Viaggio in bici da Bolzano a Brescia attraverso le alpi
Per il ponte del 2 giugno avevo bisogno di vivere una piccola avventura progettata da me: lontano dalla pianura in cui vivo, ma senza il rischio di code in auto o rientri su treni superaffollati. Ecco come è nata l'idea di effettuare un viaggio in bici di tre giorni da Bolzano a Brescia attraversando le Alpi che dividono le due città.
Così progetto di andare a Brescia in auto, prendere treno + bici per Bolzano, e da li tronare a Brescia in bici. Per l'itinerario vado a colpo sicuro: chiedo dritte a Veronica e Leonardo.
Pronti via: attrezzo la mia fedelissima salsa fargo "Afro" (da Afroditi) con le borse da bikepacking e parto. Tre giorni in solitudine.

L'itinerario è veramente bello: pochissime auto e si attraversano paesaggi bellissimi e sempre diversi. Da Bolzano al passo della Mendola passando per la ciclabile dell'Oltradige e il lago di Caldaro. Si scende poi in val di Non per arrivare a Spormaggiore la prima mezza giornata.
Il secondo giorno si sale ad Andalo, Molveno, si attraversa l'altopiano della Paganella prima di scendere nella zona di Comano a Ponte Arche e risalire il passo del Ballino, passare dal lago di Tenno e dal lago di Garda, imboccare la strada del Ponale che porta in valle di Ledro e raggiungere il lago d'Idro dopo aver scollinato dal passo d'Ampola.

Il Passo Crocedomini, la strada delle tre Valli, il Giogo del Maniva e la Valtrompia hanno concluso questo percorso nella terza mezza giornata.
Ecco fatto! Una piccola avventura in solitudine ci vuole ogni tanto: solo il silenzio, il suono delle ruote sulla ghiaia, il rumore del temporale e l'odore del caldo che evapora dall'asfalto.

Progettare, programmare e realizzare un viaggio mi piace moltissimo: piccolo o grande che esso sia.

Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Commenta per primo.

paolof
Appassionato di sport da sempre, architetto da 25 anni, meno architetto e più bisognoso di natura da 10 anni. Mi affascina la bici in tutti i suoi aspetti: agosnistico, cicloturistico, ambientale, sociale.
Per questo mi piace fare esperienze in bici di diverso genere che abbiano come comune denominatore il muoversi nella natura rispettandola.