fbpx

Unisciti alla LiT Family



Come creare una mappa personalizzata con Google Maps

Scritto da
Vota questo articolo
(26 Voti)

Mi diverto spesso a creare itinerari e studiare nuovi percorsi per futuri viaggi in bici e nonostante io non creda che Google Maps sia lo strumento più professionale, la sua intuitività e le sue potenzialità lo rendono uno dei programmi più utilizzati per realizzare mappe online. In questo articolo vedremo quindi passo passo come creare una mappa con Google My Maps per poi poterla condividere, scaricare o semplicemente per salvarla nel proprio Drive ed analizzare un possibile itinerario di viaggio.

ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
Come creare un itinerario in Google Maps lifeintravel.it

Ho realizzato anche una video-guida per creare itinerari con google maps in cui trovi un po' più di suggerimenti rispetto a quelli presenti qui. Scorri in fondo all'articolo per vedere il video e lascia i tuoi commenti qui o sul canale Youtube se hai dubbi, domande o suggerimenti utili.

La seguente guida è valida per chi utilizza Google Maps su un dispositivo desktop mentre per seguire la procedura su smartphone (comunque più macchinosa), si dovrà installare l'applicazione My Maps per android oppure accedere a google my maps da browser web su dispositivi IOS o Windows.

Per prima cosa sarà necessario accedere a Google Maps, anzi... se non lo hai ancora, dovrai creare un account Google. Se hai uno smartphone android comunque hai anche un account google quindi ti basterà recuperare i dati di quello.

Dicevo, la prima cosa da fare dopo aver effettuato l'accesso al proprio account google è quella di accedere a Google Maps. La schermata iniziale mostra una mappa con una barra di ricerca in alto a sinistra e poco altro.schermata iniziale google maps

Creare la mappa personalizzata

Per iniziare a creare la tua mappa personalizzata, dovrai cliccare sull'icona del menù in alto a sinistra

icona menu
Tra le varie voci di menù, quella che ti interessa è "I tuoi Luoghi"tuoi luoghi
 A questo punto avrai a disposizione quattro voci: i luoghi etichettati sono quelli a cui tu stesso hai assegnato un nome in Google Maps (personalmente ad esempio ho etichettato Casa e Lavoro). I luoghi salvati sono quelli che possiedono già un riferimento in Google Maps e di cui vuoi tenere traccia. I luoghi visitati contengono la cronologia dei luoghi in cui sei stato di recente (logicamente se hai uno smartphone su cui, mentre sei in giro, hai attivato la posizione e i dati). Infine la voce che ti interessa: "Mappe"menu mappeSelezionando la voce Mappe appariranno tutte le mappe da te create. Logicamente se non hai ancora utilizzato questa funzione non avrai alcuna mappa presente ma troverai in fondo al menù il pulsante "Crea Mappa" crea mappa
 
Ti si aprirà una nuova finestra del browser in cui la mappa è già creata e compariranno in alto a sinistra le caratteristiche della mappa con i vari livelli ed il menù a icone per la creazione di elementi sulla mappa stessa  mappa senza titolo

Caratteristiche della mappa e livelli

Vediamo innanzitutto la finestra dei livelli.finestra livelli
In alto si trova il nome della mappa stessa (inizialmente Mappa Senza Titolo). Lo potrai modificare (ed inserire una breve descrizione della mappa) semplicemente cliccandoci sopra. Ah, non servirà salvare manualmente la mappa: tutte le modifiche vengono salvate in automatico in My Maps e potrai accedere alle tue mappe ogni volta che lo desideri dall'URL https://www.google.com/mymaps.
Appena sotto il titolo della mappa ho tre opzioni: Aggiungi un livello ti permette di inserire un ulteriore layer alla mappa, ad esempio separando i livelli relativi ai punti d'ìnteresse rispetto a quello del percorso. In questo caso, più complesse sono le mappe e più livelli sono necessari per tenere "pulita" la tua creazione. Nel nostro caso specifico, per creare una mappa di un itinerario di cicloviaggio credo sia più che sufficiente suddividere i livelli tra percorso e punti d'interesse. Un'ulteriore suddivisione potrebbe ad esempio considerare un singolo livello per ogni categoria di waypoint: ristoranti, alberghi, punti d'interesse turistico, negozi di bici...
Il secondo pulsante sotto il titolo è Condividi che ti permette di ottenere un link della tua mappa per la condivisione, ma vedremo questa funzione nello specifico al termine dell'articolo. Infine il terzo pulsante Anteprima non ha molte necessità di spiegazioni: cliccandoci sopra si aprirà una nuova finestra in cui apparirà la mappa così come verrà vista da tutti quando e se deciderai di condividerla.
Sotto ai tre pulsanti appena elencati, nel momento in cui viene creata la mappa, in automatico viene inserito anche un primo livello (Livello senza titolo) a cui si potrà cambiare nome come con la mappa. Appena sotto al titolo del livello si nota un pulsante Importa: questo pulsante ti permette di inserire all'interno della tua mappa dei file contenenti dati GPS, ad esempio file GPX contenenti tracce che hai realizzato sul campo tramite un dispositivo GPS (o che hai scaricato dall'area download di life in travel o da qualsiasi altro sito di condivisione delle tracce GPS) oppure file KML creati con google earth e ancora altri formati come il CSV o XLSX. In questo articolo voglio mostrarti come creare una mappa su Google Maps manualmente e quindi non terremo in considerazione questa opzione che è comunque spesso molto comoda.
Terminiamo di analizzare la finestra che elenca le caratteristiche della mappa con l'ultimo pulsante in basso Mappa Base. Premendo la freccetta verso il basso presente a sinistra ti si aprirà un menù a tendina con l'anteprima delle varie mappe di base disponibili.
mappa base
Ci sono le classiche Mappa, Satellite, Rilievo ma anche altre visualizzazioni alternative che ti lascio scoprire da solo. Io in generale utilizzo lo stile Mappa o Rilievo.

Creare un percorso

Ora che hai visto le prime impostazioni della tua mappa, puoi passare a creare il tuo itinerario. Per iniziare a tracciare una linea dovrai sfruttare il menù a icone presente appena sotto la casella di ricerca.menu icone
 
Le icone sono abbastanza intuitive comunque vediamone le funzioni. Le due frecce iniziali servono per annullare o ripristinare un'azione appena compiuta. La mano per spostarsi sulla mappa trascinandola. Il marker per inserire degli indicatori/punti d'interesse, il triangolino con i puntini (non riesco a definirlo meglio) per inserire una linea/percorso o una forma, la freccia storta per aggiungere indicazioni ed infine il righello per misurare distanze o aree. 
I due principali pulsanti che ti serviranno per creare il tuo percorso saranno quello degli indicatori e quello delle linee.
In generale io preferisco prima partire tracciando il mio itinerario per poi inserire i punti d'interesse ma nulla ti vieta di procedere al contrario.aggiungi lineaSelezionando l'icona di aggiunta percorso avrò quattro opzioni ma in realtà le due da tenere in considerazione per tracciare un itinerario cicloturistico secondo me sono: Aggiungi percorso per auto o Aggiungi percorso per pedoni. Ti starai chiedendo perché ho escluso Aggiungi percorso per bici: in Italia allo stato attuale i dati a disposizione di Google sui percorsi ciclabili sono davvero pochi e quindi spesso e volentieri il tentativo di elaborare un percorso tra due punti si conclude con un mesto "Impossibile trovare un percorso". Elaborare un percorso per pedoni da seguire in bici potrebbe essere rischioso perché ci si potrebbe trovare a dover affrontare un tratto di sentiero mentre elaborare un percorso per auto può portare all'inconveniente di dover affrontare strade molto trafficate o autostrade. Per questo è importante studiare il proprio percorso bene, senza fidarsi troppo degli itinerari suggeriti da Google al primo tentativo.
In ogni caso, appena avrai selezionato una delle voci a disposizione, verrà aggiunto un livello alla tua mappa e potrai scegliere il punto di partenza ed il punto di arrivo del tuo itinerario, lasciando a Google una prima elaborazione automatica.percorso google mapsCome vedi nell'immagine qui sopra, sotto al titolo del livello puoi impostare anche in una fase successiva quale tipologia di percorso elaborare (auto, bici, piedi). Una volta impostati il punto di partenza e di arrivo, avrai creato il tuo itinerario. A questo punto dovrai effettuare un controllo accurato sulle strade proposte e valutare se l'itinerario è di tuo gradimento o meno. Se vuoi modificare il percorso potrai inserire delle mete intermedie con il pulsante Aggiungi destinazione, trascinandole poi nel punto corretto tra le varie località. Ripeti questa operazione finché non sarai soddisfatto del risultato.
A questo punto potrai procedere con l'inserimento dei punti d'interesse. 
punto d interesse
Puoi selezionare il livello iniziale creato in automatico con la mappa oppure crearne uno nuovo ed in questo inserire i tuoi Indicatori con il pulsante precedentemente indicato. Per ogni punto d'interesse potrai selezionare uno stile e assegnare un'etichetta. Quando avrai concluso l'inserimento degli indicatori la tua mappa sarà pronta e potrai utilizzarla in vari modi

Condividere la mappa

 Una volta che avrai concluso la creazione del tuo itinerario in Google Maps, la mappa sarà in automatico conservata come privata. Per condividerla dovrai modificarne l'accesso rendendola pubblica. Per farlo ti basterà cliccare sul tasto Condividi e ti si presenterà questa finestra
condividi
In questa finestra come vedi avrai il link da condividere per accedere alla mappa, la possibilità di condividere tramite Gmail oppure tramite i social e le impostazioni di accesso. Per rendere la mappa pubblica dovrai cliccare su Modifica al fianco di "Privato - Solo tu puoi accedere".condivisione linkA questo punto dovrai decidere, in base all'utilizzo che ne vorrai fare, quale livello di accesso assegnare alla mappa. Se vorrai pubblicare la mappa sul web dovrai assegnare l'accesso pubblico altrimenti, per condividerla solo con i tuoi amici, potrai selezionare la seconda voce "Chiunque abbia il link". Oltre a condividere il link potrai anche scaricare la mappa in formato KML oppure ottenere il codice per inserire la mappa sul tuo articolo tramite un "iframe". Ti basterà cliccare sui tre puntini a destra del titolo della mappaincorpora mappaTra le varie voci presenti quelle che ti interessano in questo caso sono la terzultima e la penultima: "Incorpora sul mio sito" per ottenere il codice da inserire nel tuo blog o nel tuo sito oppure "Esporta in KML" per ottenere un file da salvare sul tuo PC e visualizzare in Google Earth o in altri software cartografici.
Qui sotto trovi il video che segue passo passo la creazione di un percorso in Google Maps. Come già detto, se hai dubbi, domande o suggerimenti utili non esitare a commentare qui o sotto al video sul nostro canale Youtube e buona pianificazione!

F.A.Q. - Creare mappe Google Maps

Cosa sono le mappe personalizzate Google Maps?

Sono mappe create da te, utili per disegnare percorsi, indicare luoghi che ti interessano e condividere degli itinerari personali con i tuoi amici e collaboratori

Come faccio a creare una mappa Google Maps

Entra in Google Maps, accedi alle "Mappe" ne "I tuoi luoghi" e crea la nuova mappa, aggiungendo vari livelli a seconda del grado di dettaglio che vorrai dare alla mappa

A cosa servono i livelli in Google Maps?

I livelli all'interno delle mappe di Google sono utili per dividere in categorie i tuoi elementi come linee o indicatori. Ad esempio portai creare un livello "museo" con tutti gli indicatori specifici oppure un livello "ciclabili" con tutte le linee relative alle piste ciclabili della tua mappa

Come faccio a importare una mappa in Google Maps

Appena avrai creato la tua nuova mappa, troverai sotto al titolo del primo livello creato in automatico il tasto importa. Cliccandoci sopra potrai selezionare un file CSV, XLSX, GPX o KML da importare nella tua mappa

Come faccio a creare una linea in Google Maps?

Appena creata la tua mappa personalizzata, nella barra degli strumenti che ti apparirà in alto avrai a disposizione il tasto "Traccia una linea". Lì potrai selezionare che tipo di linea (o forma) disegnare. Poi ti basterà usare il mouse sulla mappa e cliccare ogni volta che vorrai generare un punto della tua linea.

Posso condividere la mappa personalizzata di Google Maps?

Certo! Puoi condividere la tua mappa tramite l'apposito tasto. Prima di condividere la mappa personalizzata di Google Maps dovrai renderla pubblica e quindi scegliere come condividerla, se tramite link, attivo o non attivo.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Luigi · 11 mesi fa
    Ciao Leo,
    Registro le mie uscite in bicicletta con un Garmin SQ e le trasferisco su Garmin connect e su Strava. Ora, se voglio mettere L iPhone sulla bicicletta e farmi guidare dal vocale sullo stesso percorso, è possibile?
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 11 mesi fa
      Ciao Luigi,
      certo è possibile con una qualsiasi app che ti permette la navigazione. Non conosco Strava purtroppo (uno dei buoni propositi 2023 è quello di provarla almeno un po') e non so se ci sia tale possibilità. In alternativa ce ne sono molte su cui puoi navigare (anche vocalmente) lungo i percorsi tuoi o di altri.
      Io uso komoot (anche se quando uso la navigazione lo silenzio sempre perché non amo la navigazione vocale quando pedalo) ma credo che tante altre permettano la stessa funzione 
  • Questo commento non è pubblicato.
    Rino · 1 anni fa
    Ciao, interessante il sito. Una domanda : c’è modo di creare una mappa con un numero di punti / luoghi superiore a 10?
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      In realtà non so quale sia il limite di my maps ma è molto superiore a 10 luoghi...
      • Questo commento non è pubblicato.
        Giovanni · 10 mesi fa
        Ciao Leo,
         io sto creando adesso una mappa per l'attraversata del Giappone che voglio fare questa primavera e a 10 GPX caricati mi dici che non posso più aggiungerne
        • Questo commento non è pubblicato.
          Leo · 10 mesi fa
          Ho fatto un tentativo e confermo che sulle mappe ad ora si può creare (o caricare) 10 livelli.???? La soluzione è quella di importare un unico file GPX all'interno del quale siano presenti più tracce (non so se ci sia un limite, io ho caricato un file con 22 tracce e decine di punti d'interesse e non ho avuto problemi). ????
          Un po' limitante effettivamente, però funziona
  • Questo commento non è pubblicato.
    Antonello · 2 anni fa
    Ciao Articolo molto interessante. una volta creata la mappa come faccio ad utilizzarla su iphone per la navigazione? Mi spiego meglio slavo la mappa creata, poi dall'app Google Maps riesco ad aprire il percorso personalizzato ma sembra essere statico e non utilizzabile per la navigazione. Dove sbaglio? Grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    Fabiola · 3 anni fa
    Grazie, articolo interessante e spiegato benissimo! Insieme al mio compagno cerchiamo sempre percorsi da fare su sterrato e sto cercando di imparare a fare a fare delle mappe. Ho scaricato my Maps sul Cell, e riesco solo a mettere i punti di interesse, non so se si possa creare un tracciato che colleghi i punti, o se ciò è possibile solo sul pc. Potresti gentilmente darmi qualche dritta? Grazie comunque per la disponibilità, buona giornata (hi)
    Fabiola
  • Questo commento non è pubblicato.
    Erika · 3 anni fa
    Ciao grazie per la tua utilissima guida! Se io volessi creare delle mappe solo per me (senza che altri possano vederle) come posso fare? Da pc non mi propone la videata che hai mostrato tu.
    Inoltre come è possibile eliminare una mappa creata? Grazie ancora e complimenti x il sito
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 3 anni fa
      Ciao Erika, la mappa come detto, "Una volta che avrai concluso la creazione del tuo itinerario in Google Maps, la mappa sarà in automatico conservata come privata."
      La schermata di condivisione è stata aggiornata rispetto a quella presente in questa guida ma comunque il concetto è simile: per rendere la mappa visibile dovrai condividere il link. Dalla rotellina delle impostazioni puoi decidere chi può visualizzare e scaricare la mappa oppure anche modificarla.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Gianni · 3 anni fa
    Ciao,
    grazie per la splendida guida, quello che non riesco a fare però, una volta creata e salvata una mappa nelle mie mappe, è utilizzarla nel navigatore google maps. Mi spiego, nel mio cellulare apro google maps e richiamo la mappa creata ma non riesco a navigare, devo attivare qualcosa ?
    Grazie.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Gianni · 3 anni fa
    Ciao,
    g
    Grazie.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Maria Concetta · 3 anni fa
    Ho bisogno di un'ulteriore informazione. E' possibile cancellare da una mappa di google i nomi di località che non mi interessano? Ovviamente non quelli che ho inserito, ma quelli che google pone fin dall'inizio.
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 3 anni fa
      No, non credo sia possibile allo stato attuale escludere i livelli testo di google maps
  • Questo commento non è pubblicato.
    Correani Alessandro · 4 anni fa
    Perfetto!!!!!!!
    Grazie.
    Una sola domanda , scusa la banalità, ma sono un neofita:
    Come eliminare le mappe non volute dall'elenco Mappa?
    Grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    Yasmin · 4 anni fa
    Ciao!
    Il tuo articolo sarebbe super utile, se... avessi il "crea mappa". Sono collegata con la mia mail e tutto, ma niente. Non mi dà alcun "crea mappa". Che posso fare?
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 4 anni fa
      Ciao!
      Il tuo articolo sarebbe super utile, se... avessi il "crea mappa". Sono collegata con la mia mail e tutto, ma niente. Non mi dà alcun "crea mappa". Che posso fare?

      Ciao Yasmin,
      stai utilizzando google maps da desktop o da mobile?
      Nel primo caso dovresti vedere il "Crea Mappa" in fondo ai Tuoi Luoghi>Mappe.
      Nel secondo caso, come scritto nel riquadro rosso in alto:
      La seguente guida è valida per chi utilizza Google Maps su un dispositivo desktop mentre per seguire la procedura (comunque più macchinosa), si dovrà installare l'applicazione My Maps per android oppure accedere a google my maps da browser web su dispositivi IOS o Windows.
  • Questo commento non è pubblicato.
    silvano.piazzoli · 5 anni fa
    ottimo articolo e ti ringrazio ma non riesco a gestire la data di partenza e certe strade chiuse d'inverno non le considera (ad esempio i parchi usa) sai come fare? (per brevi tratti ho corretto poi il kml...)
    grazie e complimenti
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 5 anni fa
      ottimo articolo e ti ringrazio ma non riesco a gestire la data di partenza e certe strade chiuse d'inverno non le considera (ad esempio i parchi usa) sai come fare? (per brevi tratti ho corretto poi il kml...)
      grazie e complimenti

      grazie dei complimenti Silvano,
      per elaborazioni più complesse credo sia molto meglio utilizzare servizi online con mappe OSM (diverse e più complete di quelle google) tipo Gpsies oppure software dedicati come Basecamp o QmapShack... onestamente non so se c'è la possibilità di gestire la data o le strade... mi spiace non essere molto d'aiuto :sad:
  • Questo commento non è pubblicato.
    Ales121 · 6 anni fa
    Ciao, ho seguito la tua guida, complimenti. Ma se io voglio avviare il navigatore in modo tale che mi indichi vocalmente il percorso creato o caricato come devo fare?
    Grazie mille
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 6 anni fa
      Ciao, ho seguito la tua guida, complimenti. Ma se io voglio avviare il navigatore in modo tale che mi indichi vocalmente il percorso creato o caricato come devo fare?
      Grazie mille

      Ciao Ales121,
      per quanto ne so io non è possibile navigare lungo il proprio percorso mentre se vuoi seguire il navigatore e farti portare ai punti d'interesse che tu hai inserito nelle mappe personalizzate, dovrai scaricare l'app My Map, aprire la mappa su cui hai inserito i tuoi punti d'interesse, cliccare su quello verso il quale vuoi navigare ed infine in alto a destra premere sulla freccia... in questo modo otterrai la navigazione su google maps verso quello specifico punto d'interesse, senza però seguire il tuo itinerario... questo è decisamente un punto debole delle mappe personalizzate google per ora! ;-)
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.