Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Monte Bondone
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 

La montagna più conosciuta e più cara agli abitanti di Trento è quella che sovrasta la città con le sue tre cime, raggiungibili tutte in un unico trekking di qualche ora. Il Monte Bondone è frequentato in ogni stagione dell'anno: in estate ed autunno per escursioni che possono collegarlo anche allo Stivo, in inverno per ciaspolare o sciare (solitamente vengono organizzate anche divertenti ciaspolate in notturna!) ed in primavera per passeggiare e per gustarsi l'esplosione di colori dei fiori di campo e di quelli del giardino botanico del Monte Bondone a Le Viote.

Monte Bondone

Le viote è la località principale del Monte Bondone, non per un fattore di abitanti o edifici, ma per quanto riguarda il punto di vista naturalistico. Si raggiunge comodamente in auto o, se avete gamba, percorrendo gli infiniti tornanti che dalla città di Trento salgono fin quassù in bicicletta! Parcheggiando il vostro mezzo nei pressi del rifugio Viote, potrete esplorare l'area del Monte Bondone a piedi.

Nella nebbiolina della mattina, con l'orecchio attento e la mano che scorre veloce sull'obiettivo e sui parametri della macchina fotografica, si può provare a scorgere qualche rapace notturno che torna al nido dopo una notte di caccia furibonda, oppure qualche simpatico passeriforme intento ad ammaliare chi lo ascolta con il suo canto melodioso. All'alba è anche più facile individuare qualche capriolo che abbaia negli immensi prati fioriti o una volpe che lentamente cammina senza una precisa meta. La primavera sul Bondone è così, ricca di continue sorprese.

Dopo qualche avvistamento, ci si può rifugiare nell'edificio rustico che sorge proprio al limitare del parcheggio: un buon cappuccino con briosche (se c'è!) scalda lo spirito e soprattutto il corpo, concedendoci nuova energia. Il sole è sorto da poco ma già investe i prati con la sua luce ed il suo calore: misteriosamente i fiori iniziano a impettirsi ed ad aprirsi, gli uccellini planano bassi sull'erba bagnata, le api ed i calabroni si spintonano per arrivare prima ai fiori che preferiscono, quelli più dolci. Quando si lascia il rifugio, sembra di trovarsi in un posto mai visto prima: il paesaggio è cambiato totalmente, la temperatura si è alzata di almeno 4-5°, forse di più e la terrazza delle stelle, quella spianata posta proprio oltre il parcheggio è un puzzle di puntini coloratissimi.

Sul Monte Bondone si possono praticare davvero tante attività oltre a quelle già citate, per esempio la mountain bike passando da Cadine o il nordic walking.

Sulla strada che conduce a Le Viote si incontrano numerosi prati con punti fuoco per preparare degli ottimi barbecue domenicali o per fare un picnic in famiglia e con gli amici. Per far divertire i più piccoli, ma vi assicuro anche i più grandi, è possibile visitare il Giardino botanico del Monte Bondone percorrendo un bel percorso nella natura. Oltre a fiori e piante tipiche delle altre catene montuose più importanti (Himalaya, Ande, Montagne Rocciose...), potrete rendervi conto dell'incredibile biodiversità alpina distratti magari dalla corsa da un albero all'altro di qualche scoiattolo. Il sentiero conduce i visitatori ad una grande vasca dove vivono più esseri viventi di quanto sembri.

Ogni periodo dell'anno è buono per visitare la montagna di Trento, ma se volete un consiglio la primavera è senz'altro il periodo più adatto a godersi tutto quello che ha da offrire questo luogo alpino!

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...