Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito | Solo oggi -10% codice PAPA

Spoleto - Norcia in bici
lifeintravel.it
 
 
In Italia esistono decine di vecchi tracciati ferroviari abbandonati alle ingiurie del tempo e dell'uomo che attendono solo di essere ripristinati o riconvertiti in un itinerario ciclabile. La giornata nazionale delle ferrovie dimenticate 2016 quest'anno si svolgerà nel lasso di un mese, dal 6 marzo al 6 aprile, il mese della mobilità dolce. Nell'arco di questi 32 giorni in tutta Italia si terranno eventi per promuovere i percorsi ciclabili nati proprio sulle ceneri delle vecchie ferrovie italiane: dalla Spoleto - Norcia in Umbria, alla Via delle risorgive in Piemonte alla Randazzo - Alcantara in Sicilia.
Ferrovie in bicicletta
Dal Piemonte alla Sicilia passando per tutta l'Italia, le ferrovie dimenticate tornano a vivere dal 6 marzo al 6 aprile 2016: a piedi, in bicicletta o a cavallo, con la pioggia e il vento o sotto un sole d'inizio primavera che fa sorridere...
Tanti appuntamenti sono già stati organizzati, tanti altri aggiorneranno il sito ufficiale nei prossimi giorni per farti pedalare itinerari ciclabili dei quali non conoscevi neanche l'esistenza. Quindi, preparati a saltare in sella nella storia e sui sentieri delle vecchie ferrovie dimenticate!

Dodici pedalate da non perdere

  •  Bra - Ceva - Monchiero in bici |  Monchiero - Dogliani in tramvia | (Piemonte) | 6 marzo 2016 ore 9:30 a Bra (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel.  01731996118) Prenotazione Obbligatoria!
  • Via delle risorgive: Airasca - Villafranca - Moretta | (Piemonte) | 6 marzo 2016 ore 8:30 a Torino in Corso Massimo D'Azeglio (To esposizioni) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3491772577)
  • Asiago-Campiello-Cogollo-Rocchette | (Veneto) | 13 marzo 2016 ore 10:00 alla stazione di Asiago | Noleggio bici al ritrovo. costo € 10,00 Guida, contributo di € 8,00 Pranzo (facoltativo) € 15,00 Ingresso Museo € 2,00. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3477633710)
  • Ciclovia dell'Astico: Arsiero-Piovene-Schio (Veneto) | 28 marzo 2016 ore 09:00 al parcheggio Oasi Rossi - Santorso (Lemme Lemme Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3477633710)
  • Sulle tracce di Paolo Lioy in bici: Vicenza-Noventa-Vic. Riviera Berica | (Veneto) | 20 marzo 2016 ore 9:00 alle biglietterie dello Stadio Menti di Vicenza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3477633710)
  • Cividale-Kobarid - Caporetto | (Friuli Venezia Giulia - Slovenia) | 6 marzo 2016 ore 9:00 | Ritrovo presso la stazione della vecchia ferrovia di Cividale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3397861502)
  • Ex ferrovia Motta di Livenza - S. Vito al Tagliamento |  (Friuli Venezia Giulia) | 6 marzo 2016 ore 9:00 | Ritrovo presso la piazza centrale di Azzano X - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3283090945 - 3495256303)
  • Raccordo ferroviario Carnia-Tolmezzo | (Friuli Venezia Giulia) | 3 aprile 2015 ore 9:30 | Ritrovo al piazzale della stazione Carnia di Venzone - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3454367262)
  • Crevalcore - San Matteo della Decima - Cento | (Emilia Romagna) | 20 marzo 2016 ore 14:00 | Ritrovo presso la piazza del Popolo a San Giovanni in Persiceto - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3451064470)
  • Saline di Volterra - Volterra | (Toscana) | 6 marzo 2016 ore 9:00 | Ritrovo Bar Zanzibar presso le saline di Volterra ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 328 7170970)
  • Tratto di montagna ex Ferrovia Spoleto Norcia + Greenway del Nera | (Umbria) | 3 aprile 2016 ore 9:30 | Ritrovo presso la stazione fs di Spoleto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3938194100)
  • Spoleto - Borgo Cerreto | (Umbria) | 6 marzo 2016 ore 9:00 | Ritrovo a Spoleto (dettagli alla prenotazione) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3381220593)
  • Gioia - Palagiano | (Puglia) | 13 marzo 2016 ore 8:30 |Ritrovo presso la stazione di Gioia del Colle (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3921009376)
  • Gioia del Colle - Palagianello | (Puglia) | 6 marzo 2016 ore 7:50 | Ritrovo presso la stazione centrale di Bari (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3383118834)
  • Bivona – Contuberna, tratta ferrovia a scartamento ridotto, Lercara – Filaga – Magazzolo | (Sicilia) | 6 marzo 2016 ore 8:00 | Ritrovo presso la vecchia stazione a Bivona (centro commerciale) - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3474818206)
  • Randazzo - Alcantara | (Sicilia) | 20 marzo 2016 ore 9:30 | Ritrovo presso il parcheggio di Via Regina Elena a Francavilla di Sicilia sulla SS185 - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 347 3554381).
  • Dittaino - Assoro - Leonforte, la ferrovia di montagna e delle zolfare della provincia di Enna| (Sicilia) | 6 marzo 2016 ore 09:30 | Ritrovo presso l'ex stazione Cavalcatore (segnaletica in loco) - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3473554381)
  • Gravà - Castiglione - Moio | (Sicilia) | 6 marzo 2016 ore 08:46 | Ritrovo presso Gravà (Castiglione di sicilia) - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3471902220)
  • Presentazione progetto Macomer - Bosa (Sardegna) | 19 marzo 2016 ore 10:00 | Ritrovo presso Tinnura - (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 3483315084)
  • Isili - Las Plassas | (Sardegna) | 6 marzo 2016 ore 07:45 | Ritrovo a Cagliari in piazza Giovanni XXIII (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 070488780)
  • Siliqua - Narcao | (Sardegna) | 6 marzo 2016 ore 08:30 | Ritrovo presso il bivio castello Siliqua (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3493154176)
Resta aggiornato sulle uscite in bicicletta proposte lungo le ferrovie abbandonate durante la Giornata Nazionale delle ferrovie 2016 (quest'anno un intero mese di eventi!), verranno pubblicate tante altre alternative per scoprire il territorio italiano a due ruote!
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao!
    in Valle Agredo abbiamo una meravigliosa ex ferrovia militare, la Treviso - Ostiglia, ora rinata come pista ciclabile. Si può inserire tra le ferrovie dimenticate?

    Il percorso ciclabile della Treviso Ostiglia
    Seguendo un lungo tunnel verde, ritagliato tra i grandi alberi cresciuti sui binari, il visitatore potrà attraversare luoghi incontaminati del Veneto centrale, aree di grande interesse ambientale e artistico, città ricche di prodotti tipici ed enogastronomici. Quella della pista ciclabile Treviso-Ostiglia è un’esperienza unica alla riscoperta di un’importante pagina di storia non solo della Valle Agredo ma del territorio italiano in generale: dalle ville palladiane al Muson dei Sassi, dalle sorgenti del Sile ai Santuari di Sant’Antonio, dalle architetture industriali del passato alle oasi della natura.
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie