Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Food Valley Bike
Tutte le foto sono di Sara Bragazzi
 
 

Dal Medioevo è nato il Rinascimento. Allo stesso modo, dopo il periodo buio dello scorso anno, dove termini come "restrizioni", "assembramenti" e "Covid-19" hanno steso un velo di nebbia alla nostra voglia di programmare, viaggiare e scoprire, si sta verificando un auspicato e piacevole boom delle varie attività outdoor - compresi i viaggi in bicicletta - con conseguenti investimenti per la realizzazione o il rilancio di percorsi ciclabili e culturali. È il caso della ciclabile Food Valley Bike, che presto unirà Parma e Busseto.

Food Vally Bike: presto l'inaugurazione

Si chiama Food Valley Bike ed è una pista ciclabile lunga una settantina di chilometri che collegherà Parma a Busseto, attraverso le Terre Verdiane, passando per Sorbolo Mezzani, Colorno, Sissa Trecasali, Roccabianca, Polesine Zibello, con la possibilità di raggiungere Brescello nel reggiano.

Il progetto, iniziato tre anni fa, è arrivato finalmente al traguardo, dopo alcuni rallentamenti a causa della pandemia. La ciclabile sarà presto inaugurata, il 6 giugno, in occasione della tappa del Giro d’Italia Under 23 con la cronometro chiamata non a caso "Peppone Don Camillo".

Food Valley Bike 1

La ciclabile Food Valley Bike è un itinerario con una forte connotazione enogastronomica che parte dalla città di Parma e termina a Busseto. Dalla pasta, al formaggio, ai salumi d’eccellenza, sarà un forte richiamo sia per l’utenza italiana che per quella internazionale. La varietà gastronomica del territorio italiano sarà protagonista di questo percorso, tanto da poter associare uno o più alimenti a ogni tappa della Food Valley Bike:

  • Parma - Prosciutto di Parma e Pasta;
  • Sorbolo - Pomodoro e Parmigiano Reggiano;
  • Mezzani - Anolino;
  • Colorno - Reggia di Colorno, sede di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana fondata da Gualtiero Marchesi;
  • Sissa Trecasali - Spalla Cruda di Palasone;
  • Roccabianca - Cicciolata e ciccioli;
  • Polesine Zibello - Culatello;
  • Busseto - Spongata delle terre verdiane.

Food Valley Bike il percorso

Food Valley Bike: il percorso

Si parte, dunque, da Parma, città ricca di monumenti e opere d’arte che meriterebbe un week-end cicloturistico a sé. Oltre a una visita al Teatro Regio, al Museo della Pilotta, al Parco Ducale e ai suoi giardini alla francese, si può pedalare fino a Piazza Duomo, dove si trova la Cattedrale in stile romanico con, all’interno, la cupola affrescata dal Correggio (L’assunzione di Maria) e gli splendidi bassorilievi di Benedetto Antelami. L’Antelami fu anche il realizzatore del Battistero, che si trova proprio a fianco della Cattedrale ed è un’opera che testimonia il passaggio dallo stile romanico a quello gotico.

Food Valley Bike 2

La Food Valley Bike da Parma si avvia in direzione nord est verso Sorbolo e poi, deviando a ovest, verso Mezzani, dove troviamo l’Oasi della Parma Morta. Le acque attorno alle quali è stata istituita questa riserva naturale occupano l’antico alveo del torrente Parma che un tempo sfociava nel fiume Enza. Nel 1870 ne fu deviato il corso facendolo confluire direttamente nel Po. Il vecchio corso abbandonato fu da allora denominato Parma Morta. Nel 1990 nell’area è stata istituita una riserva naturale, che funge da rifugio per numerose specie animali allontanate dai terreni circostanti coltivati. Ospita anfibi, rettili e uccelli che possono essere osservati e in una casa colonica è stato creato un acquario con pesci e crostacei autoctoni.

Da Mezzani la ciclabile prosegue verso ovest in direzione di Colorno, senza mai allontanarsi troppo dal fiume Po. A Colorno troviamo la magnifica Reggia (chiamata anche “la Versailles dei duchi di Parma”), che in alcune sue stanze ospita ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana fondata da Gualtiero Marchesi. Da Colorno si pedala verso Sissa Trecasali, patria della spalla cruda di Palasone, un salume tipico che si lavora fin dall’alto medioevo e che può nascere solo qui, fra le nebbie invernali che contribuiscono a insaporire le carni nelle buie e antiche cantine contadine.

Food Valley Bike 3

Continuando verso ovest, tenendo sempre il Po a destra, si giunge prima a Roccabianca e poi a Zibello, la casa del famoso Culatello, il re dei salumi. Questa bontà a denominazione di origine protetta viene prodotto dal 1735 a partire dalla coscia del maiale insaccata nella vescica del maiale stesso. Da qui la Food Valley Bike devia leggermente verso sud e ci porta alla fine del nostro itinerario, la cittadina di Busseto. Nella frazione di Roncole si trova la casa natale di Giuseppe Verdi, oggi interessantissimo e moderno museo multimediale aperto al pubblico. Qui il maestro imparò a suonare su una vecchia spinetta comprata dal padre e sotto la guida di Carlo Baistrocchi, anziano organista della chiesa del paese.

Non vediamo l'ora che anche questo nuovo percorso ciclabile veda la luce, per testarlo personalmente e riproporti l'itinerario, assolutamente da provare! 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie