Seguaci del viaggio lento ammettetelo: mettersi in cammino verso mete lontane o vicine è un pensiero ricorrente... o sbaglio? D'altra parte viaggiare senza orologio, senza fretta, senza, talvolta, una meta prefissata è davvero uno stile di vita. Il Movimento Lento, un'associazione che seguiamo con particolare interesse, ha organizzato per i prossimi mesi degli interessanti incontri e seminari sulla tematica del viaggio lento e del mettersi in cammino... andiamo a scoprirli insieme!
Il famoso Santuario di Oropa e la provincia di Biella, nei prossimi mesi, saranno animati dalla presenza di filosofi del cammino, viaggiatori slow e pensatori viandanti.
Il primo appuntamento con i seminari sul mettersi in cammino del Movimento Lento iniziava proprio oggi per terminare in data 3 febbraio, dopo due giornate di intense discussioni e confronto sull'orientamento e la figura dell'esploratore, il tutto presso il Rifugio Andirivieni, a due passi dallla Via Francigena e dal sentiero GTA (Grande Traversata del Biellese).
Gli altri interessanti appuntamenti sono:
Dall'1 al 3 marzo presso il Santuario di Oropa: Scrivere con i piedi - Imparare a raccontare la lentezza con lentezza con Luigi Nacci
Dall'8 al 10 marzo sempre presso il Santuario di Oropa: Tecnologia in cammino - Corso di base per l’uso del GPS lungo i sentieri con Federico Carli Giori
Dal 22 al 24 marzo presso il Santuario di Oropa: Bagno di Foresta - Per riscoprire la natura selvatica dentro di noi con Italo Bertolasi
Dal 22 al 24 aprile ancora nel bel Santuario di Oropa: Mettersi in cammino - Il viaggio a piedi, un'esperienza per tutti con Roberta Ferraris
Inoltre verrà probabilmente attivato un seminario intitolato Paesaggio sonoro - Il mistero dei suoni scomparsi con Paola Favero e Nelso Santon, ma per quest'ultimo bisognerà attendere la conferma definitiva da parte dell'associazione.
I corsi sono destinati ai soci dell'Associaizone Movimento Lento quindi chi volesse partecipare ma non fosse ancora iscritto potrà provvedere a pagare la quota associativa di 15€. Il costo di ogni corso è di 110€ per persona ed, a disposizione dei partecipanti, sarà presente la cucina dove ci si autogestirà per colazioni, pranzi e cene (preventivate una spesa di 10/15€ a persona per due giorni)... in totale il costo per una due giorni di seminario dovrebbe aggirarsi intorno ai 140€ per persona tutto incluso!
Per avere maggiori informazioni sui corsi, per contattare direttamente l'associazione, per dubbi o perplessità vi rimando al sito di Movimento Lento
Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi. Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...
Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!
Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!
Ultimi commenti