Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Cielo notturno
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
Dopo una lunga giornata perdendosi nelle incombenze della quotidianità, concedersi una serata rilassante ad ammirare un cielo ricoperto da un'infinità di stelle è proprio quello che ci vuole. Una limpida volta celeste può diventare un interessante libro di testo dove poter leggere la posizione e le caratteristiche degli astri, ma per farlo nel migliore dei modi, è necessario sapere un pò di più su questi misteriosi corpi spaziali, per poi concedersi qualche escursione di notte, magari in montagna.

Come prepararsi all'osservazione:

Inizialmente non è necessario munirsi di un telescopio, i nostri occhi sono sufficienti. Dopo aver familiarizzato con l'osservazione, la posizione ed i movimenti degli astri ed essersi appassionati a questa attività, si potrà pensare all'acquisto di attrezzatura specifica. Dove e quando
  • Una notte limpida e di luna nera concede una visibilità migliore
  • Uno spazio aperto senza alberi ed edifici alti che ostacolino la vista
  • Un luogo buio senza inquinamento luminoso
Una mappa celeste viene utilizzata quando ci si trova sdraiati sotto ad un limpido cielo o lo si osserva sopra la testa (si dovrebbe fissare il nord quando si utilizza una mappa celeste). È necessario regolare l'ora e la data sulla carta affinché combacino con l'orario in cui si sta effettuando l'osservazione cosicché la mappa possa mostrare il cielo così come appare, in modo da poter identificare le vere stelle nel cielo in base al grafico.
Se si conosce la posizione del Nord quando si utilizza una mappa stellare, è possibile conoscere gli altri tre punti cardinali (sarebbe utile disporre di una bussola). La Stella Polare segna il nord, il tramonto segna l'Occidente (tuttavia il sole tramonta in posizioni diverse in base alle stagioni, per esempio, tramonta verso sud-ovest a dicembre)
Dovreste conoscere l'angolazione, infatti una mappa stellare individua i corpi celesti tramite direzioni e gradi sull'orizzonte. E' facile misurare gli angoli con la mano. Ad esempio, se una stella si trova ad un angolo di 22 gradi sopra l'orizzonte ad est, tenete il braccio dritto, e allargate le dita con il mignolo verso l'orizzonte. I 22 gradi saranno circa al vostro pollice.
Le basi dell'osservazione
Per prima cosa devi sapere se vedi un pianeta o una stella:
Stelle Pianeti
  1. Produce luce propria
  2. Brilla
  3. Sono straordinarie ed hanno differenti livelli di luminosità
  4. Sorgono e tramontano nella stessa posizione
  5. Hanno una luminosità costante
  1. Non producono luce propria ma la riflettono cosicché li possiamo vedere
  2. Si muovono all'interno dello Zodiaco
  3. Sorgono e tramontano in differenti posizioni ogni giorno
  4. Sono osservabili con diverso grado di luminosità poiché la loro distanza dalla Terra cambia costantemente

Identifichiamo le stelle

Si può cominciare con le stelle per riconoscere le loro costellazioni. La carta celeste raffigura le costellazioni e si può utilizzare per la loro identificazione nel cielo. Dopo aver individuato le principali costellazioni, quindi è possibile riconoscere le altre.
Per identificare una costellazione, potete iniziare osservando la sua stella principale per poi cercare di trovare le stelle minori. Ad esempio, si può tentare di individuare l'Orsa Maggiore che si compone di sette stelle, l'Orsa Minore, il Leone che comprende quindici stelle e poi immaginare la forma delle altre costellazioni. In totale si conoscono 88 costellazioni. Si può iniziare con quelle principali e gradualmente imparare a conoscere quelle secondarie.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli