Come prepararsi all'osservazione:
- Una notte limpida e di luna nera concede una visibilità migliore
- Uno spazio aperto senza alberi ed edifici alti che ostacolino la vista
- Un luogo buio senza inquinamento luminoso
Se si conosce la posizione del Nord quando si utilizza una mappa stellare, è possibile conoscere gli altri tre punti cardinali (sarebbe utile disporre di una bussola). La Stella Polare segna il nord, il tramonto segna l'Occidente (tuttavia il sole tramonta in posizioni diverse in base alle stagioni, per esempio, tramonta verso sud-ovest a dicembre)
Dovreste conoscere l'angolazione, infatti una mappa stellare individua i corpi celesti tramite direzioni e gradi sull'orizzonte. E' facile misurare gli angoli con la mano. Ad esempio, se una stella si trova ad un angolo di 22 gradi sopra l'orizzonte ad est, tenete il braccio dritto, e allargate le dita con il mignolo verso l'orizzonte. I 22 gradi saranno circa al vostro pollice.
Per prima cosa devi sapere se vedi un pianeta o una stella:
| Stelle | Pianeti |
|
|
Identifichiamo le stelle
Per identificare una costellazione, potete iniziare osservando la sua stella principale per poi cercare di trovare le stelle minori. Ad esempio, si può tentare di individuare l'Orsa Maggiore che si compone di sette stelle, l'Orsa Minore, il Leone che comprende quindici stelle e poi immaginare la forma delle altre costellazioni. In totale si conoscono 88 costellazioni. Si può iniziare con quelle principali e gradualmente imparare a conoscere quelle secondarie.




































Ultimi commenti