Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

 
 

Trenord rinnova la flotta e aumenta le corse sulla Milano-Brescia-Verona, linea che collega Milano e il Lago di Garda. Grazie a questo potenziamento, turisti e passeggeri diretti verso le spiagge e i grandi parchi divertimenti avranno a disposizione più opzioni di viaggio fra Milano e il Lago di Garda. Gli orari aggiornati con le nuove corse sono disponibili sul sito trenord.it e sull’App. Evitando traffico e problemi di parcheggio, chi sceglie il treno potrà spostarsi fra Milano e il Lago di Garda a costi contenuti sia dal punto di vista economico, un biglietto Milano-Desenzano costa 9,60 euro, Milano-Peschiera 11 euro, sia ambientale.

 

Trenord ha completato il rinnovo della flotta sulla linea che collega Milano e il Lago di Garda

Trenord ha completamente rinnovato la flotta della linea Milano-Brescia-Verona, che collega la città di Milano e il Lago di Garda. Domenica 11 giugno sono infatti entrati in servizio due nuovi treni ad alta capacità, i Caravaggio. Completamente accessibili, dotati di spazi dedicati a biciclette e passeggini, di prese elettriche e USB per la ricarica di e-Bike e dispositivi elettronici, i Caravaggio ad oggi effettuano il 100% del servizio sulla linea che unisce Milano e il Lago di Garda.

I treni Caravaggio consumano il 30% di energia in meno, rispetto alla precedente generazione di convogli e sono realizzati con materiali riciclabili per il 97%. Grazie ai nuovi convogli, per chi sceglie Trenord il viaggio fra Milano e il Lago di Garda è ancora più sostenibile.

Nuove corse fra Milano e il Lago di Garda

Trenord, da domenica 11 giugno, ha aumentato le corse che collegano Milano e il Lago di Garda per ampliare le opzioni di viaggio dei turisti e dei clienti. Il servizio è stato potenziato fino a offrire una corsa all’ora da Milano Centrale verso Brescia, il Garda e Verona tra le ore 6 e le ore 23 (con partenza al minuto .25) e una corsa all’ora da Verona, dalle stazioni sul Lago e Brescia verso Milano Centrale tra le ore 7 e le ore 23 (con arrivo al minuto .35).

Nei fine settimana, per l’aumento dei flussi turistici, il servizio è stato intensificato con una corsa ogni 30 minuti negli orari a maggiore domanda: da Milano, fra le ore 7.25 e le ore 9.25, e da Verona, fra le ore 17.20 e le ore 20.43. Trenord mette quindi a disposizione un’alternativa importante per tutti coloro che vogliono raggiungere il Lago di Garda in modo sostenibile e con costi moderati.

La linea che collega Milano, il Lago di Garda e Verona

Milano e il Lago di Garda sono collegate dalla linea Milano-Brescia-Verona. È uno dei servizi più accattivanti per i turisti nei mesi estivi, perché unisce direttamente la città di Milano con Brescia e Verona, con i luoghi d’arte e cultura delle città appena citate, ma anche con le spiagge e i grandi parchi divertimenti sulle rive del Garda.

Trenord sul proprio sito ufficiale presenta una sezione completamente dedicata alla linea Milano-Brescia-Verona e, in particolare, al collegamento Milano-Lago di Garda. Vediamo insieme alcuni dettagli. Quanto dura il viaggio da Milano alle principali stazioni sul Lago di Garda? I treni Trenord collegano Milano alla stazione di Desenzano/Sirmione in 1 ora e 23 minuti, mentre a Peschiera in 1 ora e 32.

Quanto costa il biglietto per il Garda? Il viaggio da Milano a Desenzano-Sirmione costa 9,60 euro, mentre da Milano a Peschiera 11 euro. I ragazzi fra 4 e 14 anni possono usufruire della tariffa scontata del 50%, mentre i bambini fino ai 3 anni viaggiano gratis.

Per chi sceglie l’auto, i tempi di percorrenza sono molto simili a quelli in treno. Diversi sono invece i costi: il viaggio in macchina fra Milano e Desenzano costa 35 euro o 29 euro, a seconda dell’itinerario percorso in autostrada. A questo si aggiungono eventuali costi di parcheggio, più le attese dovute al traffico che si possono registrare nella stagione estiva.

Trenord: tutti i dettagli sulla linea che collega Milano al Lago di Garda

La Verona-Brescia-Milano parte da Verona Porta Nuova, dove sono presenti anche collegamenti ferroviari con il Brennero, Bologna e Venezia, oltre agli Eurocity per la Germania. La stazione di Brescia è collegata al resto della Lombardia con una linea RegioExpress, la Brescia-Iseo-Edolo, e cinque linee regionali.

La linea prevede anche la fermata di Treviglio, stazione di interscambio con le linee per Bergamo, Cremona e con le suburbane S5 per Milano e Varese e S6 per Milano e Novara. Numerosi sono i viaggiatori della linea che utilizzano la fermata di Milano Lambrate, che consente l’interscambio con altre linee regionali, con la linea S9 Saronno-Seregno-Albairate e con treni Alta Velocità e lunga percorrenza.

La stazione di Milano Lambrate è servita anche dalla linea verde M2 della metropolitana e servizi di superficie. All’arrivo a Milano Centrale, i viaggiatori della linea possono raggiungere i binari di partenza di linee dirette verso altre destinazioni in Lombardia o nelle regioni limitrofe – per esempio, i collegamenti verso Malpensa Aeroporto, Mantova, Monza, Sondrio, Tirano, Arona, Domodossola – o verso il resto d’Italia, con i treni Intercity, Frecciarossa e Italo, e l’Europa, con gli Eurocity.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

A Giugno di quest'anno, ho deciso di fare il pellegrinaggio da Assisi a Roma per il "Giubileo della speranza" in ...
ciao, una domanda, è fattibile in Gravel?
ciao, complimenti per l'articolo! sto cercando una gravel con manubrio piatto. Cosa ne pensi di queste tre bici che non ...
Bella e completa descrizione del Veneto Trail
 
 

Ultimi da: Redazione Redazione