Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Saline di Sicciole
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
Il più grande ambiente umido della Slovenia, le saline di Sicciole. Parco affascinante che si affaccia sull'Adriatico, quest'area paludosa viene sfruttata per la produzione di uno dei beni più sfruttati per la conservazione, il sale. Oggi il parco attira anche numerosi turisti che si addentrano per esplorare le bellezze di questo ambiente e per ammirarne gli abitanti, soprattutto uccelli. Il birdwatching è infatti una delle attività più popolari all'interno della riserva ma anche la mountain bike ed il trekking sono sport praticabili.

Parco Naturale delle saline di Sicciole - Slovenia

Il parco naturale delle saline di Sicciole si trova nella Slovenia marina, lungo la fascia costiera più corta del mare Adriatico (solo 46,6km) dove, tra la biodiversità e la presenza dell'uomo, si estrae ancora il sale con i metodi tradizionali di questo territorio. Le vite degli animali, delle piante, degli uomini ruotano tutte intorno alla presenza determinante del sale. Fonte di estrema ricchezza fin dal Medioevo, il sale in Slovenia viene ancora raccolto in due delle tre saline presenti con metodi tradizionali. Al parco sloveno delle saline di Sicciole si accede pagando un biglietto del costo di 5€ per gli adulti, 3€ per giovani, studenti e pensionati e gratuito per bimbi sotto i 6 anni. Il parco è diviso in due aree: Lera e Fontanigge ognuna delle quali è fornita di un'entrata per le biciclette e per i pedoni (dove è anche possibile il noleggio delle due ruote!). Ogni ingresso è preceduto da un parcheggio dove si può lasciare l'automobile, ma il modo migliore per effettuare una visita è senza dubbio quello di saltare in sella ad una bicicletta e pedalare nel meraviglioso ambiente delle saline.. Esistono due percorsi ciclabili della lunghezza di 3/4 km che permettono di esplorare parte di questo particolare ambiente. Dall'entrata principale, seguendo la strada diritta, si giunge in meno di un chilometro alla piazza dei salinai, al centro multimediale dove scoprire tutto e di più sulla storia e la vita attuale delle saline ed allo spiazzo belvedere per avere una vista completa sul comprensorio del parco. Per raggiungere il cuore del parco dall'ingresso principale, si oltrepassano alcuni canali dove, durante la primavera e l'inizio estate, nidificano molte specie di avifauna acquatica come la garzetta, simbolo del parco. Dall'accesso di Fontanigge si può raggiungere il museo dei salinai dove si possono visitare alcune vecchie case ristrutturate ed arricchite dalla presenza di attrezzi da lavoro, fotografie ed altro materiale. I gruppi guidati possono raggiungere il parco anche a bordo di imbarcazioni direttamente dal golfo di Pirano e poi iniziare la visita guidata a piedi all'interno della riserva. Nel parco si trova anche la trattoria Solni cvet famosa in tutta la Slovenia per la presenza di un bravissimo chef, Damjan Babič, che conduce una trasmissione televisiva, dove assaggiare piatti tipici istriani e vecchie ricette da salinai! Appena fuori dal parco, dalla parte di Lera, si può invece alloggiare presso la Casa del Sal dove trascorrere giornate quiete fra degustazioni di prodotti di ottima qualità e primizie raccolte nell'orto del proprietario o pomeriggi più attivi in sella ad una mountain bike o esplorando i dintorni a piedi!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie