Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Cammino degli Aurunci in bicicletta
Giovanni Manno
 
 

È notizia recente che, tra le montagne a sud del Lazio tra Roma e Napoli, sia nato un nuovo percorso ciclistico che, affiancandosi a quello escursionistico già presente, possa conferire ulteriore interesse e valore a un territorio forse poco conosciuto del nostro Belpaese. Sto parlando del Cammino degli Aurunci in bici. 

Il Cammino degli Aurunci in bici e a piedi

Recentemente è nato un progetto nel territorio del parco naturale dei monti Aurunci – un’area protetta situata nel basso Lazio tra le province di Latina e Frosinone – e noi non potevamo non condividere questa bellissima iniziativa nata e portata a frutto dall’associazione locale Maremoto, che crede fortemente nella valorizzazione della sua terra. 

Il Cammino degli Aurunci in bici e a piedi è un vero e proprio gioiello che permette di riscoprire il connubio tra mare e montagna, tra natura e borghi antichi. Il territorio, a ridosso del Golfo di Gaeta, lungo il passaggio della Via Appia, luogo di briganti, teatro di rappresaglie dell’ultimo conflitto mondiale lungo la Linea Gustav, ricco di tradizioni enogastronomiche, racconta la storia grazie alla presenza di numerose testimonianze.

Cammino degli Aurunci

Da menzionare anche un primato: il monte Petrella, che con i suoi 1540 m rappresenta la vetta più alta dei monti Aurunci, è la montagna più alta e contemporaneamente più vicina al mare in tutta Europa! 

Come ogni cammino, anche questo si propone come un percorso spirituale ma chiaramente è aperto a chiunque voglia riscoprire un territorio pur non avendo una fede religiosa. A ricordo di questa esperienza di viaggio si può richiedere l’apposita credenziale del viandante dove far apporre i timbri lungo tutto il percorso e utile per usufruire di specifiche convenzioni.

Cammino degli Aurunci

Il Cammino degli Aurunci: il nuovo percorso in bicicletta

Come dicevo, la novità è rappresentata dalla possibilità di percorrere questo cammino anche con la bicicletta. Chiaramente il percorso si scosta leggermente da quello ufficiale a piedi, ma ciò non toglie che l'itinerario esplori la bellezza di questi luoghi dove i panorami mozzafiato rendono giustificata ogni fatica.

Cammino degli Aurunci

Vista la configurazione del territorio ma soprattutto del percorso, è indispensabile l’uso di una mountain bike. Il cammino, segnalato sia con apposite paline che con segnavia Cai, è strutturato convenzionalmente in 4 tappe e 150 km con sosta e pernottamento nei principali borghi dei monti Aurunci, ma nulla vieta di impostare distanze e dislivelli in base alle proprie esigenze.

Lungo il percorso si attraversano paesaggi incantevoli tra mare e montagne, con la possibilità di visitare il museo del carsismo all’interno del borgo storico di Maranola, il castello di Spigno, il santuario Madonna della Civita, il borgo di Minturno e l’antica Via Appia.

Un segnale positivo per il turismo consapevole

Fa sempre piacere che i territori si attivino a favore del turismo consapevole e della mobilità dolce, diversificando l’offerta in base alle richieste sempre più crescenti nel mondo dell’outdoor. Infatti il cammino degli Aurunci è anche un percorso sportivo, in cui gli amanti del trekking, del fitwalking, del trail running o della mountain bike, possono mettere alla prova le proprie abilità e passioni.

Per maggiori informazioni sul progetto puoi visitare il sito internet www.camminodegliaurunci.org, che offre la possibilità di scaricare tutto il necessario per poter seguire il cammino in autonomia, grazie alle tracce GPS, le convenzioni sull’accoglienza e le informazioni su tutti i punti di interesse da visitare. Inoltre gli istruttori dell’Associazione Maremoto, insieme a una rete di operatori del territorio, mettono a disposizione tanti servizi: guida escursionistica, guida cicloturistica, guida turistica, istruttori sportivi, navetta per i tratti più lunghi, trasporto bagagli da una tappa fino a quella successiva, accoglienza e ristorazione in convenzione.

Cammino degli Aurunci

 
 
Ultima modifica: 03 Febbraio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie