Unisciti alla LiT Family
Visitare il Laos: 10 mete che non dovreste perdervi!

È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
1 Luang Prabang: forse la meta turistica più frequentata del Laos. Una splendida cittadina che, nonostante la grande mole di turisti che la visitano ogni anno, mantiene il suo fascino orientale grazie alla presenza di numerosi templi buddhisti costruiti nel tipico stile locale (che hanno permesso alla località di entrare nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO) ed alla conformazione orografica con la collina del tempio Phousi a sorgere nella penisola che costituisce il centro cittadino: una passeggiata fino in cima a questo promontorio, salendo le centinaia di gradini, vi concederà un tramonto da favola sul mitico fiume Mekong che scorre placido verso sud.
2 Le 4000 isole: il numero è indicativo ma le isole che il Mekong forma al confine meridionale con la Cambogia sono davvero tante e variano a seconda della stagione: durante la stagione secca i banchi di sabbia rispuntano qua e la consentendo ai contadini di coltivare riso e cereali su terreni fertili che nella stagione delle piogge vengono sommersi dal gigantesco fiume (in questo punto, da sponda a sponda, può raggiungere i 14km di larghezza!). Il balzo che il Mekong fa qui ha costretto i francesi a costruire una ferrovia sulle isole di Don Khone e Don Det per trasportare le imbarcazioni e consentire loro di proseguire il viaggio verso nord. Oggi questa ferrovia dismessa è divenuta meta di viaggiatori e avventurieri in cerca di relax su queste isole (più a nord anche su Don Khong si trovano sistemazioni) tra cui sopravvive una esigua popolazione di delfini dell'Irrawaddy (25-30 esemplari), ormai vicini all'estinzione.

4 Piana delle Giare: un mistero ancora non del tutto svelato. Le centinaia, forse migliaia di gigantesche giare che ricoprono la piana di Phonsavan (molti dei siti in cui si trovano le giare non sono tutt'oggi visitabili a causa delle migliaia di mine sparpagliate nella zona durante la guerra Vietnamita) sembra abbiano avuto una funzione funeraria ma non tutti sono d'accordo. Il perchè e il come siano state costruite quindi rimane un mistero che lentamente sta svelandosi, mentre la loro misticità e bellezza è un dato di fatto inconfutabile. I pochi avventurosi che giungono fin qui non rimarranno delusi da quest'altipiano spesso gelido e sferzato dal vento.






Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Black Friday: idee regalo per noi cicloviaggiatori
- In bici sulla neve: 9 località dove provare le fat bike
- Black Friday 2023: sconto Family Life in Travel
- Abbigliamento invernale ciclismo: consigli per vestirsi bene
- 8 migliori luci posteriori per bici per la tua sicurezza
- Sentiero del Tidone in bici
Ultimi commenti