fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Vota questo articolo
(2 Voti)

Confine bosniaco-montenegrino: da Zabljak al fiume Tara

La decisione è presa. 110 km sono nuovamente alle spalle. Ho lasciato Zabljak per raggiungere Sarajevo ed eventualmente proseguire verso nord in sella alla bicicletta... ma questo lo deciderò più avanti. Questa mattina mi sono svegliato di buon'ora e sono andato a dare un'occhiata alla gola del fiume Tara. Il canyon scavato dal fiume nella roccia è lungo 80 km e profondo fino a 1300m. Il punto panoramico di Curovac, indicato nelle guide, si rivela un enigma da scovare. Per prima cosa si deve indovinare la strada che esce da Zabljak e quindi districarsi tra le sue mille diramazioni. Mi ricordo vagamente di tenere sempre la destra (il giorno precedente in un negozio di souvenir avevo dato un'occhiata ad una carta del parco) ma la mia sfortuna è sfacciata quando mi fermo per un attimo per riprendere fiato a bordo strada ed una freccia in legno piantata nel tronco di un albero indica un sentiero che si stacca dalla via principale verso la località ricercata.

vecchie ferrovie in bici
È uscito il nostro e-book sulle vecchie ferrovie: 33 itinerari in bici dalle Alpi alle Isole. Informazioni, tracce GPS, curiosità e descrizioni accurate per scoprire l'Italia in sellaLo voglio subito

13° Tappa Zabljak-Tara river
Distanza 110 km
Dislivello 1551 m
Lascio la bicicletta ed in 20 minuti di camminata raggiungo la sponda del canyon salutato da un'aquila che si alza in volo allarmata dalla mia presenza. Il panorama è imponente. La gola fa concorrenza, per immensità, al Grand Canyon anche se le sue sponde ricoperte di vegetazione sono meno appariscenti. Percorro qualche metro sul ciglio e già le vertigini mi attanagliano. Resto in contemplazione solitario per qualche minuto e quindi rientro al campeggio. Carico le borse sulla bicicletta ed in men che non si dica sono già in sella di nuovo. Il percorso previsto per oggi attraverserà il Durmitor National Park salendo fin oltre 1900 m. Il panorama è sontuoso e nonostante la fatica della salita, i chilometri scorrono velocemente. Al passo l'aria frizzante sferza i picchi rocciosi che mi circondano mentre il sole tenue fatica a scaldare. In pochi coraggiosi si avventurano fin qui, persino in automobile. La strada di fronte a me scende e risale tra i pascoli dove pastori isolati seguono le greggi a cavallo. In lontantanza un'altra sagoma a due ruote si avvicina: è John, inglese giovanissimo che sta pedalando da casa verso sud fino in Grecia per poi risalire attraverso l'est europeo... il tutto in due mesi e mezzo! Quattro chiacchiere, un rapido consulto sui rispettivi prossimi chilometri, un saluto e siamo già alle spalle l'uno dell'altro. Lancio un ultimo sguardo ammirato alle vette che mi circondano e mi lancio in discesa. Gli ultimi chilometri dopo le poche case di Trsa sono ripidissimi a picco sul lago di Pisko, formato da una diga sul fiume Piva. La strada è scavata nella roccia ed una serie di tunnel a strapiombo mi conducono sulla via verso la Bosnia-Herzegovina. Il traffico aumenta e la strada spiana seguendo la sponda del lago incastonato tra le montagne ricoperte di foreste. La temperatura sale ed iniziano una serie di gallerie completamente oscure dove spero soltanto di non incontrare una buca nell'asfalto sulla mia traiettoria. Quando uno di essi raggiunge una lunghezza superiore alla portata della luce proveniente dall'esterno, devo solo intuire la strada sperando che non vi siano curve.
 
Lo spettacolo che il lago crea all'interno di questa gola è mitigato dalla volontà di superare il prima possibile il pericolo dei tunnel. Una volta giunti alla diga la strada cambia sponda e mi permette di rallentare e godere in toto della maestosità della forra costruita nei millenni dal fiume Piva che scorre torrenziale decine di metri più sotto. La strada prosegue il suo tragitto all'interno della gola fino a pochi chilometri dal confine tra Montenegro e Bosnia-Herzegovina,  costituito dal fiume Tara. Passo la dogana montenegrina ma non ho ancora raggiunto quella bosniaca quando incontro Tommaso, di Udine. Facciamo una chiacchierata in zona franca e mi racconta di essere diretto pure lui in Grecia, a Patrasso, per rientrare a casa poi in traghetto. E' il suo regalo di laurea: due mesi in bici attraverso i Balcani! Su suo consiglio, dopo averlo salutato augurandogli in bocca al lupo, mi fermo pochi chilometri più avanti nel campeggio di un centro rafting, attività molto in voga sul fiume Tara. E' stata una giornata estenuante ma entusiasmante per panorami ed incontri, sulla via verso Sarajevo. Una domanda mi sorge nella mente poco prima di addormentarmi: domani sarà la mia ultima giornata pedalata o l'emozione si dilaterà ancora per qualche giorno? La risposta non tarderà ad arrivare...
Il viaggio in bici nei Balcani continua oltre il Tara River fino alla città di Sarajevo, se vi siete persi la tappa precedente, da Niksic a Zabljak, potete tornare indietro e non saltare neanche un chilometro di viaggio.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su