Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Festival della Malvasia colli di Parma
 
 
Il fine settimana del 18 e 19 maggio, a Sala Baganza sui Colli di Parma, ottima zona per praticare escursionismo e mountain bike, si terrà l'interessante festival della Malvasia. Tanti sono gli appuntamenti previsti per l'evento e nello specifico saranno orientati all'enologia ed alla degustazione di prodotti tipici della zona.
Sala Baganza sorge proprio all'inizio del Parco dei boschi della Carrega, un'area protetta fra il fiume Taro ed il torrente Baganza ed un importante habitat per molte specie animali...
Il festival della Malvasia si aprirà alle 16:00 del 18 maggio 2013 e sui colli di Parma, in breve tempo, si inizierà la gara di mountain bike indetta in collaborazione con la UISP di Parma. Con le ruote grasse si solcheranno i sentieri del Parco dei boschi della Carrega esplorando l'area protetta in maniera ecologica!
Alle 19 per le vie del paese sarà possibile partecipare alla MagnaRocca, una cena itinerante con calice al collo per degustare anche i pregiati vini dei Colli di Parma tra i quali spiccano le Malvasie.
Il secondo giorno del festival dei Colli di Parma sarà davvero interessante dal punto di vista enogastronomico con tanti assaggi di prodotti tipici, degustazioni e un mercato locale. Fra un assaggio e l'altro non potete però perdervi i Colli di Parma visti dalla sella della vostra mountain bike ed, ancora una volta, il parco dei boschi di Carrega potrebbe essere il luogo ideale per scoprire la natura di questa parte d'Italia.
Un itinerario interessante parte dall'area di sosta del Serraglio per poi attraversare il bosco della Campanella, il lago della Svizzera, la Piana Marchesi, il castagneto del Gravaro e l'Orrido del Rio per poi rientrare dal bosco della Campanella al punto di partenza, dopo aver percorso circa 10 km. Un giretto adeguato a chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la bicicletta.
Durante la vostra escursione in mountain bike potrebbe anche capitarvi di incrociare lo sguardo di un capriolo o imbattervi in una Pica pica gazza.
Dal bosco della Campanella passa anche un tratto della Via Francigena emiliana!!!
Il festival della Malvasia di Sala Baganza sarà la manifestazione giusta per unire il piacere della cucina italiana a quella della bicicletta... è proprio il caso di dire: food slow!!!
 
 
Sul sito ufficiale del festival della Malvasia troverete il programma completo dell'evento, mentre per saperne di più sull'itinerario in MTB nei colli di Parma o conoscere qualche curiosità sul parco dei boschi della Carrega, visitate il sito dell'area protetta
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie