Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Mindfulness della Bicicletta
Life in Travel
 
 

"Pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito", ecco il sottotitolo di questa breve seppur intensa opera. Mindfulness della Bicicletta, di Nick Moore, edito da TS Edizioni insieme ai fratelli Mindfulness della Corsa di Tessa Wardley e Mindfulness del Camminare di Adam Ford.

Nick Moore, autore di Mindfulness della Bicicletta, oltre a definirsi un MAMIL (Middle-Aged Man In Lycra, per i non avvezzi alla lingua dell'autore "un uomo di mezza età in maglia e pantaloncini in lycra"), nell'opera tradotta da Anna Maria Foli per TS Edizioni guida il lettore con tutta una serie di profonde riflessioni che, partendo dagli elementi che compongono la bici o che fanno da contorno a quella che può essere una qualsiasi uscita col prodigioso mezzo, ci fanno pensare - quella cosa che si fa col cervello - per trovare aspetti positivi o motivi di crescita in qualsiasi azione che la memoria muscolare ci fa compiere, nel muovere i piedi sulle pedivelle.

Una "meta-riflessione", si potrebbe dire. Se consideriamo la bici come un'ottima centrifuga dei pensieri, questo libercolo - breve ma di un'intensità sconvolgente - è un viaggio di scoperta delle potenzialità della bicicletta e della mindfulness ad essa legata.

La banalità delle piccole cose come il vento, la pioggia, le salite e le discese, la pulizia della bici, il buio e il traffico o il pedalare fuori strada, per un pedalatore possono rappresentare grandi ostacoli, oppure, guardandoli con gli occhi di chi riflette e pensa per crescere, ottime occasioni per scoprire qualcosa di sé, degli altri, del mondo cui apparteniamo.

Un grande lavoro, quindi. Che si legge a piccoli morsi, per fermarsi a gustarne l'essenza, a osservarsi da fuori e da dentro, che si digerisce con una buona pedalata.

Sinossi dell'opera

Il ciclismo è qualcosa di ben più grande delle gare competitive, della lycra e della fatica fisica; è felicità, meraviglia meditativa, arricchimento spirituale. Le pillole motivazionali contenute in questa piccola guida svelano come e perché il ciclismo può diventare una potente pratica di consapevolezza. Dalla pazienza del pedalare sotto la pioggia alla gratificazione di giungere in cima a una salita; dal piacere di perdersi su una stradina sterrata alla soddisfazione di superare le auto bloccate nel traffico: queste brevi meditazioni introducono il principiante e lo sportivo alla "mindfulness dinamica" del cycling. Allenare il corpo e rallentare la mente sono gli obiettivi principali di una tecnica in grado di coniugare equilibrio, piacere del movimento, immersione nella natura, viaggio e conoscenza di sé. La pratica olistica dell'andare in bicicletta fa sperimentare il grande potenziale insito in ogni individuo, annullando lo stress dello sforzo, la paura di non farcela, i limiti importi dalla mente. Un piccolo scrigno di segreti e suggerimenti rivolto sia a chi vuole sperimentare una forma diversa di meditazione sia a chi desidera scoprire una nuova modalità di vivere il ciclismo.
 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie