Ecco qui una descrizione di massima del
percorso in Nuova Zelanda in bicicletta. Ho pedalato circa 4200 km, più tre trasferimenti in bus (da New Plymouth a Wellington, da Te Anau al Milford sound per vedere il fiordo e da Greymouth a Christchurch passando per Kaikoura per ammirare le evoluzioni di balene e delfini). Partenza da
Auckland ed arrivo a
Christchurch in circa due mesi e mezzo. Sul sito è presente una descrizione dettagliata delle
tappe dove troverete chilometri, dislivello, qualità della strada e cosa vedere lungo il percorso. Potete anche dare un'occhiata alla mappa con tutte le tappe del
viaggio in Nuova Zelanda in biciSono sceso lungo la
costa settentrionale dal Firth of Thames (evitata anche la Coromandel peninsula e l'east cape) fino a Taurangi da dove mi sono addentrato fino a Rotorua. Due giorni di visite e sono ripartito per il
lake Waikaremoana lungo una splendida strada sterrata.
Napier nella Hawke's bay è stata l'estrema punta orientale toccata nell'isola del nord. Sono quindi rientrato verso
Taupo ed i vulcani del
Tongariro National Park scendendo un altro sterrato lungo il
Whanganui river.

Deviando verso ovest ho raggiunto il
Taranaki/Mt. Egmont e New Plymouth da dove, causa l'insistente pioggia, ho preso un bus fino a
Wellington. Trasferitomi in traghetto fino a
Picton nell'isola del sud ho dedicato un paio di giorni a percorrere con la MTB i sentieri lungo il
Queen Charlotte sound. Nelson e l'
Abel tasman National Park sono state le mete successive con un'
escursione in kayak ad impreziosirne la visita. Verso sud ho raggiunto il
Nelson lakes N.P. da dove ho deviato fino alla
West coast (se puoi percorri da St. Arnaud la
Rainbow valley fino ad Hanmer Springs, dura ma bella a quanto mi è stato riferito... tempo permettendo!). Da
Westport fino a Haast i tramonti sull'oceano si sono susseguiti battagliando per spettacolarità.

L'Haast pass, a soli 600m, mi ha condotto verso
Wanaka e
Queenstown da dove un battello mi ha trasportato sulla sponda opposta del lago per scendere l'ennesima sterrata fino a Te Anau passando per i Mavora lakes. Il
Fiordland National Park è uno dei lughi più spettacolari che io abbia mai visto e con un bus sono salito fino al Milford sound per effettuarvi una crociera di un paio d'ore. Sono perciiò sceso fino alla punta più meridionale dell'isola del sud a Slope point, dopo Invecargill. Da qui ho attraversato lo struggente
paesaggio costiero delle Catlins per risalire a Dunedin e visitare la
Otago peninsula ricca di fauna selvatica. Con un treno d'epoca ho percorso il Taieri gorge che mi ha collegato all'
Otago Central rail trail, un percorso di 150 km sterrati ricavato dall'antico tracciato ferroviario e dedicato esclusivamente a ciclisti, pedoni e cavallerizzi.

Da Clyde sono risalito verso il Lindis pass, Omarama e l'
Aoraki/Mt. Cook National Park trascorrendo una delle peggiori giornate del viaggio, sferzato da vento e pioggia battente. Il lake Tekapo è stato l'ideale luogo di riposo per riprendere poi il percorso verso Geraldine ed il lake Coleridge. L'ultima fatica sulle rampe sterrate che mi hanno condotto prima al Porters pass e quindi (ora in asfalto) all'
Arthur's pass da dove la strada scende veloce al lake Brunner ed a Greymouth. Di qui ho preso il bus per
Kaikoura dove ho fatto il turista su un catamarano che ci ha fatto avvicinare balene e delfini che si cibano nelle acque profonde e ricche di nutrienti del Kaikoura canyon. Sono quindi sceso a
Christchurch dove la mia avventura si è conclusa.
Ultimi commenti
Community