Non si può di certo definire un gigante quel monte chiamato Barro che con i suoi 922 metri svetta sopra la città di Lecco e la parte del ramo del lago di Como che si insinua fin qui sotto. Ma il Monte Barro non è un qualsiasi risultato geologico, il Monte Barro è un parco naturale tutelato dalla Regione Lombardia.
La facile escursione al Monte Barro, area tutelata della Lombardia, è effettuabile da chiunque abbia un minimo di esperienza durante tutto l'anno. La neve qui, anche in pieno inverno, non si ferma a lungo per via della buona esposizione al sole della cima e del sentiero. A 700 metri si trovano l'Eremo del Monte Barro ed un vecchio albergo. Oggi l'eremo è la sede del parco e per chi ha voglia di fermarsi un po' qui ad ammirare il panorama, è possibile anche accomodarsi al ristorante. La salita fin qui è piuttosto ripida ma con un buon paio di scarponcini, niente vi potrà fermare! Dopo aver lasciato l'auto nel parcheggio, si inizia a salire fino all'Eremo lungo una comoda ma erta mulattiera che in circa 20 minuti vi permetterà di arrivare alla prima tappa della vostra ascesa. All'Eremo si può dedicare un po' di tempo ad esplorare il giardino botanico del monte, per poi riprendere la salita verso la vetta. Lungo il tragitto, vi consiglio questa escursione all'inizio della primavera, si possono ammirare molte specie vegetali rinascere dopo l'inverno e, con un po' di attenzione, potrete scorgere anche molti fiori montani differenti come l'anemone fegatella o l'erica.
Il panorama è incredibile perchè vi permetterà di distinguere perfettamente, in caso di giornata con poca foschia, i laghetti di Annone, Galbiate, Pusiano, Segrino ed Alserio. Dal ristoro si continua a salire lungo un sentiero piuttosto facile anche se stretto e, in meno di 30 minuti, si raggiunge la vetta con il crocione. I 922 metri della cima non sono molti e non ci si aspetterebbe un panorama grandioso, ma non avendo ostacoli naturali vicini, dal Monte Barro si riesce a osservare tutta la città di Lecco, buona parte del lago di Como, i laghetti dell'Alta Brianza e le Orobie, i giganti di pietra fra la provincia di Lecco e quella di Bergamo... inoltre l'area della vetta è quella con il maggior interesse botanico del parco per la varietà incredibile di flora. Escursione facile di inizio stagione, alla portata di tutti (anche dei bambini!!!), con panorami eccezionali sulla Lombardia e di grande interesse botanico!!!
Per raggiungere il Monte Barro: da Milano si può seguire l'A52 fino poi, all'altezza di Cinisello Balsamo, imboccare la statale del lago di Como e dello Spluga (SS36) fino ai laghi dell'Alta Brianza e seguire poi la strada per Civate ed oltre fino a Galbiate. Oppure uscire da Milano in direzione nord-est e seguire Viale Zara, Viale Fulvio Testi sempre dritto (SS36) fino a Civate e Galbiate.
Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi. Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...
Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!
Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!
Ultimi commenti