Italia in bici: viaggi, cicloturismo e tracciati consigliati
Adoro il lago di Garda: è un posto perfetto per gli amanti dell'outdoor in tutte le stagioni. Lo splendido sole dell'estate, i colori dell'autunno, il clima mite dell'inverno e i profumi della primavera. Tutte le stagioni sono perfette e quando…
Due località diverse, due luoghi accumunati dallo stesso destino, Siena e San Gimignano sono entrambe figlie della strada, figlie della Via Francigena che, durante il Medioevo, con il suo passaggio permise lo sviluppo dei commerci di questi centri della Toscana.…
Le nuove esperienze, quelle mai immaginate, ma nell'inconscio talvolta sperate, lasciano sempre un segno. Attraversare Firenze di notte con il silenzio che l'avvolge, le luci che la delineano, gli sguardi distratti degli ultimi ritardatari verso casa, i lampioni accesi sul…
Punto di partenza ideale per visitare nella sua intera bellezza un piccolo tratto della Valtellina, Bormio è una cittadina dalle mille sfaccettature, dalle molteplici attività, dagli indimenticabili colori. Alle sue spalle una ricca storia, che può essere riscoperta nel museo…
La Toscana è una regione che offre incredibili opportunità per viaggi e vacanze in bicicletta. Vi sono tracciati per tutti i gusti e tutti i livelli di allenamento: è possibile pedalare sulle strade bianche dell'eroica, nelle colline del Chianti, attraversare…
Siete mai stati in Sicilia? Beh, se non vi è mai capitato vi consiglio vivamente di andarci, e questo non perché io sia siciliana, ed anche particolarmente orgogliosa della mia terra, ma perché ne vale assolutamente la pena. In particolare,…
Durante il viaggio tra Veneto, Trentino e Friuli in bici di quest'estate, abbiamo avuto la fortuna di trovare alcune località poco note ma davvero splendide: il lago di Cavazzo in Friuli è una di queste. Ci siamo fermati un paio…
Fermento ed allegria accompagnano le ultime giornate d'estate del piccolo borgo di Santa Massenza, nella valle dei laghi. In paese tutto è pronto per iniziare la distillazione della grappa, uno dei momenti più importanti della vita sociale di Santa Massenza…
Due giorni di festa sono stati l'occasione per ritrovare un po' di spirito girovago e staccare la spina dalla routine quotidiana che si è impadronita di noi in questi ultimi tempi, permettendoci una fuga verso occidente. Nella prima delle due…
Correva il mese di settembre di un anno del XXI secolo quando visitammo Vico del Gargano, un'altra delle località definite borghi più belli d'Italia dal Touring Club Italiano. L'aria settembrina del Gargano accarezzava i panni dimenticati stesi fuori dalle finestre…
Sono trascorsi diversi anni dal nostro viaggio in bici sulle Dolomiti di Trentino, Veneto e Friuli, ma il ricordo del lento vagabondare sulle strade del nord est d'Italia è ancora vivido nei nostri pensieri tanto da permetterci di raccontarti più…
Silenziosa ed immobile, l’isola San Giulio appare e scompare fra i vapori della sera del lago d’Orta. Le acque cangianti del bacino piemontese attendono con frenesia che gli ultimi raggi del sole rischiarino la loro perla solitaria prima di sparire…
La ferrovia delle Dolomiti, divenuta poi ciclabile delle Dolomiti, fu aperta nel 1921 per collegare Calalzo di Cadore, Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo. Con il passare degli anni e lo sviluppo della motorizzazione e delle tecnologie venne gradualmente abbandonata. Ebbe il suo…
18 agosto 2005 - 2° giorno di viaggio Questa mattina per Fabio è molto dura ad alzarsi, ha le gambe doloranti, qualche indecisione lo assale, ma poi chi vince in questo caso è un po' lo spirito d’avventura e allora…
La Valle Camonica, chiamata anche la Valle dei Segni, è una delle valli lombarde più estese delle Alpi: lunga più di 80 km si dilunga seguendo il corso del fiume Oglio dal Passo del Tonale al Lago d'Iseo. I comuni…
L'Umbria è una delle poche regioni italiane a non avere sbocchi sul mare, ma nonostante questa caratteristica decidere cosa vedere in Umbria è davvero difficile e si potrebbe girare per settimane scoprendo ogni giorno inaspettati borghi, scorci indimenticabili e leccornie…
Temperature piacevoli fino ad ottobre (e, se è l'anno giusto... anche oltre!!!), mare cristallino, spiagge deserte (a parte i picchi turistici di luglio e agosto!), foresta ricca di biodiversità, in Puglia il Gargano è proprio un luogo adatto agli amanti…
Sono passati ormai più di 90 anni da quando le prime piovre di legno furono costruite lungo le coste dell'Adriatico del sud. Dall'Abruzzo alla Puglia, decine di trabucchiiniziarono a punteggiare le pescose acque del mare dando sostentamento alla gente degli…
Passeggiando per i vicoli in salita dei piccoli borghi del Gargano si sentono raccontare storie di pirati e templari, di gente venuta da est per fondare villaggi e lasciare una lingua dai suoni strani, di serpenti secolari che abitano minuscoli…
Pochi mesi fa ho deciso di smettere di buttare via soldi in cose inutili... una delle quali era proprio la benzina! E’ stato semplice, mi è bastato andare in soffitta e rispolverare la vecchia bicicletta da corsa recuperata nelle immondizie…
L'itinerario Pedemontano è uno dei classici percorsi in bici da seguire nel nord-est della nostra penisola, un modo alternativo di visitare i luoghi più suggestivi del Friuli in bicicletta. L'itinerario Pedemontano si sviluppa per 164 km partendo da Gorizia, al…
Il Sellaronda, il giro dei 4 passi, viene ogni anno reso speciale da una giornata durante la quale la cornice naturale idilliaca, migliaia di ciclisti e i quattro valichi alpini sono i veri protagonisti. Le Dolomiti non finiranno mai di stupirmi e di…
Di ritorno da una giornata in chiaro-scuro in val di Fiemme. Con un ristretto gruppo di amici ho deciso di affrontare oggi le asperità di una tra le poche granfondo di bici da corsa organizzate in Trentino: la Marcialonga cycling.…
In uno dei gruppi dolomitici meno conosciuti e frequentati del Trentino, il Latemar, c'è una montagna che non ci aspetteremmo mai di trovare... MontagnAnimata è per l'inverno e per l'estate, è per bimbi e per adulti, montagnanimata è divertimento assicurato…