Il dibattito è sempre acceso anche se viene relegato nella piccola e ristretta nicchia di noi cicloviaggiatori: è meglio un manubrio MTB (flat) o un manubrio gravel (drop)? Cercherò di rispondere, cercando di essere il più obiettivo possibile e senza farmi influenzare da considerazioni soggettive. Procediamo allora esaminando vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra tipologia di manubrio, contestualizzati nell'utilizzo per il cicloturismo.

BEER #12 | Manubrio MTB (flat) vs manubrio gravel (drop): qual è meglio?
Ultima modifica:
01 Febbraio 2025

Leo
Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
-
Questo commento non è pubblicato.io sono da manubrio Moloko e risolvi al meglio:) il drop mi affatica da morire la cervicale, ed essendo io alla ricerca dell'ultima posizione in classifica, la velocità è un aspetto che mi interessa poco. il moloko ha anche una capacità di carico straordinaria, ci ho fatto stare appeso sia una borsa da bikepacking che il mio sacco a pelo sintetico della Ferrino -5 di confort, ho anche inserito un appendice per accessori, oltre a un bellissimo nastro manubrio fuxia che rende le mie gite ancora più favolose:)
-
Questo commento non è pubblicato.Anch'io sono per il flat tipo moloko (o in alternativa manubrio a farfalla), per una serie di motivi che hai ben specificato anche tu Eva! A parte il nastro fuxia con cui non andrei molto d'accordo???? ma che sono convinto renda la tua bici una figata! ????????
-
-
Questo commento non è pubblicato.Posso dire per esperienza personale che la scelta dipende dal tipo di posizione (eretta-in avanti ..qualche nota casa di selle per un suo prodotto di punta indica sulla confezione l'inclinazione del busto) che si predilige. Ho iniziato con un manubrio flat (Moloko per la precisione) e con il tempo ho avvertito la necessità di piegarmi in avanti con il busto al punto da preferire il drop quando voglio spingere sui pedali o mantenere costante una certa velocità (rettilineo?). Difficile a mio parere dire cosa sia meglio..indubbiamente le soluzioni ibride (vedi drop con flare spinto) possono talvolta disorientare chi è ai primi passi ma, con l'esperienza, sarà più facile capire se possono servire. Un pò come la sella..non ce n'è una giusta per tutti ma alcune si adattano molto bene alla stragrande maggioranza di noi.
-
Questo commento non è pubblicato.Certo Sante71,come descritto nell'articolo, a seconda delle esigenze ognuno potrà valutare quale dei due sia meglio. Non ho elencato tutti i vantaggi e svantaggi ma di certo i più evidenti, tra cui effettivamente la posizione in sella, ma non solo.Io per esempio ho seguito il percorso inverso al tuo e dal drop sono passato al flat (moloko), ma sono sempre stato un amante del manubrio MTB anche e soprattutto per tipologia di terreni su cui mi cimento! ????
-
Ultimi articoli
IMBA gathering 2025: arrivo in bici alla quinta edizione!
15 Agosto 2025
Anello in bici dell'Alpe Vederna da Mezzano nel Primiero
13 Agosto 2025
Tra le Alpi Francesi e le gole del Verdon in bici
08 Agosto 2025
Iscriviti alla newsletter
Community
Ultimi da: Leonardo Corradini

Fuggitivo (1 giorno)
Anello in bici dell'Alpe Vederna da Mezzano nel Primiero
48 km / Micro avventura

Weekender (2-3 giorni)
Gavia e Mortirolo in bicicletta, anello di 2 giorni sui grandi passi lombardi
119 km / Micro avventura

Fuggitivo (1 giorno)
Museo Diffuso Via delle Valli: in bici nel delta del Po veneto
13 km / Famiglia
Ultimi commenti