Working holiday visa... come funziona il rinnovo per il secondo anno?
Visto l'interesse riscosso dalla mia breve guida Working holiday visa...tutti i documenti necessari per partire! ecco che vi propongo un altro po' di informazioni relative a questo tipo di visto. Sembra che molti di voi giovani abbiano una gran voglia di andarsene per un anno o più dal nostro Belpaese (e come biasimarvi...per come siamo messi!!!). Tornando a noi... se siete già partiti e volete estendere la vostra permanenza in Australia oppure volete tornare laggiù dopo aver già trascorso tra i canguri un anno con il visto Working Holiday, ora cercherò di spiegarvi cosa è necessario e come ottenerlo. Se invece volete partire per la prima volta vi rimando alla guida linkata qui sopra.
Innanzitutto, e questo credo lo abbiate capito, per rinnovare un visto working holiday per l'Australia, bisogna aver già ottenuto il primo visto. Ma i requisiti non terminano qui. Per poter ottenere l'estensione (sia che voi siate ancora in territorio Australiano e vogliate prolungare la vostra permanenza, sia che siate usciti dall'Australia e vogliate richiedere un secondo visto di un altro anno) sono necessari alcuni requisiti generali:
- aver lavorato per almeno tre mesi facendo lavori specifici nelle aree regionali australiane durante il vostro primo Working Holiday visa (non è richiesto lavorare nuovamente in lavori specifici durante la vostra seconda permanenza).
- avere un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni (inclusi) al momento della richiesta del visto. Tuttavia, potrete avere oltre i 31 anni compiuti al momento dell'accettazione del visto e di entrare in Australia.
- richiedere il visto non prima di dodici mesi dalla data in cui voi intendete entrare in Australia se state richiedendo il visto fuori dai confini australiani.
- non essere accompagnati da figli durante tutta la vostra permanenza in Australia.
In linea di massima, i lavori specifici sono: lavoro nel campo agricolo (raccolta, imballaggio, controllo animali...), la pesca, il taglio degli alberi, lavoro in miniera, lavoro nel campo delle costruzioni (muratore, carpentiere...). Per una lista completa dei lavori specifici potete controllare direttamente sul sito del governo australiano a questo link.
Se state programmando il vostro working holiday visa o volete estendere il primo visto, consultate l'articolo Lavorare in Australia, come fare per trovare lavoro, per avere qualche consiglio utile per la ricerca di lavoro in Australia
Le località comprese nelle aree regionali australiane sono praticamente tutte ad esclusione dell'ACT (la regione della capitale Canberra), Sydney, Melbourne, Perth, Newcastle, Wollongong, Brisbane e la Gold Coast. (a questa pagina trovate l'elenco completo).
Per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria, valgono le stesse condizioni del primo visto: un accordo bilaterale permette ai cittadini italiani una copertura di 6 mesi tramite il sistema nazionale di sanità australiano. In seguito è consigliabile procurarsi un'assicurazione privata che copra i restanti 6 mesi.
Se cerchi una guida completa e dettagliata per il tuo Working Holiday in Australia ti consiglio di acquistare il libro di Angelo Zinna (ExploreMore) "Working Holiday Australia - Vivi, lavora e viaggia nella terra dei canguri", con tanti consigli e suggerimenti utili dettati dall'esperienza personale
Le stesse condizioni del primo visto si applicano anche per quanto riguarda i requisiti finanziari: il governo australiano richiede di avere a disposizione una somma di denaro sufficiente per mantenersi durante il primo periodo di permanenza, evidenziando come sufficienti 5000$AUD. Questa cifra però non è un obbligo così come non è obbligatorio, in linea di massima, avere a disposizione il biglietto di ritorno (anche qui viene richiesto di avere sufficienti fondi per poterselo acquistare). Il governo australiano però si riserva il diritto di richiedere prove che dimostrino la propria autonomia finanziaria (estratto conto e biglietto di uscita dall'Australia), ma personalmente non ho mai sentito alcuna persona a cui fossero richieste queste evidenze.
Quando lavorerete durante la vostra prima permanenza in Australia assicuratevi di avere a disposizione il formulario che certifichi i lavori svolti (si chiama Employment Verification e lo potete scaricare a questo link) da compilare ad opera del vostro datore di lavoro in cui si attesterà il vostro lavoro, la durata e la località.
Dal 31 agosto 2015 il governo australiano richiede che sia fornita la busta paga in allegato alla seconda richiesta di visto come puoi leggere sul sito ufficiale. Assicurati quindi di farti inviare la busta paga via mail o di riceverla in forma cartacea poiché non sarà più sufficiente la scheda dell'Employment Verification!)
Questo formulario vi aiuterà poi nella compilazione della richiesta del secondo working holiday visa per l'Australia: nella form online da compilare infatti vi verrà chiesto di inserire gli estremi dei vostri datori di lavoro ed i periodi di lavoro indicati dagli stessi (chiaramente la somma di tutti questi periodi lavorativi dovrà essere superiore a 3 mesi!).
Se avete dubbi o precisazioni da fare non esitate a farlo qui o nella sezione apposita del forum che potete usare anche per trovare risposte a domande di vario genere. Recentemente, grazie alla domanda di Enrico qui sotto nei commenti, ho aperto una discussione sul forum in cui ho inserito alcuni contatti di lavoro con un giudizio sul datore (quando me lo ricordavo) e sul luogo di lavoro in generale. Spero che qualcuno voglia contribuire inserendo le proprie esperienze e i propri consigli per chi deve ancora partire.
Molti non sanno che è possibile tracorrere un anno con questo visto anche in Nuova Zelanda. Se volete maggiori informazioni potete consultare la nostra guida: Working holiday visa... in Nuova Zelanda
Tagged under
Working holiday visa... come funziona il rinnovo per il secondo anno? - 4.6 out of 5 based on 5 votes

Leonardo
Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Nuova Zelanda, Balcani, Norvegia e molti altri paesi. Ultimamente ha trascorso dieci mesi in bici nel Sud est asiatico e ha attraversato le Ande in bici.
Sito web: www.lifeintravel.it
Ultimi da Leonardo
- Bici da cicloturismo: le 12 migliori del 2020 che ti porteranno lontano
- Transilvania in bici: 900 km sui Carpazi tra orsi e vampiri
- Ciclovia dell’Isonzo: da Gorizia a Kanal in bicicletta
- Mappe gratis per Garmin e altri navigatori GPS: 9 siti dove scaricarle
- I 7 passi più alti del mondo in bici: il grande viaggio di Simona e Daniele
- Marcello e Monica: quattro chiacchiere con In Viaggio con Tina
Commenti
purtroppo non puoi contare i giorni di lavoro part time come giorni completi... in questo caso credo tu possa contare soltanto tre giorni lavorativi in quanto un giorno standard è di otto ore e quindi tu potrai contare 30X1/8 giorni...
Trovi maggiori dettagli ed esempi su questa pagina:
http://www.immi.gov.au/visitors/working-holiday/417/specified-work.htm#d
di cui di seguito ti riporto uno stralicio:
Citazione:
grazie!
Alberto
non è necessario uscire dall'Australia per richiedere un secondo visto working holiday se intendi utilizzarlo per restare due anni di seguito lì. Lo puoi richiedere direttamente dall'australia.
Per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria... non credo sia obbligatoria ma se resti scoperto e ti capita qualche cosa i costi sono davvero improponibili quindi ti consiglio di farne una, anche base, per evitare rischi inutili: come si dice, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
Il costo varia molto a seconda del tipo di copertura ma credo che si vada dai 200/300€ in su per periodi così lunghi!
non credo che business number e datai della farm siano sufficienti per l'estensione del visto... generalmente si deve compilare la from 1263:
http://www.immi.gov.au/allforms/pdf/1263.pdf
con i dati dell'azienda presso cui hai lavorato, i tuoi dati, il tipo di lavoro, le date di inizio e fine lavoro...
Inoltre, se leggi la prima pagina della form si specifica che:
Citazione: anche se a quanto ricordo per richiedere il secondo visto ho soltanto dovuto inserire i miei dati e quelli contenuti nella form suddetta...
ciao e in bocca al lupo
arrivo il 29 di ottobre,e il prossimo anno faccio i 31anni il 17 di aprile.se io in questi mesi lavorero' in agricoltura i 3 mesi necessari per il rinnovo della whv,e applico prima di fare i 31,c'e' possibilita che mi venga concesso il secondo visto?
grazie mille
Cioè se io parto avendo ottenuto il visto richiesto entro il 29 dicembre data del mio compleanno cioè data del compimento dei mio 31esimo compleanno oppure se io partissi al di là di questa data una volta ottenuto il visto in data precedente a quest'ultima come potrei ottenere il rinnovo del secondo anno relativamente al W Tourist Holiday?
ciao Rocco,
avendo già 31 anni a dicembre non potrai richiedere il 2° WHV dopo aver usato il primo (che devi richiedere e ottenere prima di compiere i 31 anni).
Grazie mille
i vari moduli compilati dai datori di lavoro ti serviranno quando farai richiesta per il secondo visto: nella form online che dovrai compilare, a differenza del primo WHV, ti verrà richiesto di inserire tutti i dati dei vari lavori. Se hai TFN e il modulo 1263 compilato, ti basteranno questi per fare richiesta del secondo visto WHV.
Ciao e buona fortuna!
purtroppo la risposta, a quanto ne so io, è no! Se non hai lavorato per almeno 88 giorni (3 mesi) in Australia durante il tuo primo WHV in uno dei lavori indicati nel sito dell'immigrazione australiana (vedi il link nell'articolo), non puoi richiedere il secondo WHV. Per la Nuova Zelanda invece non mi pare proprio sia previsto un rinnovo del WHV...
Grazie cmq della risposta,valuterò altre strade..ciaoo
grazie comunque delle informazioni Michael e in bocca al lupo!
la risposta alla tua domanda è... dipende!
Hai lavorato in una delle aree regionali incluse nell'accordo per il WHV (trovi il link all'elenco completo delle suddette aree in alto nell'articolo)? Se sì, avevi un TFN (Tax file number) regolare ed un contratto regolare? In caso di risposta affermativa a queste domande, potrai richiedere il secondo WHV sempre sul sito dell'immigrazione australiana compilando il debito form dove ti verrà chiesto, oltre a tutto quello che ti è stato chiesto la prima volta che hai richiesto il WHV, anche la documentazione che certifichi il lavoro svolto (il formulario con tutti i dati che ti vengono richiesti si chiama employment verification ed è scaricabile online ed ancora una volta trovi il link nell'articolo qui sopra)
Spero di averti dato le informazioni necessarie, ciao e in bocca al lupo!
esempio:
-in una settimana lavoro 5 giorni per un numero di ore superiore a 35. quanti giorni conto 7 o 5?
-in una settimana lavoro meno di 35 ore. segno solo gli effettivi giorni lavorati? per esempio 4.
Premetto che ho gia letto molto attentamente le indicazioni presenti sul sito del governo australiano ma a mio avviso le interpretazioni possono essere diverse.
Grazie
non sono molto d'accordo con te quando dici che le interpretazioni possono essere diverse: in linea di massima tu puoi inserire i weekends se lavori full time (il primo dei tuoi due esempi) mentre devi contare gli effettivi giorni di lavoro se lavori part-time o saltuariamente (quindi il tuo secondo esempio rientra in questa categoria)... ho visto che hai letto i documenti del sito del governo e te ne cito un tratto:
Citazione: Poi ci sono casi più complessi tipo malattia ed altro ma non mi pare sia il tuo caso...
Al seguente link comunque ci sono anche un po' di esempi relativi ai tre mesi (o 88 giorni) di lavoro richiesti:
www.immi.gov.au/visitors/working-holiday/417/specified-work.htm#d
Spero di aver fatto un po' di chiarezza ed esserti stato utile
PS: vista l'ora a cui hai inviato il commento credo tu sia in Australia... che invidia!
Grazie per la tua prompt reply.
La tua risposta ad ogni modo è servita a chiarirmi un po i miei dubbi. Premetto che ho letto e riletto diverse volte, anche con persone australiane, la pagina riguardante gli specified work, e anche a loro (english speakers) non sembrava molto chiaro.
Comunque io al momento sto lavorando in una tomatoes farm da ormai due mesi.
Siccome alcune settimane causa maltempo ecc. non ho raggiunto le ore 35 ore settimanali io dovrei contare solo gli effettivi working days. giusto? Per quanto riguarda le settimane in cui ho fatto piu di 35 ore conto anche i weekend anche se non ho lavorato. è cosi la storia?
Altra domanda: quando faccio l'application per la second WHV devo mettere l'effettivo numero di giorni lavorati o il totale anche dei giorni non lavorati, nel caso di settimane full time?
Si sono Down Under.
Grazie mille
beh... se lo dicono anche gli australiani che non è chiaro il documento direi che qualche dubbio te lo fanno venire effettivamente... io l'inglese lo mastico ma non si può certo dire che sia un maestro!
Comunque da come hai spiegato la tua situazione è esattamente una di quelle un po' al limite: secondo me, per sicurezza, dovresti fare esattamente ciò che hai detto, cioè contare i giorni in cui hai lavorato almeno sei ore e nelle settimane in cui hai lavorato più di 35h contare anche i weekends... in realtà però mi capitò una situazione simile nel primo lavoro ed il mio datore, gentilissimo, compilò il form (questo (www.immi.gov.au/allforms/pdf/1263.pdf)) inserendo soltanto la data d'inizio del lavoro e di fine senza stare a contare i giorni... l'ufficio immigrazione poi si basò su quel documento per accettare la mia richiesta di secondo visto (è vero che io poi lavorai per un totale di 5 mesi e quindi non avevo problemi)
Per sicurezza io ti consiglierei di arrivare a fare almeno 95/100 giorni... in fondo giorno più o giorno meno... puoi anche farli in un altro periodo ed in un altro posto... una settimana passa in fretta!
Quando farai la domanda per il secondo WHV tieni a portata di mano la Form 1263 compilata e inserisci i dati esattamente come presenti su quel documento... a meno che nell'ultimo anno non siano cambiate le cose, ti sarà sufficiente inserire il periodo di lavoro ed assicurarti che il totale sia superiore ai tre mesi o 88 giorni (contando anche WE...)
Ciao e buon Working holiday!
Leo
Grazie ancora per le info.
Se ho altre domande mi farò sentire quando avvio le pratiche per il secondo Visto WHV.
Ciao
Franco
Grazie mille
Cinzia
Leo
per la tua risposta immediata. Quindi se ho capito bene sto lavorando in nero. Oggi ho scoperto che lavoro tramite i cosi detti Contractor che non pagano le tasse nominalmente o addirittura non le pagano..chiarito questo, il mio lavoro in questo momento non è riconosciuto come valido per ottenere il secondo visto?Grazie ancora, ma c'è un po' di confusione al riguardo.
dalle informazioni che tu hai dato sembrerebbe proprio che tu stia lavorando in nero ma purtroppo non conosco bene le leggi australiane e ancor meno quelli che tu definisci Contractor, quindi non saprei se essi sono regolarmente riconosciuti e se il tuo lavoro possa essere considerato regolare e quindi valido al fine del secondo WHV... a questo punto non credo di poterti essere di maggior aiuto in quanto io solitamente firmavo un regolare contratto e ricevevo regolare busta paga ogni 15 giorni...
grazie mille per questi approfondimenti, per me sono stati veramente ORO, vorrei cortesemente sapere se puoi darmi dei nominativi e indirizzi di datori di lavoro onesti(o presunti
Grazie mille e aspetto tuo riscontro.
A presto,
Enrico
http://www.lifeintravel.it/forum/18-working-holiday/696-lavoro-in-australia-datori-di-lavoro-affidabili#721
Spero possa essere utile a te e ad altri e spero che chi ha già avuto qualche esperienza di lavoro in Australia (sia positiva che negativa) voglia aggiungere i riferimenti in calce a quel post, così che possa diventare una sorta di banca dati con i feedback dei lavoratori sui datori di lavoro.
Grazie ancora Enrico per l'imbeccata, spero di averti dato qualche spunto utile
grazie dei consigli, ne farò tesoro x l'esperienza! Concordo che è meglio tener sotto controllo i datori di lavoro italiani poichè tendono a fare i furbetti, questo fatto me lo ha confermato anche una mia amica ke è stata lì d recente!
La tua news riferita alla quantità delle paghe non la sapevo, il che è ottimo x saper quale strada intraprendere.
Ringrazio nuovamente e spero che altri utenti possano interagire per il bene di tutti i nuovi Backpackers!
Cheers,
Enrico
in bocca al lupo allora e buon viaggio!
Grazie mi aiutereste molto.
sì, giustamente la form 1263 non ti è stata chiesta (serve nel caso di application cartacee) ma hai dovuto inserire tutti i dati dei tuoi datori di lavoro... credo che tu non ti debba preoccupare, l'application è corretta (anch'io ho seguito i tuoi passi quando l'ho richiesto) e la conferma ti dovrebbe arrivare... è normale che ci metta un po' di più del primo visto WHV poichè ci sono più controlli da fare... io per il momento non mi preoccuperei troppo, ma se dopo sei o sette settimane non hai ancora notizie, contatta il dipartimento per chiedere informazioni!
sono a Sydney con whv, ho 30 anni. Una mia amica italiana ha appena ottenuto lo sponsor. Che tu sappia, c'è qualche remota possibilità di attaccarsi al suo sponsor evitando le farm e tutto il resto !?!
Grazie per info
che io sappia no. Lo sponsor è personale e quindi, a meno che chi sponsorizza la tua amica non decida di sponsorizzare anche te, non puoi "attaccarti" a quello sponsor...
se hai già compiuto i 31 anni non è possibile richiedere il visto working holiday mentre lo puoi richiedere se hai meno di 31 anni ma hai intenzione di utilizzarlo quando avrai già compiuto 31 anni
il foglio che ti devono compilare e questo: http://www.immi.gov.au/allforms/pdf/1263.pdf
ma quello che più conta non è il foglio quanto il fatto che abbiano pagato le tasse per i tuoi contributi (cioè che ti abbiano regolarmente dato una busta paga) e quindi che tu abbia lavorato regolarmente e non "in nero".
Ciao e buon WHV!
Leo
vorrei chiederti, tramite testimonianze di gente sul posto sto notando che sono sempre più crescenti le farm (nell'area di Sydney, dove vorrei andare) che offrono solo vitto e alloggio, senza retribuzione.. e dalle discussioni precedenti ho letto che nella richiesta del secondo WHV è praticamente necessario presentare l'estratto conto con i bonifici della farm.. La domanda è.. onde evitare di farmi 3 mesi di farm per poi non essere riconosciuta per "mancanza di prove" quali appunto le buste paga, come posso tutelarmi? basta solo farli compilare il modulo 1263?
Seconda domanda, devo procurarmi un TFN, dal sito governativo mi pare di aver letto che posso richiederlo quando sono fisicamente in australia, quindi una volta dentro, oltre fare una richiesta del TFN online, esiste qualche ufficio dove potermi presentare fisicamente per ottenerlo? e facendolo online posso mettere l'indirizzo dell'ostello nel quale alloggio?
Grazie mille
Stefano
ciò che intendi tu è presente già da un bel po' di anni ed è il World Wide Opportunities on Organic Farms ( http://www.wwoofinternational.org/ ). Magari ora sono anche le farm "tradizionali" ad offrire solo vitto ed alloggio, ma il principio è quello ed è, per quanto ne so io, differente dal lavoro utile per il Working Holiday Visa. Per quanto riguarda la richiesta del secondo WHV dovrai far compilare il modulo ma se ti verrà richiesto (a me non è successo) dovrai dare testimonianza di aver lavorato (in regola) presso la farm. Come ti dicevo, non conosco le condizioni del WWOOF ma dubito possa rientrare nella convenzione del WHV.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, il TFN lo puoi richiedere una volta arrivato in australia direttamente in un ATO (Australian Taxation Office) oppure online al sito http://www.ato.gov.au/ Puoi mettere l'indirizzo dell'ostello se lo fai online, chiedendo prima a loro di tenerti la lettera che arriverà...
approfitto della tua disponibilità per schiarirmi definitivamente le idee.. quindi, ricapitolando, io atterro a sydney, vado nell'ostello pronotato a mettere le valigie, esco di li e vado in un ATO per il TFN, poi come si fa trovare lavoro in una farm buona per il rinnovo del WHV? Spiegamelo come dovessi spiegarlo a un bambino di 2 anni..
Grazie mille davvero.. é l'ultima info prima di partire, poi se a luglio sei nei pressi di sydney ti offro da bere per ringraziarti!!
tutto perfetto fino al TFN, poi... beh, non è che ci sia molto da spiegare! Ti posso dare qualche consiglio ma poi devi anche avere la fortuna di trovare un lavoro!
Più che scrivere un commento-papiro ti lascio due link da dove partire
Il primo ad un articolo che ho scritto su Come trovare lavoro in Australia:
http://www.lifeintravel.it/lavorare-in-australia-come-trovare-lavoro.html
il secondo ad un post del forum dove consiglio qualche farm affidabile dove ho lavorato ed altre risorse:
http://www.lifeintravel.it/forum/18-working-holiday/696-lavoro-in-australia-datori-di-lavoro-affidabili
Se poi hai ancora le idee confuse chiedi pure e cercherò di darti altre info! Per la birra dobbiamo rimandare... in quel periodo credo sarò in zona Circolo Polare Artico...
innanzitutto complimenti per il sito, di così ben fatti e chiari ce ne sono pochi. Bravo!
Volevo chiederti una precisazione riguardo il punto "avere un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni (inclusi) al momento della richiesta del visto. Tuttavia, potrete avere oltre i 31 anni compiuti al momento dell'accettazione del visto e di entrare in Australia"
Ecco, io credo che al momento di richiedere il secondo visto avrò già compiuto 31 anni, in quanto arriverò in Australia a 30 anni già compiuti. Ci sono speranze per il secondo visto? Devo richiederlo anticipato prima di compiere i 31?
Venendo alla tua domanda, per poter ottenere il secondo visto, dovrai farne richiesta prima di aver compiuto i 31 anni e quindi aver già fatto gli 88 giorni di lavoro nelle farm o simile, prima di compiere i 31 anni.... non appena avrai la possibilità di richiederlo quindi, fallo. Poi, dalla data di approvazione avrai un anno per sfruttarlo!
Spero di essere stato sufficientemente chiaro!
Ciao e buon WHV
Grazie ancora, buon viaggio anche a te (ovunque sia la prossima meta)
da quel cho ho capito una volta finito il primo visto io posso richiedere il secondo decidendo io la data di rientro in australia.. giusto?
e sopratutto.. mentre ho la "pausa" tra un visto e l'altro posso richiedere il visto per altri paesi??
purtroppo non conosco elenchi di farm in cui cercare lavoro... io nella zona di perth ho lavorato a Dunsborough dove, in ostello, mi hanno dato una mano a trovare lavoro... per altri consigli puoi dare un'occhiata a questo post del forum dove trovi le mie esperienze: http://www.lifeintravel.it/forum/18-working-holiday/696-lavoro-in-australia-datori-di-lavoro-affidabili
;)
se sei ancora in australia e ti è già scaduto il precedente WHV allora sei a tutti gli effetti un immigrato clandestino in australia.
Se invece hai ancora il vecchio WHV non scaduto ma non lo puoi rinnovare, devi uscire dall'Australia prima della scadenza o richiedere un visto diverso (turistico per 3 mesi o altro se possibile a seconda del tuo caso) ;)
se ti viene rifiutato il visto significa che alla scadenza del primo WHV dovrai uscire dall'australia. Se resti senza un nuovo visto sarai considerato immigrato illegale e quindi, a quanto ne so io (ma di questo non mi sono mai informato nel dettaglio), in Australia rischi un processo penale oltre che un'ammenda pecuniaria (multa).
Inoltre se ti trovano vieni immediatamente espulso con addebito del viaggio di uscita dall'Australia stessa.
Spero di essere stato più chiaro questa volta
purtroppo avresti dovuto richiedere il visto prima del 26 settembre 2013 e quindi, avendo già compiuto i 31 anni, nonostante tu abbia lavorato nelle farms per più di tre mesi, non hai più i requisiti per poter richiedere il secondo visto... potresti fare un tentativo andando direttamente in un ufficio dell'immigrazione il prima possibile e parlare con qualche dipendente per capire se ci sono possibili alternative dato che sei fuori tempo di pochissimo! :(
Se hai il foglio 1263 e il farmer ti ha pagato regolarmente (anche se cash) i 20 giorni sono a tutti gli effetti validi per il tuo futuro rinnovo
Ciao e buona australia!!!
CHIEDO INOLTRE SE E DOVE CI SONO AREE REGIONAL A MELBOURNE E /O DINTORNI CHE PERMETTANO DI OTTENERE L'ESTENSIONE DEL VISTO IN OGGETTO.
GRAZIE IN ANTICIPO
SERGIO
per rinnovare il visto sono sufficienti 88 giorni (3 mesi) in una regional area... tutte le regional areas le trovi al link indicato nell'articolo, nella sezione "Visa applicants"=>>"Specified work" ma comprendono in pratica tutta l'australia escluse le aree urbane (che trovi indicate nella sezione che ti ho indicato prima)
Grazie mille!!!
grazie per i complimenti
Gli 88 giorni sono giorni lavorativi quindi vanno contati quelli di effettivo contratto... mi spiego: se hai un contratto di 1 mese, i giorni da conteggiare sono 30 (o 31... o 28 nel caso di febbraio
Sono nuovo e colgo l'occasione per farti i complimenti per il sito..veramente utile!
Leggendo mi è sorto un dubbio...
Ho richiesto il primo WHV e mi è arrivato appena prima di compiere 31 anni. Fin qui tutto ok. Tra qualche mese ho intenzione di partire per l'Australia. Dato che in futuro non potrò più richiedere il secondo WHV (in quanto ho già compiuto 31 anni), l'unico modo che avrò per continuare la mia esperienza in Australia, una volta scaduto il primo WHV, è quella di trovare una sponsor o ci sono altre possibilità?
Saluti e grazie.
Enrico
sì, l'unico modo per continuare a stare in Australia è lo sponsor oppure quello di ottenere la cittadinanza australiana (un percorso lungo e difficile) :(
Soluzioni temporanee possono essere il visto turistico e quello per studio
Quindi per la mia situazione, per rimanere anche dopo la scadenza del whv, se trovo lo sponsor il discorso degli 88gg lavorativi in farm in determinate aree ecc non centra giusto? ..oppure mi vengono richiesti comunque?
Ammettiamo che abbia lo sponsor, prima della scadenza del whv che burocrazia devo svolgere per fare le cose corrette ed essere in regola? ..chiedere sempre un visto turistico/per lo studio (come mi hai accennato) oppure mi basta lo sponsor?
Grazie tante!!!
Enrico
Per quanto riguarda il visto, per il lavoro sponsorizzato c'è un visto apposito che trovi a questo link:
http://www.immi.gov.au/Services/Pages/employer-sponsored-workers-online-applications.aspx
lavoro come bartender in italia da circa 10 anni secondo te qual è la citta migliore tra melbourne e brisbane per trovar lavoro continuativo nel mio campo?
grazie
In bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro down under!
Quindi fino al compimento del 31esimo anno di eta ho tempo per richiedere anche il secondo visa, perfetto! Grazie mille!
Invece per quanto riguarda Gold Coast quand' è il periodo migliore per la ricerca di lavoro? Grazie
Sul sito dell'immigrazione non ho letto nulla in merito ai limiti di età per il rinnovo ma solo dell'obbligo di fare i 3 mesi nelle farm.
Grazie
scusa il ritardo nella risposta...
Purtroppo se tu hai già compiuto i 32 anni non puoi richiedere il WHV, sia il primo che il rinnovo. In questo caso ti conviene cercare una sponsorship durante la tua permanenza nel primo anno di WHV e vedere se riesci ad ottenere un visto lavorativo di quel tipo,
buona avventura a te e alla tua ragazza
Scrivo per chiedere un informazione, ho 90 giorni di farm testimoniati sull'apposito form e uno di questi giorni volevo inoltrare la richiesta per l'estensione del visto.
Ho visto che il costo totale attualmente è di 420 AUD; siccome ho sentito svariate storie di WHV non rinnovati per irregolarità di farm o zone regionali sbagliate.. chiedevo: se mi rifiutassero l'estensione, che fine farebbero i 420 AUD? li rendono indietro o se li intascano?
Se non chiedo troppo,
Grazie mille! :)
Federico
in generale se il visto non viene rinnovato, come spiegato qui (ultimo paragrafo):
https://www.immi.gov.au/Help/Pages/fees-charges/explanation-of-our-visa-application-charges.aspx
non viene nemmeno restituita la somma pagata.
Ma se tu hai l'apposita form compilata e tutto è in regola non ci sono problemi ad ottenere il secondo visto. Io l'ho ottenuto in 2 giorni! ;)
In calculating the period of time for which the applicant has undertaken specified work, the type of employment relationship the applicant may have with their employer, including full/part time employment, casual employment or voluntary employment, is not as important as whether the relevant industry considers the period of work completed to be equivalent to full time work for that industry. For example, if the applicant’s paid employment involved two weeks on and then two weeks off, and this is standard practice in the industry, the applicant would be considered to have worked for four weeks (28 days). If the employer is satisfied that the applicant has undertaken the equivalent of full time work for that industry for the specified period, the visa decision maker may be satisfied that the applicant has undertaken full time work for the specified period.
Applicants whose work is equivalent to full time employment may count weekends in the 88 day period. However, if the applicant’s work is not equivalent to full time employment, for example, part time or casual, they may only count the full days actually worked.
cioè dipende dal tipo di lavoro che tu svolgi e se questo è paragonabile ad un impiego full time... se è così, allora devi contare sette giorni, altrimenti sono soltanto 4...
... mi spiace non poter essere più specifico. Questo paragrafo lo trovi sul sito dell'immigrazione australiana in questa pagina:
http://www.immi.gov.au/Visas/Pages/417.aspx#specified-work
volevo sapere se partendo ad agosto 2014 posso usufruire del primo anno di working cioe fino ad agosto 2015 vero ?
una volta scaduto il visto ne posso fare un lavorativo per cercare lavoro oppure devo avere gia uno sponsor?
grazie a tutti
puoi usufruire tranquillamente del visto WHV fino ad agosto 2015 e poi rinnovare per un altro anno (avrai 30 anni compiuti ma non 31 ad agosto 2015) se avrai trascorso almeno un periodo lavorativo di 88 giorni nei "lavori specifici" che trovi sul sito dell'immigrazione australiano
lo puoi richiedere quando vuoi prima dei 30 anni... l'importante è che tieni la documentazione necessaria!
c'è un minimo che dipende dal tipo di lavoro che tu fai... questo è quanto trovi sul sito dell'immigrazione australiana:
Citazione:
grazie per i complimenti.
Una volta terminato il 2° anno di WHV (ma anche un po' prima), se hai i requisiti, potrai fare un visto lavorativo o un qualsiasi altro visto e potrai, con quello, rimanere in Australia. Chiaramente ti consiglio, se l'obiettivo è quello di rimanere, di cercare uno sponsor o un lavoro che ti permetta di ottenere il working visa con un certo anticipo perchè non è così facile. Una volta ottenuto il visto lavorativo potrai pensare alla cittadinanza e a tutti gli step da affrontare.
Se non hai la possibilità di avere un visto diverso dal WHV, al termine dei 2 anni dovrai uscire dall'Australia.
dal 31 agosto 2015 il governo australiano richiede che sia fornita la busta paga in allegato alla seconda richiesta di visto come puoi leggere qui:
http://www.border.gov.au/WorkinginAustralia/Pages/employer-obligations-and-payslip-evidence.aspx
Dovresti aver ricevuto in via informatica o cartacea dal tuo/tuoi datore di lavoro le buste paga e fornire quelle durante la tua richiesta di estensione del visto!
Buona permanenza!
Quando applico il secondo visto e mi chiede il numero di visa dove lo posso trovare ?
Le buste paga devo allegarle tutte ? O basta l'ultima ?
Grazie mille
non ricordo la richiesta del numero di visto, ma lo puoi sicuramente trovare sia sul visto che nella mail di conferma che ti fu inviata a suo tempo.
Per quanto riguarda le buste paga, credo siano necessarie tutte... poiché le condizioni sono cambiate da poco, ti rimando al link che trovi nel commento precedente al tuo!
Buona estensione :)
Mi date il numero dell'immigrazione ? O qualche numero dove posso chiedere informazioni ? Grazie mille in anticipo
mi spiego meglio... il mio ragazzo e io siamo arrivati in Australia il 18 novembre , lui ha compiuto 31 anni ora il 13 marzo, e aveva soltanto una cinquantina di giorni di farm e pensavamo non ci fosse possibilità di restare un'altro anno, poi una signora ci ha detto che secondo lei visto che ha compiuto gli anni qui , era possibile... noi vorremo provare a richiederlo, ma non so se ha un costo e non vogliamo perdere soldi nel caso non glie lo accettano.... che ne pensi? grazie
purtroppo il visto va richiesto entro il 30imo anno di età mentre poi è possibile usufruirne anche a 31 anni compiuti (esempio: il tuo ragazzo richiedeva il visto il 10 marzo quando non aveva ancora 31 anni; gli veniva inviata la conferma di accettazione il 15 marzo: da quella data aveva ancora 1 anno per iniziare ad usufruire del visto, quindi doveva "attivarlo" entro il 14 marzo 2017. Dalla data di ingresso (o rinnovo visto che siete già lì) in Australia poi potreva restare un altro anno). Quanto dici tu invece è differente e non credo ci sia la possibilità di rinnovo del WHV... l'alternativa è informarsi per altre tipologie di visto a seconda delle vostre esigenze (turistico, lavoro...) :(
la richiesta l'ho fatta dall'Italia, ero rientrato e avevo intenzione di ripartire...;)
purtroppo non è possibile richiedere il secondo working holiday se non hai i tre mesi (88 giorni) di lavoro nei settori prestabiliti dall'immigrazione australiana.:(
Però credo che per lo studio esistano specifici visti da richiedere.
io vorrei tornare in Australia ed ho lavorato in fattorie WWOOF per oltre i tre mesi minimi percui non ho busta paga ma semplicemente il form 1263 compilato dal mio Farmer......cosa mi consigliate a riguardo?
I requisiti li rispetterei tutti : ho l'età richiesta, effettuerei un lavoro specifico (raccolta ortaggi),avrò delle payslip, non ho figli. Sono dubbiosa però sul sistema australiano riguardo la "certificazione" della (non)farm. Non trovo nulla al riguardo in giro.. Puoi aiutarmi?
Grazie ancora ?
sei mai leggerai questo commento potresti contattarmi per favore alla mia mail? Io vorrei partire a Gennaio e fare il tuo stesso percorso quindi ti farei volentieri delle domande sulla tua esperienza!!
Grazie
Susanna
susanna.carnaghi
a presto e buon viaggio;)
A quanto ne so, se richiedi il visto dall'Australia il secondo visto parte direttamente il giorno seguente allo scadere del visto e quindi perdi dei giorni se non sei in Australia quel giorno. Per intenderci se il tuo primo WHV scade il 1 gennaio e tu rientri in Australia il 15 Gennaio il 2° visto scadrà comunque il 31 dicembre e non il 14 gennaio successivo.
Per il resto non ha importanza se tu sia in Australia o fuori quando ti viene accettato il visto
Grazie in anticipo
Claudia
Io ho lavorato per tre mesi per un'azienda (agrilabour) vicino a brisbane, le payslip sono bisettimanali, però ho sempre raggiunto circa le 50/60 ore bisettimanali, però spesso succedeva che la prima settimana lavoravo per 40 ore e la seconda per 15 o 20. Loro però non mi hanno dato le payslip con i giorni specifici ma scrivono solo quanti giorni ho lavorato durante quelle due settimane. Io mi ero scritta tutti i giorni e gli orari. Quando faccio la richiesta come devo contare gli 88 giorni? come giorni singoli o nelle settimane in cui ho fatto più di 35 ore posso contare 7 giorni? in questo caso come faccio a farlo sapere ai signori del governo?
Grazie mille
Angelica
Ciao Angelica,
quello che tu hai in mano sono le payslip del tuo datore di lavoro e quelle saranno il tuo riferimento per calcolare le giornate lavorative da comunicare per il visto. Però occhio... dipende tutto dal tipo di contratto che hai stipulato con il tuo datore: solo se era un contratto FULL-TIME allora potrai contare 7 giorni a settimana, altrimenti valgono i giorni lavorati (cosa che capita nella maggior parte dei casi).
Spero di essere stato chiaro,
ciao e buona permanenza Down Under
Scrivo per conto di mio figlio entrato in Australia con visto WHV il 23/01/2018, laureato in enologia e coltivazione vitivinicola è entrato in Australia con contratto già firmato con qualifica di first assistent winemakers in big winery of YENDA NSW.
Contratto casual, lavora in turni diurni o notturni di 12 ore anche di sabato e domenica.
Terminata la stagione di vendemmia ( ad inizio mggio) rientrerebbe in italia per poi dal mese di agosto andare a fare la stagione in California.
La società ove sta lavorando vorrebbe che tornasse nuovamente al loro servizio anche a partire da gennaio 2019 e lui è ben felice di tornare.
Potete dirmi esattamente cosa deve assolutamente fare,
Quali eventuali documenti deve avere e da chi farseli dare prima di ripartire per l' italia per poter poi richiedere un nuovo visto dall' italia
grazie del vostro servizio
buon lavoro
Grazie infinite
Preludio: Mi trovo attualmente in Australia, entrata nel paese 15/4/'19, scadenza 15/4/'20.
Ho trent' anni, pertanto rasento la soglia del non ritorno in termini d'ammissione per il secondo anno. Compiró i 31 il primo di Aprile dell'anno venturo.
Ora, la mia idea sarebbe stata quella di applicare a Gennaio 2020 per l'estensione, andarme in Europa a Marzo e rientrare in Australia col giungere dell'inverno 2020, rispettando l'anno permesso di scadenza d' entrata una volta ratificato il visto.
Ieri, parlando con un amico sono venuto al corrente del fatto che, se il rinnovo del visto viene richiesto in loco, in Australia, si palesa l'obbligo di continuità ovverosia che scaduto il primo anno di visto, il secondo debba essere continuativo senza periodi "sabbatici" per intenderci.
Risulta?
Grazie,
Andrea
Il primo visto scadrà il 15 novembre, ma non so se per tale data avrò lasciato l'Australia o meno. Non volendo sprecare mesi del WHV mentre non mi trovo qui, ma nemmeno rischiare di rimanere senza avere rinnovato il visto vi chiedo una delucidazione.
Se applico per il secondo WHV ora, mi viene concesso e prima della scadenza del primo visto lascio l'Australia, il secondo visto entrerà in funzione il 16 novembre anche se non mi trovo in Australia, o entrerà in funzione al mio rientro?
Grazie mille