Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Occhiali da ciclismo
 
 

Che tu percorra strade asfaltate o sentieri impervi, la protezione degli occhi non è da prendere alla leggera. A ogni pedalata sei esposto a un mix di aggressioni: i raggi UV implacabili, le raffiche di vento, le nuvole di polvere, senza dimenticare quegli insetti che sembrano sempre trovare il modo di arrivare al tuo viso nel momento meno opportuno.

Questi fastidi non rovinano solo il piacere di pedalare, ma possono anche compromettere la tua sicurezza facendoti socchiudere gli occhi proprio quando affronti una curva stretta. Un paio di occhiali adatti alla tua pratica ciclistica diventa quindi indispensabile quanto il tuo fidato casco, sia per il comfort che per le prestazioni.

Le funzioni chiave degli occhiali da ciclismo

Protezione dagli agenti esterni

Vere e proprie barriere oculari, gli occhiali da ciclismo ti difendono da tutto ciò che la strada o il sentiero può lanciarti in faccia.

Filtrano quei raggi UV insidiosi, particolarmente aggressivi in altitudine, dove la loro intensità aumenta sensibilmente. Non sottovalutare mai l’importanza di una protezione UV al 100%: è la tua garanzia contro problemi oculari come la cataratta o la degenerazione maculare che potrebbero colpirti in futuro.

Senza contare che fanno da scudo contro il vento che secca gli occhi, le particelle di polvere irritanti e quei moscerini che sembrano prenderti di mira.

occhiali ciclismo

Sicurezza e visibilità

Anticipare una curva, individuare una buca o vedere un veicolo in avvicinamento: tutto questo richiede un campo visivo ampio e nitido.

I produttori di occhiali da ciclismo lo sanno bene e hanno sviluppato modelli con visione periferica estesa, che ti permettono di controllare ciò che accade ai lati senza dover girare la testa. Le lenti polarizzate, poi, fanno miracoli nel ridurre i riflessi abbaglianti sull’asfalto bagnato o sulle superfici metalliche, aiutandoti a percepire meglio i rilievi e i contrasti – un vantaggio enorme dopo un acquazzone.

I criteri tecnici da considerare

Scelta delle lenti: tipologie e tecnologie

Il mercato offre una vasta gamma di tecnologie adatte alle esigenze dei ciclisti:

  • le lenti polarizzate, che riducono i riflessi e migliorano i contrasti con una precisione sorprendente
  • le lenti fotocromatiche, veri camaleonti che si adattano autonomamente alla luminosità – perfette quando alterni tratti soleggiati e zone d’ombra
  • i sistemi con lenti intercambiabili, ideali per adattarsi ai cambiamenti meteo

La tua scelta dipenderà principalmente dalle tue abitudini: opta per tinte scure se pedali sotto il sole cocente, preferisci lenti chiare o gialle per bucare la foschia o vedere meglio nei tratti boscosi e in ombra.

Materiali e comfort

Lunghe uscite richiedono leggerezza e resistenza. Il policarbonato è diventato il materiale di riferimento per le lenti, grazie alla sua robustezza e al peso contenuto.

Le montature moderne, con aste regolabili e naselli adattabili, si adattano ai contorni del viso e restano ben salde anche quando affronti un single track sconnesso o scatti in volata per guadagnare qualche secondo. Questo comfort diventa inestimabile quando i chilometri aumentano e la fatica si fa sentire.

occhiali bici urban

Consigli per scegliere bene gli occhiali da ciclismo

Adattare la scelta alla propria pratica

Il tuo stile di ciclismo influisce fortemente sul tipo di occhiali che ti serviranno.

Gli appassionati della strada cercheranno modelli aerodinamici, che fendono l’aria e limitano l’appannamento quando aumenta il ritmo.

Gli amanti della MTB punteranno invece su resistenza e protezione massima contro fango e sassi.

I ciclisti urbani, infine, potranno optare per modelli più versatili, che garantiscono protezione senza rinunciare allo stile, anche una volta scesi dalla bici.

Cosa sapere prima dell’acquisto

Prima di lasciarti tentare da quel modello che ti ha colpito, verifica che sia compatibile con il tuo casco. Alcune montature possono creare fastidiosi punti di pressione o semplicemente non adattarsi alla forma della protezione. Prova anche la loro stabilità in movimento: nulla è più irritante di un paio di occhiali che scivola a ogni sobbalzo.

Per orientarti in questo mare di possibilità e trovare la soluzione perfetta, prenditi il tempo di informarti prima di acquistare occhiali da ciclismo, così da scegliere il modello che risponde esattamente alle tue esigenze.

occhiali bici triathlon

Manutenzione e durata degli occhiali da ciclismo

Un po’ di attenzione allunga di molto la vita dei tuoi fedeli compagni di strada. Dopo ogni uscita, sciacquali con acqua pulita per eliminare sudore e polvere che si accumulano senza farsi notare. Per le lenti, usa solo un panno in microfibra – dimentica carta o tessuti comuni che potrebbero graffiarle irrimediabilmente.

Tra un’avventura e l’altra, conservali in un astuccio rigido per proteggerli da urti e deformazioni. E non aspettare che i graffi diventino un ostacolo alla visione per pensare alla sostituzione: ne va della tua sicurezza.

Per approfondire

Alla fine, trovare il paio di occhiali ideale si basa su alcuni pilastri fondamentali:

  • protezione UV senza compromessi,
  • comfort tale da farti dimenticare che li indossi,
  • qualità ottica impeccabile
  • perfetta compatibilità con il tuo stile di pedalata.

Considera questo acquisto come un investimento nel tuo piacere ciclistico e nella salvaguardia del tuo capitale visivo. Dopotutto, quando la strada scorre sotto le ruote e il paesaggio ti si apre davanti in tutto il suo splendore, nulla vale più della sensazione di sicurezza e comfort offerta da occhiali perfettamente adatti ai tuoi bisogni.

 
 
Ultima modifica: 25 Giugno 2025
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao, vorrei sostituire la mia vecchia mtb che uso ormai solo per ciclourismo con qualche mezzo valido senza spendere un ...
Francesco Saverio Rinaldi MTB al Corno della Paura sul monte Baldo
Ma nella traccia, AVG Elevation cosa rappresenta esattamente ?
Ho percorso il sentiero della bonifica da Chiusi scalo al Callone di Valiano ai primi di maggio. Da Chiusi al ...
Aggiornamento giugno '25. Confermo che il tratto in discesa dallo Zucco di Valmana a Vedeseta ha tratti nel bosco poco ...