Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Mix Australiano
Downwind Photographers
 
 

L'avvento della fotografia digitale ha introdotto una vera rivoluzione in campo fotografico. Oltre a ridurre enormemente i costi che fotoamatori e fotoappassionati devono sostenere (niente sviluppo e stampa solo degli scatti migliori!), ognuno deve ora gestire la postproduzione dei propri scatti, una volta lasciata a discrezione dei laboratori di stampa. Gli scatti che escono dalle nostre fotocamere sono soltanto il "negativo" che andrà sviluppato con un'elaborazione eseguita utilizzando programmi appositi, senza per questo essere etichettati come ritoccatori. Personalmente non amo agire troppo in profondità sui miei scatti (clonare, ritoccare, fotomontare...) anche perchè non sono un grande esperto. Per questo utilizzo soltanto funzioni di base del programma che permettono di migliorare la qualità dei miei scatti senza per questo snaturarli. Il video seguente rappresenta una rapida carrellata delle operazioni che di solito (non sempre) eseguo per sistemare le fotografie che posto sul web. Non essendo un professionista il video ha solo lo scopo di condividere le mie conoscenze, senza la pretesa di essere la migliore soluzione (che è quella di utilizzare i layers)!

Di seguito trovate una descrizione della procedura seguita.

A seconda dell'utilizzo che ne vogliamo fare, l'elaborazione della nostra fotografia dovrà variare. In questo articolo vedremo come preparare la nostra fotografia per una pubblicazione sul web utilizzando il programma Photoshop CS3.
Partendo da un file RAW i passi che dobbiamo affrontare sono:
  • regolare i livelli: per fare ciò, dal menù immagine>regolazioni (image>adjustments) selezioniamo la voce Livelli. Ci apparirà il grafico con i livelli di input dell'immagine, su cui lavoreremo spostando i marker in basso finchè non otterremo la luminosità desiderata.
  • regolare il contrasto: per fare ciò, dal menù immagine>regolazioni (image>adjustments) selezioniamo la voce Luminosità/Contrasto. Ci appariranno due barre, la prima relativa alla luminosità e la seconda al contrasto. Agendo ancora una volta con i marker daremo il contrasto desiderato all'immagine.
  • regolare i colori: per fare ciò, dal menù immagine>regolazioni (image>adjustments) selezioniamo la voce Bilanciamento colori. Ancora una volta dovremo agire sulle barre colori spostandoci verso quelli desiderati (in questo caso sono 3: cyan-rosso, magenta-verde, giallo-blu).
    Tutte queste operazioni possono essere fatte utilizzando i livelli che permettono una migliore customizzazione dei parametri citati.
  • ridimensionare l'immagine: per fare ciò, dal menù immagine selezioniamo la voce Dimensione immagine ed impostiamo inizialmente il lato lungo della nostra foto su 1200px.
  • evidenziare i dettagli: per fare ciò, dal menù filtri>sharpen  (non conosco la traduzione presente nella versione italiana di photoshop utilizzando quella inglese ma dovrebbe essere evidenzia, affila o qualcosa di simile), selezioniamo la voce Sharpen. Ridimensioniamo l'immagine come al punto precedente passando da 1200px a 720px (io utilizzo questo valore per le immagini pubblicate sul web) e ripetiamo l'operazione di evidenziazione dei particolari. In questo caso però dal menù filtri>sharpen selezioniamo la voce sharpen intelligente (smart sharpen) e impostiamo nella finestra che si apre la quantità (90-140%) e la dimensione (0,2-0,4px).
A questo punto possiamo salvare la nostra immagine come file jpeg ad una qualità media (evitiamo di superare i 200kb di dimensione).

Il tutorial si riferisce alla versione CS3 di Photoshop ma si può utilizzare anche per le versioni successive del programma!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie