Come tiene a sottolineare l'autore, Strade Montane, prima di essere un libro è un "piccolo viaggio tra le montagne vicino casa". Otto itinerari per scoprire l'Appennino tosco-emiliano e romagnolo, raccontati più come un resoconto esperienziale che come una guida puntuale.
Single trails e strade bianche, calanchi e panettoni boscosi. La varietà di ambiente dell'appennino tosco-emiliano è solo una quinta di teatro a fare da contesto ai racconti di Giovanni Zati che con le sue parole ci porta lì, dove le sue radici sono ben salde, sulle montagne dell'Alta Valle del Reno e oltre.
Strade montane vuol essere una guida senza fare da guida.
Non fraintendetemi, non mancano gli inserti con informazioni utili, la mappa per una visione d'insieme del percorso e la possibilità di scaricare la traccia GPS, ma il cuore di questo volume è un altro. Sono le pagine narrative, i racconti dei viaggi su questi itinerari intrapresi dall'autore in compagnia o in solitaria.
Un invito alla scoperta dei colli bolognesi, delle strade di Montovolo, del parco regionale della Vena del Gesso Romagnolo, della Bologna-Firenze "lontana il più possibile dai sentieri fin troppo battuti della Via degli Dei" e di altri paesaggi appenninici.
Laghi, crinali, vecchie ferrovie e borghi semi-abbandonati si susseguono nelle parole condite da foto che ispirano e invogliano a partire. Aneddoti e incontri si mescolano alla descrizione mai noiosa del tragitto e dei luoghi solcati da strade e sentieri su cui la bici va a nozze. Sono strade montane, ma sono direttrici che accolgono e rassicurano chi le affronta in sella.
C'è la storia, c'è la gastronomia, ci sono gli incontri in questo libro. E poi ci sono i panorami, la fatica e la passione. Una guida da leggere come un romanzo, alla sera prima di addormentarsi per farsi ispirare e trovare stimoli per la prossima avventura lontana dalle patinate montagne rocciose affollate e prese d'assalto dal turista medio.
Ah, dimenticavo, tra le righe di questi racconti c'è anche un avvertimento che suona più come un invito all'avventura: l'Appennino è vivo, mutevole e così lo sono i suoi percorsi. Non esistono tracciati permanenti, frane, dissesti, nuove proprietà private chiudono e aprono vecchie e nuove vie, quindi sii aperto di spirito e, se proprio vuoi stare tranquillo, usa i codici QR presenti sul libro per scaricare le tracce aggiornate dei percorsi.
Stade Montane è un libro di Giovanni Zati, tratto dal progetto ciclistico omonimo strademontane.it. Il libro è edito da Pendragon nella collana Alfonsina - collana di ciclocultura e lo puoi acquistare nelle migliori librerie o sul sito dell'editore.
Sinossi dell'opera
Pedalando lungo i sentieri qui raccontati, scoprirete paesaggi mozzafiato, borghi senza tempo e angoli nascosti di una terra autentica, dove ogni curva regala una nuova emozione e ogni salita è ripagata da panorami indimenticabili.
Questo libro non è solo una raccolta di itinerari, ma un invito a vivere la montagna in modo intenso e coinvolgente.
Ogni traccia è descritta nel dettaglio con informazioni su lunghezza, difficoltà e punti di interesse, per aiutarvi a scegliere il percorso che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro livello di preparazione. Quindi, preparate la bicicletta e lasciatevi guidare dall’entusiasmo.
Ultimi commenti
Community
Doveva essere tutto perfetto e invece è andato tutto storto. 🤷♂️
Abbiamo pedalato nella nebbia lungo la Strada degli Eroi tra passo Pian delle Fugazze e il rifugio Papa.🙆♂️
Passati il dente Italiano e il dente Austriaco abbiamo iniziato a spingere nei nevai ancora presenti in quota e a un certo punto abbiamo rinunciato tornando sui nostri passi. 🫣
Nonostante tutto sia andato storto, tutto è andato alla grande. 🤟
La compagnia, sempre superlativa, di Luca, la quiete delle alte vette, la pedalata in luoghi unici, una giornata all'aria aperta. Anche quando tutto va storto, la bici regala giornate superlative! 😍