Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito | Solo oggi -10% codice PAPA

Sella Brooks C17 Cambium Carved
Life in Travel
  • Generale
  • Costo
  • Usura
  • Montaggio
  • Materiali
  • Comodità
  • Design

Tipo di test
Svariati giri singoli, anche in condizioni meteo sfavorevoli e numerosi viaggi di più giorni. Test durabilità, comfort (anche senza fondello), elasticità, sfregamento. In seguito al test posso confermare durabilità, resistenza e comfort del prodotto.

Durata del test: Almeno 4000 km in varie condizioni meteo e terreni

 
 

Tempo fa ti ho raccontato della mia splendida e affidabile Salsa Fargo, con cui affronto i miei viaggi da ormai tre anni. Qualche tempo dopo, della mia borsa bikepacking Miss Grape. Oggi invece voglio parlarti di un altro fondamentale accessorio, che assieme alla bici e alle borse bikepacking rende confortevoli i miei viaggi, la sella Brooks C17 Cambium Carved.

Sella Brooks C17 Cambium dietro

Come accennavo poco fa, la sella Brooks C17 Cambium Carved è stata acquistata insieme alla mia Salsa Fargo ben tre anni fa, per accompagnare i miei viaggi in bicicletta. Le nostre terga, allo stesso modo della nostra mente, devono godere del viaggio. Ti assicuro che da quando ho scoperto questa sella Brooks C17, viaggiamo tutti felicemente. Ma perché io e molti altri viaggiatori parliamo così entusiasticamente di questa sella Brooks? Perché la consiglieremmo a chiunque? In questa breve recensione proverò a descrivere le caratteristiche principali elencando pro e contro della sella Brooks C17 Cambium Carved.

Sella Brooks C17 Cambium Carved: una rivoluzione?

Quando si sente parlare di Selle Brooks, si fa sempre riferimento alla storica e imbattibile sella Brooks B17, la madre di tutte le selle per viaggiare in bicicletta. Elegante, comoda e personalizzata dal proprio peso e corpo, unica per ciascun viaggiatore, questa sella necessita spesso di un "rodaggio" di circa 500 km in cui perde la sua durezza e, ammorbidendosi, assume la forma delle nostre ossa ischiatiche, permettendoci di viaggiare anche senza fondello a periodo di prova terminato. La sua sorella minore è la sella brooks C17 Cambium, disponibile nelle versioni Classic (piena) e Carved (con taglio), di cui trattiamo in questa recensione.

Sella Brooks C17 Cambium loris

Cambium nasce dalla geniale commistione di gomma vulcanizzata e cotone, con un rivestimento in nylon che permette alla sella di resistere a qualsiasi agente atmosferico senza bisogno di manutenzione (a differenza del cuoio della B17 che invece richiede particolari attenzioni). Questa caratteristica le ha fatto guadagnare l'appellativo di all weather (ogni condizione atmosferica), proprio per la sua resistenza ad acqua, vento, fango e - perché no - peso e sfregamento. Per noi maschietti poi, per prevenire fastidi futuri, il famoso taglio della versione Carved è una manna dal cielo.

Sella Brooks C17 Cambium sicilia3

Sella Brooks C17 Cambium Carved: caratteristiche

Partiamo però con la vera e propria recensione di questa sella Brooks C17 Cambium Carved. Semplicità ed eleganza sono le peculiarità principali di questa sella, realizzata in una combinazione di gomma vulcanizzata e cotone, acciaio, alluminio e nylon. Disponibile in varie colorazioni e rivestimenti, vediamone le caratteristiche:

  • Disponibile nelle colorazioni Octanium, Denim, Black, Verde-marrone oppure Natural;
  • Rivestimento in gomma vulcanizzata e cotone con copertura in nylon;
  • Telaio in nylon rinforzato con fibra di vetro;
  • Binari in acciaio inox 7mm;
  • Struttura superiore del telaio in alluminio;
  • Bottoni in acciaio;
  • Prezzo: a partire da 90€ su Amazon;
  • Peso: 464 grammi;
  • Dimensioni: 283 mm x 162 mm.

Sella Brooks C17 Cambium da dietro

Sella Brooks C17 Cambium Carved: pro e contro

Sicuramente la sella è qualcosa di molto personale, molto più dei pedali o del manubrio della bici. Bisogna sapere come regolare la posizione della sella ed, eventualmente, seguire il consiglio di un esperto biomeccanico per trovare la corretta posizione in sella. Inoltre il mercato è saturo di prodotti di ogni tipo e a noi piace selezionare le 10 migliori selle per viaggiare in bici. Ma questa sella Brooks C17 Cambium, quali e quanti pro e contro ha? Rispetto alle sorelle di casa Brooks, cosa cambia in questo modello?

Sella Brooks C17 Cambium bogn

Nonostante la mia esperienza si limiti a "soli" tre anni, posso dirti che i vantaggi di questa sella sono di gran lunga superiori, a mio avviso, agli svantaggi. Primo fra tutti il comfort estremo e immediato: non c'è bisogno di rodaggio per dare la forma alla sella, potrai usarla subito e trovartici benissimo. La sella Brooks C17 Cambium è pensata per viaggi di tanti chilometri e lunghe sedute: la commistione di materiali la rende morbida al punto giusto, ma non troppo. Punto fondamentale che mi ha portato a sceglierla, oltre che per la comodità: l'assenza totale di qualsivoglia forma di manutenzione. A differenza delle sorelle B17, la sella Brooks C17 Cambium non necessita di trattamenti "di bellezza" per essere in forma: sarà sempre pronta per una cavalcata, anche senza preavviso.

Sella Brooks C17 Cambium alto

Un altro aspetto molto interessante è la resistenza agli agenti atmosferici: come vedrai sotto ho percorso almeno 4000 km e non ha nemmeno un graffio, nonostante la mia propensione a maltrattare le cose. Ancora, la gomma la rende particolarmente flessibile, capace quindi di attutire e ammortizzare (quasi) tutte le sollecitazioni, rendendola adatta pressoché a qualsiasi terreno. Un'ulteriore nota tecnica, il taglio della mia versione, la Brooks C17 Carved, che serve per prevenire problemi prostatici futuri: un'ottima invenzione che mi farà ringraziare il brand tra qualche anno. Ultimo ma per molti non ultimo, l'estetica è un punto importante da valutare quando si sceglie una sella da bici (non per me, ma ok).

Sella Brooks C17 Cambium dettaglio

Passiamo ai punti negativi che sì, sono minori rispetto a quelli positivi, ma sono presenti. Se sei un corsaiolo abituato al carbonio e altri materiali superleggeri e da competizione, storcerai il naso di fronte a questi 400 grammi, ma del resto se sei un performer saprai bene la differenza tra viaggio spensierato in bicicletta e prestazione. Insieme al prezzo, quello del peso potrebbe essere l'unico difetto. Il prezzo alto, per alcune versioni della sella Brooks C17 Cambium, anche sopra i 100€, è secondo me totalmente in linea con un prodotto ottimo però se per te è un parametro di scelta, potrebbe influire su questa. Ultimo dettaglio: alcuni la trovano dura, e sicuramente è vero se comparata alla morbidezza del cuoio che le B17 raggiungono dopo un po' di utilizzo, però valuta tu considerando i pro e i contro che ti ho elencato se questa sella Brooks C17 fa al caso tuo o no.

Sella Brooks C17 Cambium sicilia

Sella Brooks C17 Cambium Carved: le mie impressioni dopo 4000 km

Provenendo da esperienze pregresse con selle di bassa o media gamma, ricordo dolori o comunque fastidi alle terga dopo lunghe sedute in bicicletta. Con questa sella, senza alcun chilometro di rodaggio (come invece deve avvenire per le sorelle Brooks B17) posso anche permettermi di viaggiare senza fondello. Hai capito bene: senza fondello. Poi ovviamente lo metto.

Sella Brooks C17 Cambium nuova

Giunti al termine di questa recensione della sella Brooks C17 Cambium Carved All Weather, posso solo augurarti di trovare come me la sella migliore per i tuoi viaggi in bici e, una volta individuata, non lasciartela sfuggire!

Visto che il mondo delle selle è molto personale ed estremamente variegato, fammi sapere cosa ne pensi, se possiedi una sella Brooks e in particolare una sella Brooks C17 Cambium, Carved o no, e come ti trovi.

 
 
Vantaggi
  • Resistenza
  • Durabilità
  • Comodità
  • Estetica
  • Taglio carved
  • Rodaggio non necessario
Svantaggi
  • Rispetto alle sorelle in cuoio, risulta più dura
  • Prezzo
Ultima modifica: 22 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao ho letto con interesse la Tua recensione sulla C17 carved in quanto interessato all’acquisto , sto cercando una sella comoda per bici gravel per starci sopra comodo per molto tempo, nella scelta della sella la prima cosa che Ti chiedono è la Tua misura ischiatica, e considerando questo parametro alcune aziende vanno da un range di 140 cm a 155 cm circa più o meno, anche brooks ha diverse misure tipo C15 140 cm o C13 in 2 misure , poi la C17 ha una larghezza di 162 cm , tanto quindi mi chiedo il parametro misura ischi è da considerare per non prendere una sella troppo stretta ??? Mentre se abbondiamo questo valore non ha più importanza??? Non so se la Mia domanda è pertinente, ma Tu avendo percorso 4000 km con questa sella sei per Me una AUTORITÀ su questa sella nello specifico, Ti ringrazio e spero che troverai il tempo per rispondermi Buona Strada Marco
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Ciao Marco, purtroppo posso essere utile solo dicendoti che a me è andata bene. Ci sono studi e controstudi che suggeriscono di prendere la misura ischiatica per orientarsi su una sella stretta o larga che sorregga correttamente le ossa e permetta una posizione distesa e non compressa, però non saprei proprio aiutarti tra i range da te proposti.
      Uno di questi, proposto da Bikeitalia / Selle Royal, indica queste misure:
      • Distanza ossa ischiatiche < 11cm = sella stretta
      • 11cm < Distanza ossa ischiatiche < 13cm = sella media
      • 13cm < Distanza ossa ischiatiche = sella larga
      Però mi tocca confidarti che io l'ho scelta senza guardare a questi dettagli. Spero di essere stato d'aiuto, buone pedalate!

      • Questo commento non è pubblicato.
        · 3 anni fa
        Francesco GRAZIE per avere trovato il tempo di rispondermi, Sei stato Gentilissimo e si Mi sei di Aiuto, per quel che posso capire i parametri che contemplano la misura ischiatica danno un buon aiuto, poi Mi sembra che la C 17 esca un po’ da quello schema essendo più larga di tutte le altre , quindi come dici Tu in sostanza provare per credere, la Sella Va provata solo così si capisce se è ben tollerata e regala la Comodità che Tu hai potuto appezzare GRAZIE
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Una piccola nota sulla B17 e la mia esperienza personale. Ho un culetto delicato, sono partito per 2000 km di tour con una B17 rodata di circa 4-500 km: mi sono rovinato le vacanze. Dopo un mesetto di riposo sono ripartito per 1200 di tour e tutto ok. In effetti sono ottime selle, ma 400 km... diciamo che si può arrivare anche a 2000 come me. Mia moglie, con la B17 short, nessun problema fin dall'inizio, fa parte anche lei dei pochi eletti.
    Per il resto grandi selle, ma gli italiani cosa aspettano a fare qualcosa di simile e permetterci di comprare italiano?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Ciao Fabiano,
      purtroppo o per fortuna (headphone ognuno di noi a un sedere diverso, diverse attitudini e tempistiche di adattamento alla sella, soprattutto a quelle in pelle. Vero ha la B17 e ci si è adattata in tempo 0 praticamente. Io ho una Rivet, sempre in pelle, e non ho avuto grossi problemi.

      Per quanto riguarda il fatto di aziende italiane, in realtà Brooks da un po' di anni è stata acquistata dall'italianissima Selle Royal (y)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao, anch'io possiedo una C17 (no Carved) e, venendo da una sella royal seta performa, devo dire che la differenza l'ho avvertita subito. Piu larga della precedente e profilo arrotondato nella parte posteriore risulta più comoda quando devi passarci delle ore. Non ho preso la carved perchè mi sono fatto influenzare da una recensione che criticava proprio la sua caratteristica: il taglio e l'apertura centrale. Secondo l'esperienza del recensore quella fessura tendeva a dilatarsi al punto tale da sentire i binari!! ;(..cmq mi trovo bene anche se non l'ho ancora utilizzata in un viaggio di diversi giorni consecutivi. Anche a me la Brooks in cuoio non convinceva sia per il rodaggio che per la manutenzione (oltre che per il prezzo). La mia sono riuscita a prenderla a 70 euro.
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie