Maps Me: guida base all'applicazione gps per la navigazione offline
La schermata principale di Maps Me

Menù principale di Maps.Me

- Ricerca
- Il tasto di ricerca permette di inserire direttamente il nome della località nella barra in alto ed effettuare una ricerca personalizzata di una località, una via o un luogo oppure è possiible effettuare una ricerca in base alla propria cronologia (cioè in base alle ricerche precedentemente effettuate) ed infine in base a delle categorie specifiche di punti d'interesse, dal cibo al negozio, dall'hotel al bancomat, dalla farmacia all'ospedale come è possibile vedere nell'immagine qui sotto.
- Percorso
- Il secondo tasto è quello che ti permette di pianificare un percorso: premendolo si aprirà in alto una barra verde con il menù tramite il quale sarà possibile selezionare il mezzo con cui vorrai percorrere questo itinerario. In base alla tua scelta Maps.Me dovrà selezionare le strade e/o sentieri più adatti. I mezzi a disposizione sono l'auto, a piedi, i mezzi pubblici, la bicicletta ed il taxi. Per pianificare il percorso, una volta deciso il mezzo (noi logicamente selezioneremo la bici! :)), dovrai prima di tutto decidere il punto di arrivo premendo sul pulsante in basso con la lente d'ingrandimento e digitando il nome della località desiderata oppure cliccando direttamente sui punti d'interesse presenti sulla mappa.
Una volta selezionato il punto di arrivo dovrai selezionare il punto di partenza. In questo caso potrai scegliere se selezionare la tua posizione come punto di partenza con il tasto mirino in basso sulla destra (vedi immagine qui sotto) oppure digitando ancora una volta il nome del punto di partenza dopo aver cliccato sul tasto lente d'ingrandimento.
L'applicazione calcolerà automaticamente il percorso migliore per te, in base alla selezione del mezzo precedentemente fatta. Sullo schermo apparirà il percorso proposto in viola ed in basso avrai una sintesi dei dati tecnici: il tempo previsto, i chilometri di distanza tra punto di partenza ed arrivo e, cosa molto utile per noi cicloviaggiatori, il dislivello con anche un grafico altimetrico del percorso stesso. Sempre in basso sulla destra è presente il tasto "Inizia", tramite il quale si potrà iniziare la navigazione sul percorso stesso.
- Punti d'interesse
- Il terzo tasto, quello raffigurante un binocolo, permette di effettuare una ricerca sulla base dei punti d'interesse presenti nelle vicinanze. In tal modo si potrà vedere se ci sono Hotel oppure luoghi dove mangiare o bere ed infine controllare se ci sono esperienze da fare con una guida. Se trovi ciò che fa per te, potrai prenotare l'hotel cliccandoci sopra, calcolare il percorso per giungere a quello specifico punto d'interesse, aggiungere il punto d'interesse ai segnalibri o condividere il waypoint stesso.
- Segnalibri
- Il quarto tasto del menù principale è quello dei segnalibri in cui potrai importare dei punti d'interesse specifici e per te utili, che poi potranno essere recuperati per pianificare percorsi futuri. I segnalibri possono essere organizzati in liste e si potrà eseguire un backup in cloud degli stessi.
- Impostazioni
- Il quinto ed ultimo tasto del menù principale è quello che permette di entrare nelle impostazioni ed aprire un sottomenù costituito da quattro voci:
- Aggiungi un luogo sulla mappa: si potrà selezionare un punto specifico sulla mappa ed assegnargli delle caratteristiche in base alla tipologia (ad esempio una fontana, un'area sosta, un hotel, un bar, un negozio...), per poi condividerlo con le OpenStreetMap e contribuire quindi a migliorare le mappe stesse.
- Scarica le mappe: forse la voce di menù più importante. All'interno di questa voce si dovrà cliccare il tasto "+" in basso a destra per aggiungere delle mappe al proprio telefono. Si dovrà avere una connessione attiva e per questo io ti consiglio di eseguire questa operazione da casa o comunque da un luogo in cui è presente la WiFi per evitare di consumare un sacco di dati mobili.
Una volta entrati nell'elenco delle mappe, sarà possibile selezionare la nazione di cui si desidera scaricare la mappa e, nel caso delle Nazioni più importanti (o meglio, quelle che dispongono di numerosi dati e quindi mappe più dettagliate ma anche più pesanti), la regione o provincia da scaricare. Per quanto riguarda l'Italia, ad esempio, nel momento in cui scrivo sono presenti 56 fogli mappa. Il mio consiglio è di scaricare soltanto quelli strettamente necessari perché altrimenti si rischia di riempire subito la memoria (interna o esterna) del telefono. Una volta eseguita questa operazione si potranno dunque usare le mappe offline ovunque e quando si vorrà, senza la necessità di avere una connessione dati attiva: questo risulta particolarmente comodo ad esempio nelle escursioni in mountain bike nei boschi dove spesso non c'è campo oppure all'estero dove non si hanno a disposizione i dati mobili (anche se ora con il roaming gratuito in Europa questo vantaggio è meno sentito).
- Impostazioni generali: lascio a te scoprire tutte le voci presenti all'interno delle impostazioni. Le principali funzioni disponibili sono ad esempio la scelta dell'unità di misura tra miglia e chilometri oppure l'attivazione o disattivazione dei pulsanti per lo zoom (che effettivamente sono un po' superflui su un dispositivo touch. Si può poi attivare la visualizzazione in 3D degli edifici e lo scaricamento automatico delle mappe quando connessi ad un WiFi, così come molto altro ancora.
- Condividi la mia location: questo menù permette di condividere la propria posizione via messaggio, email e social network.
Maps.Me: pro e contro
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Bici elettriche da cicloturismo: migliori 7 del 2023 per viaggiare
- Scarpe MTB flat: come scegliere le migliori?
- Orme Camune: il 23-25 giugno tutti i cicloviaggiatori a Breno
- Pedalare sulle strade più belle del mondo! Il nuovo ebook per la LiT Family
- Fa’ la cosa giusta 2023: 24-26 marzo sui Grandi Cammini
- Ruote da cicloturismo: le migliori e come scegliere