sono le aziende migliori presenti sul mercato. Tengo a precisare che quelle espresse di seguito sono logicamente opinioni personali e, in quanto tali, soggettive.

Tubus

Tra le aziende leader nel settore non si può non partire da loro. L'azienda tedesca produce portapacchi per bici in acciaio da oltre vent'anni ed i loro modelli Tara e Duo sono un distintivo che viaggiando per il mondo ti fa riconoscere i cicloviaggiatori tedeschi da lontano. Adattatori ed accessori non mancano nel catalogo dell'azienda tedesca.tubus duo

Tubus Duo

Axiom

Al momento in cui scrivo l'azienda d'oltreoceano ha a disposizione due portapacchi da bici anteriori: uno classico ed uno adatto a bici con la forcella ammortizzata ed i freni a disco. Entrambi in alluminio ed entrambi con l'attacco al quick release della bici e con i ganci ad U sulla forcella.Axiom journey dlx lowrider

Axiom journey dlx

Old Man Mountain

Piccola azienda statunitense ma dalla grandissima reputazione. I portapacchi OMM sembrano essere indistruttibili. Certo, per acquistarli si deve fare un investimento notevole ma a quanto dicono i possessori ne vale la pena. 

Al momento OMM produce solo il modello Sherpa come portapacchi anteriore. Non è un lowrider in quanto ha un appoggio anche sopra alla ruota e non è adatto, ad esempio, alle nostre borse Crosso con gancio inferiore perché manca un tubo orizzontale basso dove ancorarlo sherpa oldmanmountain

Sherpa OMM

Blackburn

Un'altra azienda a stelle e strisce che produce materiale per cicloturismo e cicloviaggiatori. In questo caso i portapacchi per bici anteriori sono in alluminio ed il modello Outpost ha una parte superiore removibile se non la si utilizza.

blackburn outpost front world touring rack

Blackburn Outpost front

Surly

Che surly produca bici fantastiche per il cicloturismo non è una novità ma oltre alle bici anche gli accessori non sono da meno. Il portapacchi anteriore è qualcosa che in giro non si trova. Pesa un sacco ed è ingombrante ma da un gran senso di stabilità, portata e flessibilità.

surly rack

Surly rack

Salsa

Altra azienda che produce ottime bici da viaggio ma che al contempo si è dedicata ad accessori e componenti è la Salsa. Per quanto riguarda i portapacchi da bici anteriori il loro prodotto Down Under è realizzato sia in alluminio che in acciaio per o più esigenti in termini di peso

salsa down under

Salsa Down Under

Crosso

Non posso non citare l'azienda polacca di cui possiedo le borse e di cui probabilmente utilizzerò il portapacchi anteriore nel prossimo viaggio. Non l'ho ancora montato e quindi devo capire se si potrà attaccare agli occhielli sulla forcella o meno per dargli maggior stabilità.

crosso lowrider

Crosso lowrider

Jandd

Nonostante il loro sito faccia schifo, i prodotti sembrano essere davvero di qualitàjandd extreme

Jandd Extreme

 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 1 anni fa
    Ciao, ho una KONA SUTRA, con seggiolino dietro. Ho anche 2 borse Thule da 25L che vorrei mettere davanti sul portapacchi. Devo scegliere il portapacchi più leggero in assoluto e che permetta alle borse di stare bene senza arrivare troppo in basso sulla ruota. Quale mi consigli?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 1 anni fa
      Ciao Martino,
      se cerchi un portapacchi anteriore che non faccia stare le borse basse evita i lowrider tipo tubus (scusa la domanda però, ma perché questa scelta?). L'outpost di blackburn oppure se vuoi un portapacchi davvero universale il Divide di Old Man Mountain che è omologato fino a 25kg (ma costa parecchio).
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 1 anni fa
        Grazie mille per la pronta risposta e la sincerità! Allora, non è che non voglia un lowrider, temo che una borsa grande come la mia vada troppo in basso (la vedo sempre installata dietro) se installata lowrider. qualora la mia preoccupazione fosse vana, potrei certamente installare qualsiasi portapacchi.
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 1 anni fa
          credo che in effetti le 25l sul lowrider risulterebbero abbastanza al limite. In questa immagine Vero usa le 20l sul portapacchi crosso anteriore (che pesa circa 650g). Come vedi sono abbastanza basse anche se fattibile. Purtroppo non ti so dire se ci siano altri portapacchi frontali leggeri di qualità. Ce ne sono un sacco in alluminio che magari pesano un po' meno, anche per pochi euro e magari per te potrebbero essere sufficienti.
          • Questo commento non è pubblicato.
            · 1 anni fa
            alla fine ho preso Blackburn Outpost front titanio e va bene. anche troppo per me, ma altezza perfetta. grazie per la risposta!
            • Questo commento non è pubblicato.
              · 1 anni fa
              beh, hai preso un gran bel portapacchi di certo... anche troppo no però dai, non è mai troppo! 😂😂
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 1 anni fa
        Certo, entrambi pesano quasi un kg! Peccato non facciano qualcosa di più leggero. Uso la bici tutti i giorni e devo caricarmela per 2 rampe di scale...
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao cosa ne pensi di un Thule tour rack attacco a una forcella in carbonio? Mi sembra l'unica soluzione avendo perno pesante. È pericoloso per te? Andrei a caricare folo la tenda circa un paio di kg. Buone pedalate
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    bell'articolo. grazie!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ma ol Crosso lowrider quindi può essere montato su forcelle ammortizzate? Ho una mtb in alluminio senza attacchi portapacchi e stavo valutando la soluzione anteriore piuttosto che accrocchi suo forcellini posteriori. Secondo me potrebbe essere un idea valida .
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Sì, il Crosso lowrider è adatto anche a forcelle ammortizzate e viene venduto con agganci a ferro di cavallo che vanno agganciati alla forcella oppure se la tua mtb ha una vecchia forcella con attacchi per freni V-brake puoi ancorarlo anche lì. Io l'ho usato per il nostro noplansjourney ed è rimasto stabile per 1 anno
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao.

    Stavo leggendo quest'articolo con grande interesse visto che vorrei acquistare un portapacchi anteriore per la mia Fuji Touring.
    Seguendo i vostri consigli ho già acquistato delle Crosso dry e mi trovo benissimo.

    Ai tempi dovevate ancora testare il portapacchi crosso per verificare che fosse compatibile con la forcella con occhielli, avete poi verificato se fosse stabile e ne valesse la pena?

    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao,
      sì, personalmente abbiamo usato il portapacchi Crosso per il viaggio noplansjourney in giro per l'Europa ed è stabile e comodo ma lo sconsiglierei se hai la Touring Disc perché, nonostante non interferisca con il sistema frenante a disco, questo portapacchi è pensato più per chi dispone dei freni V-brake (viene ancorato, oltre che a metà forcella, in alto con degli adattatori ai supporti dei freni che nelle bici predisposte per dischi, non sono presenti). Si può sempre ovviare al problema ancorando il portapacchi come ho fatto io con gli U-bolt forniti di serie, ma si rovina un po' la vernice della forcella. Dato che sul mercato ormai ci sono tanti portapacchi compatibili con gli occhielli e tu hai la forcella predisposta, se devi fare un nuovo acquisto, conviene a mio parere trovare qualcosa per cui non devi fare adattamenti casarecci (diverso il discorso se ce l'hai già perché in quanto a solidità è davvero valido). Vero si è trovata molto bene con il Tubus Tara che costa un po' di più ma può essere adattato perfettamente agli occhielli
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buongiorno,

    innanzitutto grazie per tutte le informazioni interessanti che condividete sul vostro sito!

    Volevo chiedervi un consiglio: ho comprato da poco una https://www.focus-bikes.com/it_it/1030146-atlas-6-7 e stavo valutando di acquistare, in futuro, un portapacchi anteriore.

    Tuttavia la forcella bici è in carbonio, e vista la mia inesperienza, non saprei giudicare se ci sono problemi a montare un portapacchi anteriore. Il sito della focus riporta che " i punti di montaggio accessori sulla forcella possono regere fino a 3 kg per ogni lato". Pensi sia compatibile con un eventuale portapacchi? Ci sono dei portapacchi - che tu sappia - che "scaricano" poco peso sulla forcella in carbonio?

    Grazie in anticipo,

    Dario
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Dario, scusami il ritardo.
      Prova a verificare se c'è la possibilità di agganciare il portapacchi anteriore direttamente sul perno passante; in questo modo parte del peso si scaricherebbe lì e il restante sulla forcella. Il problema è delicato, nel senso che una forcella in carbonio regge meno rispetto alle leghe metalliche, quindi nel caso non riuscissi a risolvere il problema attieniti alle disposizioni di fabbrica di Focus. Tienimi aggiornato
      Davide
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 4 anni fa
        Grazie mille per la risposta!

        Mi sa che eviterò di mettere il portapacchi anteriore. Prima in ogni caso devo risolvere il problema del portapacchi posteriore: gli unici attacchi sono vicini al cambio posteriore...ho pensato di prendere un morsetto regisella con degli attacchi aggiuntivi per il portapacchi, così posso utilizzare gli attacchi vicino al cambio posteriore (scusami, non so come chiamarli) e gli attacchi del morsetto. Pensavo a qualcosa del genere:

        https://www.trekbikes.com/it/it_IT/accessori/componenti-bici/attacchi-manubrio-e-reggisella-per-bicicletta/bike-seatposts-accessories/componenti-e-accessori-per-reggisella/electra-31-8mm-seatpost-clamps-w/-rack-mounts/p/25889/?colorCode=greylight

        Pensi possa essere una buona idea?

        Ciao,

        Dario
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 4 anni fa
          Ciao Dario, ho dato un'occhiata alla tua bici ma mi pare dotata di un sacco di occhielli e quindi non capisco perché tu voglia acquistare un morsetto reggisella con occhielli, dato che sui foderi verticali del carro posteriore ci sono già gli occhielli a cui puoi ancorare il portapacchi.
          Forse ho sbagliato bicicletta ma se si tratta della Focus Atlas 6.7 sia sull'anteriore che sul posteriore non hai problemi ad agganciare un portapacchi... senza caricare eccessivamente l'anteriore anche con la forcella in carbonio puoi tranquillamente montare un paio di borse da 20l oppure delle Cargo Cage tipo queste: https://www.lifeintravel.it/gorilla-cage-guida-alla-scelta-e-all-acquisto.html
          • Questo commento non è pubblicato.
            · 4 anni fa
            Grazie mille per la risposta e per le informazioni!

            In effetti la bici è dotata di un sacco di occhielli, che però si presentavano tappati con dei cosini di plastica. (Stupidamente) pensavo che i copriocchielli fossero irremovibili. Oggi ho provato a toglierli con un piccolo cacciavite, e ho scoperto che in effetti sono removibili.

            Grazie ancora per tutti i buoni consigli che date sul sito.

            Ciao,

            Dario
            • Questo commento non è pubblicato.
              · 4 anni fa
              Mi fa piacere che tu abbia risolto!!! (h5)
              Buone avventure! (clap)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buongiorno, vorrei montare il portapacchi anteriore tubus modello Tara sulla mia genesis vagabond. Non sono sicuro peró che sia compatibile con ruote da 29”. Mi potete aiutare?
    Grazie mille
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Vero lo aveva sulla sua Genesis TdF 20 con ruote da 700c e con copertoni da 1.75" non ha avuto problemi... dipende un po' da che coperture monti, credo che fino a 2" tu non abbia problemi, poi forse è un po' stretto in alto. Per gli attacchi invece nessun problema!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao Leonardo,
    vorrei montare il portapacchi anteriore della mia bici con forcella non predisposta direttamente sul perno dello sgancio rapido, ma non riesco a trovare un venditore che abbia il perno rinforzato e maggiotato che mi permetta di farlo; tu sai indicarmelo.
    Ora il portapacchi è montato con le fascette, ma penso che nell'altro modo sarebbe ancora più stabile e abbasserei un po' il baricentro della bici.
    Grazie per l'aiuto
    Alberto
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Alberto... la domanda è un po' troppo generica. Mi spiego: quale tipo di perno (e mozzo) monti ora e quale vorresti montare? Purtroppo (o per fortuna) oggi ce ne sono vari e dire maggiorato non è sufficiente. Poi dovrai controllare se il tuo mozzo è compatibile o adattabile.

      Però forse tu intendevi soltanto gli adattatori, tipo quelli di tubus (https://www.tubus.com/en/products/accessories-rear-carriers/tubus-product/adapter-set-for-qr-axle-mounting/) In tal caso noi ci affidiamo spesso a Barbara e Stefano di bikejamming.it che anche se non hanno in catalogo qualcosa si adoperano per trovarlo, oppure li trovi sui vari siti online tedeschi tipo Chain Reaction o Bike24 (anche se allo stato attuale non so se effettuano spedizioni in Italia).
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 4 anni fa
        Ciao Leo,
        attualmente uso un normale sgancio rapido per mozzo di una comune ruota da corsa/strada, ma è troppo corto e immaggino non abbastanza robusto per sostenere direttamente il portapacchi. Proverò a consultare bikejamming che non conosco.
        Grazie
        Alberto
        (P. S. Purtroppo gli adarratori tubus sono solo per la ruota posteriore, a me interessa lavorare sull'anteriore)
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 4 anni fa
          Ciao Alberto,
          da quanto capisco, anche fissando il portapacchi allo sgancio rapido, in ogni caso avrai la necessità di ancorare il portapacchi ad un altro punto della forcella (sempre dal sito tubus https://www.tubus.com/en/products/accessories-front-carriers/tubus-product/lm-1-mounting-set-for-forks-without-eyelets ma varie aziende producono diverse tipologie di ancoraggi e le fascette metalliche vanno bene uguale)... gli adattatori tubus o quelli che sul loro sito vengono chiamati "foot" secondo me puoi usarli (installati al contrario) anche sulla forcella anteriore... ma in questo caso non ho esperienza diretta e tutto dipende dalla geometria della tua bici (hai freni a disco? in tal caso potrebbe non esserci spazio).
          Se riesci con gli adattatori non credo tu abbia la necessità di cambiare perno, altrimenti credo che nel tuo caso sia sufficiente acquistare un perno più lungo di quello che attualmente monti sulla bici ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Salve ragazzi, una informazione per favore visto che lo avete provato, sul portaborse anteriore della Tubus che monta Veronica si possono istallare le borse crosso dry con il classico attacco a elasticone e ganci in ferro? Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Lamberto,
      sì, senza problemi... ho fatto una prova perché Vero quest'anno ha montato le crosso expert con attacco "quick-release" ma le mie Crosso Dry da 15l ci vanno bene senza problemi:
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 4 anni fa
        Grazie ragazzi, anche della foto, il mio dubbio era proprio sul punto di aggancio inferiore... ora posso acquistare i materiali più serenamente
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Buonasera,
    volevo sapere dov'è possibile acquistare la fascette per "creare" gli occhielli su una forcella assente. Grazie.
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Buonasera,
      volevo sapere dov'è possibile acquistare la fascette per "creare" gli occhielli su una forcella assente. Grazie.

      Ciao Vito,
      puoi trovare le fascette anche online nei negozi specializzati (mi vengono in mente bikejamming e lastazionedellebiciclette) mentre se acquisti un portapacchi specifico per MTB dovrebbero essere già incluse
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie