fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Escursioni, itinerari in mountain bike in Italia e nel mondo e consigli

Le bici mountain bike sono una scelta ideale per coloro che amano esplorare le montagne, le colline e i sentieri off-road. Ciclimattio e un sito specializzato in ciclismo con un ampia gamma di mountain bike. Diamo un occhiata ai diversi tipi di mountain bike disponibili e a come differenziare le biciclette più adatte per ciascuno di essi.

Andare in bicicletta in inverno può essere un'esperienza molto appagante e divertente ma se lo si fa con poca attenzione può rivelarsi un vero incubo. Per questo vediamo dieci piccoli ma utili consigli per non rinunciare alla tua grande passione anche durante la stagione più fredda dell'anno.

Ce l'avevamo in testa da anni, da quando Roland Stauder aveva ideato questo percorso di oltre cento chilometri al confine tra Austria e Italia. Stoneman trail, il percorso degli omini di pietra, da fare in uno, due o tre giorni. Chiaramente noi ce la volevamo prendere con calma e avremmo dovuto impiegare tre giorni a chiudere l'itinerario ma... come sarà andata a finire?

La Val Seriana è quella valle che si estende verso nord – est  dalla città di Bergamo per inoltrarsi verso l’area montuosa delle Alpi Orobie orientali, che trovano la loro massima espressione nelle vette alte più di tremila metri. A Ponte Nossa questa valle si ramifica: verso nord procede fino a Valbondione, al cospetto dei pizzi Coca, Redorta, Scais e delle famose cascate del Serio, verso nord – est raggiunge l’altopiano di Clusone e la conca della Presolana, con la presenza di quel massiccio montuoso calcareo alto 2500 metri che viene considerato, vista la sua imponenza e il suo valore estetico, la Regina delle Orobie.

La salita in bici al rifugio Dal Piaz, nelle vette feltrine, partendo dal passo Croce d'Aune lungo la vecchia mulattiera militare è una di quelle escursioni che ti tolgono il fiato per la difficoltà, ma soprattutto per la bellezza paesaggistica del contesto in cui si svolge.

Un luogo ameno racchiuso tra le alte e, apparentemente, inviolabili vette di confine, quello tra Austria e Italia. Il passo Gelato in MTB collega due valloni alpini a un quota incredibile, quella di 2879 m, nel cuore del parco naturale gruppo di Tessa, in Alto Adige. Per conquistare questo piccolo paradiso in Terra si dovranno affrontare 2600 m di dislivello in paesaggi rocciosi e ostili dove le ruote della tua mountain bike faticheranno ad avanzare e dove ti ritroverai a imprecare contro un sibilo refrigerante, quello dell'alito alpino.

Sono già stato un paio di volte a pedalare nella regione svizzera del Ticino; in quelle occasioni ero con Stefano, grande conoscitore di tutta l’area che comprende Lugano, Bellinzona e Locarno. Ora invece sono con i miei tre amici e compagni di avventure in mountain bike, intenti a percorrere un giro ad anello alle porte di Lugano, alla scoperta di un sentiero molto panoramico che si sviluppa a mezzacosta a quote comprese tra 1500 e 1600 m. Un percorso MTB Ticino che può essere affrontato senza grossi problemi anche in primavera (neve e ghiaccio permettendo), ma soprattutto in autunno con il foliage che contraddistingue i boschi alle medie quote.

Trascorrere un paio giorni di marzo al mare non è poi così male! Questa volta io, Leo e Vero ci troviamo a Livorno per incontrare Giuseppe, l’anima di Mald’avventura, ovvero il tour operator a cui ci affidiamo per la direzione tecnica dei viaggi targati Life in Travel. L’obiettivo dell’incontro è chiaramente il lavoro, ma questa due giorni sarà ricordata anche per due fantastici giri ad anello attorno alla terra di origine di Giuseppe, tra strade bianche, single trail scorrevoli e tecnici, con panorami mozzafiato sul mare e sulle colline che avvolgono la città costiera. Un bel mix che fa da contorno a due giornate MTB Livorno.

La provincia di Bergamo è nota per la varietà di percorsi cicloescursionistici sia all’interno della sua area collinare che quella montana, propria delle Alpi Orobie. È un territorio interessante che si presta a itinerari con differenti livelli di difficoltà e con la necessità, a volte, di accompagnare la bicicletta al proprio fianco. Il sentiero storico naturalistico Enzo Ronzoni è un bell’itinerario ad anello, uno dei tanti percorsi MTB Val Brembana che vale la pena di affrontare per scoprire la bellezza di luoghi poco conosciuti dove il tempo sembra essersi fermato.

Quando si parla di mountain bike, Valtellina è simbolo di salite panoramiche, di vette imponenti e sentieri entusiasmanti. Insomma, una vera e propria garanzia. Io, Alberto e Maurizio, forti di questa convinzione, abbiamo deciso di affrontare uno dei percorsi più conosciuti della media valle, che prevede una discesa integrale su sentiero di 1800 metri di dislivello. La famosa discesa infinita del Col d’Anzana!

Il sentiero del Viandante MTB, che permette di scoprire un angolo del lago di Como in bici, è un percorso adatto a chi ha un po' di dimestichezza nel guidare il proprio mezzo a due ruote, essendo un tracciato a tratti tecnico. Affrontato soprattutto da camminatori, il sentiero del Viandante mappa dei tracciati alternativi ai soliti frequentati fuoristrada ed è stato studiato in questa versione per bici da Franz Locatelli, esperto meccanico e guida MTB sul lago di Como che ci ha accompagnato per l'occasione.

Ormai da una decina di anni a questa parte, ci sentiamo circondati dalla tecnologia sempre più massiccia e da tutti quegli strumenti, a volte indispensabili, per poter tracciare e navigare un percorso in bici. Ultimamente mi sono imbattuto in uno strumento potente e gratuito che aiuta chi cerca un prodotto che calcola percorsi in bici: sto parlando di Openroute.

La sesta edizione dei Life in Travel Bike Adventure si è svolta nel Trentino Occidentale, sulle montagne della valle del Chiese. Abbiamo proposto due itinerari di due giorni: uno più abbordabile e fattibile anche con una adventure bike e uno più tosto che sale al passo del Bruffione e si immerge nelle alte quote dell'Adamello. Di seguito la traccia GPS e la descrizione dei due percorsi.

Sì, lo so, nell'era del bikepacking e delle borse che si attaccano un po' ovunque al telaio parlare di portapacchi per bici potrebbe sembrare un po' anacronistico. Eppure a mio parere, resta uno degli accessori più importanti da valutare quando si effettuano viaggi in bici con borse laterali (pannier). Sia esso posteriore o anteriore, quando si affronta un viaggio, è fondamentale scegliere quello giusto perché può risparmiarti parecchi grattacapi. Sceglierne uno troppo fragile potrebbe portarlo a rompersi dopo pochi chilometri, sceglierne uno troppo pesante ti farebbe inutilmente aggiungere peso a quello che già devi trasportare.

Di seguito cercherò di fare una carrellata sui portapacchi per bicicletta per affrontare un viaggio in bici, considerando la tipologia di viaggio scelto e quello che offre il mercato.

Affrontare un percorso in MTB dietro casa, fare un giro ad anello con la bici da strada sui passi dolomitici o, se vogliamo pensare ancora più in grande, viaggiare per migliaia di chilometri attorno al globo con la propria bicicletta...beh, noi sognatori sui pedali, oltre alla voglia di scoperta, abbiamo anche il grande vantaggio, al giorno d’oggi, di poter fruire di strumenti tecnologici sempre in continua evoluzione e l’app GPS komoot rappresenta sicuramente una delle opportunità per realizzare i nostri obiettivi e condividerli con una community sempre più grande. Vediamo perché komoot ci piace e perché potrebbe piacere anche a te.

Raramente ho pensato alle Dolomiti come location per le mie uscite in MTB, sia per loro la lontananza da casa sia per la mia predilezione alle più solitarie Alpi Occidentali. Questa volta invece ho messo da parte le mie certezze e mi sono lanciato in un'avventura che a posteriori posso affermare sia stata davvero entusiasmante e unica! Infatti per l'occasione ho scelto il giro dei 5 rifugi MTB, un percorso ad anello che si sviluppa all'interno di due parchi dolomitici a ridosso di Cortina d'Ampezzo.

Le app GPS per l'outdoor con mappe e tracce sono ormai divenute un utile e accessibile strumento di pianificazione e navigazione per tutti noi amanti degli sport all'aria aperta. In questo articolo ti proporrò una carrellata delle prime impressioni avute da alcune di esse (tutte rigorosamente FREE), positive e negative. Anche se, soprattutto per i viaggi in bici, prediligo un navigatore GPS outdoor dedicato, sempre più spesso integro il suo utilizzo con quello di un'applicazione smartphone per poter seguire percorsi sul campo, condividere le tracce rapidamente e trovare percorsi alternativi sul territorio. Di seguito ecco un elenco delle migliori app GPS per l'outdoor del 2022.

Le mappe gratuite per i navigatori satellitari outdoor e per la programmazione delle proprie escursioni su desktop sono una di quelle rivoluzioni silenziose che negli anni ha conquistato anche il mondo dei biker e dei cicloviaggiatori che prima si affidavano al cartaceo. Certo, sembra di parlare di preistoria, ma in realtà non sono passati poi così tanti anni. In ogni caso OpenStreetMap ha cambiato il mondo della cartografia online, ma la grafica e la navigazione di quelle mappe non sempre è perfetta. Ecco perché sulla sua base sono nati diversi progetti ed oggi esistono diversi portali dove scaricare le mappe gratis per Garmin GPS: vediamo insieme quali sono i più utili al nostro scopo.

In provincia di Sondrio esiste un bellissimo percorso che si insinua tra i fianchi rocciosi della valle dei Ratti e della val Codera; sto parlando del sentiero del Tracciolino MTB, un'opera novecentesca legata allo sfruttamento idroelettrico di queste vallate alpine, che al giorno d'oggi è stata rivalutata a livello turistico per il suo grande valore paesaggistico, tale da attirare l'attenzione persino dei bikers d'oltralpe.

Nel panorama delle attività outdoor si è affacciata ormai da anni la volontà di dotarsi di strumenti che facilitino la pianificazione di un percorso di qualsivoglia natura, dal semplice sentiero dietro casa a piedi o con la MTB fino ai grandi viaggi cicloturistici. Questa volta però non voglio parlare di apparecchi GPS, bensì di come creare percorsi GPX con AllTrails.

Il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della bici e soprattutto il range di rapporti, sono degli elementi che troppo spesso vengono trascurati da chi è alle prime armi e vuole acquistare una nuova bici. Se non sai cosa siano o come calcolarli, qui sotto trovi le risposte ai tuoi dubbi e una semplice tabella di calcolo per conoscerli subito. 

Il giro delle Tofane e delle 5 Torri in MTB è un itinerario ad anello di due giorni che si sviluppa tra le Dolomiti venete e quelle altoatesine. I paesaggi aspri di roccia bianca, gli sterrati impegnativi, i tramonti in quota, gli orizzonti senza fine... sono solo alcune delle imperdibili caratteristiche di questo percorso tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano.

Uscita di ottobre, dopo tanti mesi di fermo covid, con la Rockrider AM 100 S all mountain. Percorso molto divertente e veloce, anche se corto, con scorci di paesaggio interessanti. Questo video è stato un test delle sospensioni che ho settato in maniera più rigida. Mi son divertito nuovamente...

Una settimana di trail, 670 km e 17.000 metri di dislivello positivo. Indimenticabili giorni passati nella natura, in condizioni meteo non ottimali, ma con la fortuna sempre dalla mia parte. Vedevo i temporali girarmi intorno, le grandinate scansate per poco, ho sentito caldo, ho avuto freddo, ho amministrato le forze, ho razionato i viveri e, quando mi sono trovato in difficoltà, ho cercato aiuto in persone gentili, che mi hanno offerto da mangiare e dato un posto dove dormire. Ho capito da tempo che la mia indole è di viaggiare in solitaria. Non è un caso che a metà del percorso, quando ho capito che non saremmo riusciti a completare il giro, mi sia staccato dai miei iniziali compagni di viaggio.

Trovarsi da solo, per diverse ore, a pedalare nel bosco, senza incontrare nessuno se non un capriolo, un cinghiale o una lepre, con il sole che sta per tramontare e non sapere se troverai un rifugio aperto, trasmette quel brivido dell'imprevisto, ma anche un senso di libertà assoluta, ti fa sentire in simbiosi con l'ambiente naturale. È una sensazione difficile da descrivere che riesce a metterti in pace con te stesso e con il mondo intero.

Dopo tante montagne però, ho voluto concludere il viaggio sul velluto.... Mi sono concesso un'ultima giornata di mare, facendo su e giù, per le perle delle Cinque terre.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su