fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Italia in bici: viaggi, cicloturismo e tracciati consigliati

La primavera è nel pieno del suo splendore: i prati in montagna sono punteggiati da mille fiori colorati, la neve sui picchi alpini cominciano a lasciare spazio al verde acceso della vegetazione d'alta quota, i torrenti scorrono rigogliosi verso i…
La Daunia. La Puglia: chilometri e chilometri di spiagge… e le montagne? Quando si pensa alla Puglia vengono in mente soprattutto il mare e le spiagge, c’è invece anche un territorio di montagna meno famoso, ma interessante da scoprire: la…
Non di sola bici vive l'uomo... e quando c'è la possibilità di divertirsi all'aria aperta noi di certo non ci tiriamo indietro! Quindi non ci siamo lasciati sfuggire l'occasione di trascorrere una giornata primaverile sulle rapide del torrente Noce per…
Andare in bicicletta non significa per forza percorrere centinaia di chilometri con un dislivello a quattro cifre, assolutamente no. C'è chi pedala per gareggiare, c'è chi ama le ruote grasse e si cimenta in discese tecniche quasi verticali, c'è chi…
Ogni viaggio, in bici, a piedi, su un cammello ha, prima o poi, una fine e noi ci stiamo avvicinando al termine dell'avventura sulla ciclovia dei tre fiumi che, partendo dalla caotica e frenetica Milano, ci ha condotto nel cuore…
L'aria frizzante mi accarezza le gote già arrossate, il sole è ancora celato dietro il profilo segmentato delle montagne di Arzachena mentre aggiusto la sella prima della partenza. Il Grand Tour della Sardegna in bicicletta inizia da qui, da Arzachena,…
Succede quasi sempre allo stesso modo, vedo qualche immagine di posti lontani sulle riviste o alla televisione e la curiosità mi spinge a cercare informazioni più dettagliate fino a quando si concretizza l'idea del viaggio. L'isola d'Elba mi attrae per…
La ciclabile della Martesana inizia a due passi dalla stazione centrale di Milano dove traffico e confusione regnano sovrane. Dalla città più grande del nord Italia l'itinerario ciclabile si inoltra in campagna lungo il Naviglio Piccolo, attraversa la provincia nord-est di…
Le Dolomiti di inverno non possono che ispirare la voglia di immergersi nel modo più completo e totale possibile in un ambiente fiabesco fatto di boschi incantati e di pareti dorate e verticali sulle quali la neve ha disegnato in…
Dopo alcuni anni ripropongo, aggiornata, la pista ciclabile dell'Alta Valle Camonica (o Valcamonica) che si sviluppa sul fondovalle e partendo da Ponte di Legno raggiunge Edolo. Il tracciato, inaugurato in parte l'anno scorso, è per gran parte su sede propria…
Un bellissimo percorso ad anello transfrontaliero tra Italia e Svizzera alla scoperta della parte più settentrionale del Lago Maggiore in bici e di tre affascinanti vallate che si insinuano a ovest di questo grande specchio d'acqua: valle Cannobina, valle Vigezzo…
Attraversata dal torrente Avisio, protetta dal Lagorai, dalle Dolomiti del Latemar e dalle Pale di San Martino, allietata dai suoni del Parco Naturale di Paneveggio e dei suoi abeti rossi, da secoli usati per costruire violini, la Val di Fiemme…
16 km e il treno alle 13.17, due numeri che per oggi devono quadrare. La media classica del Cammino è di quattro chilometri orari, sedici chilometri uguale a quattro ore di cammino. Cerchiamo però di includere nella giornata il tempo…
Potrà sembrare strano per molti, forse, sentir parlare di Taranto e non soffermarsi sull’Ilva, sul problema occupazionale e ambientale. Bombardamento mediatico sul caso, sui problemi che si susseguono ma, tranne in queste prime righe, non è di questo che voglio…
La pista ciclabile della Valle dei laghi collega Torbole (o Riva del Garda), adagiata sul lago di Garda, al lago di Toblino, luogo suggestivo grazie alla presenza del suo affascinante castello. Chiamato anche Finlandia d'Italia per la presenza importante di laghi…
Destra, sinistra, destra, è molto semplice riprendere il cammino Di qui passò Francesco quando si esce dall’oratorio di Madonna del Prato. Da Gubbio inizia il sentiero francescano della Pace, convive anch’esso con i vari percorsi che conducono ad Assisi. Noi…
Terra di mele, castelli, canyon e paesotti, la Val di Non, con capoluogo di valle in Cles, 7000 abitanti e 750 m di altitudine, è una delle aree del Trentino votate principalmente all'agricoltura. La rinomata produzione di mele, la piccola…
Pietralunga, sul Cammino di San Francesco, ha una caratteristica che ne decreta anche il nome: è lunga! No, non credo che il nome del paese sia relativo alla sua lunghezza, ma è comunque un paese lungo, per uscire ci vuole…
Apprezzata come una delle quattro ciclabili dell'anno 2014 alla fiera di Amsterdam, la Fiets en Wandelbeurs, la ciclabile della Valsugana è uno dei fiori all'occhiello di questa valle trentina che termina nel Veneto. Negli ultimi anni la Valsugana ha investito…
Partiamo anche oggi con l’umido grigiore, usciamo dal paese e imbocchiamo la valle che punta verso est. Vorrei passare a salutare Michela e Roberto all’ostello “Che passo” di Candeggio, però non li ho avvisati. Il tracciato passa davanti all’ostello, magari…
Inizio di motto, movimento schizofrenico verso una meta, verso quell’estate o quantomeno quella benedetta primavera. Compulsivo gesto di un sforzo, come a caricare la siringa di adrenalina e cacciarla nella pancia pensando alla neve, al freddo, alla pioggia che frena,…
Camminare è stile di vita nella Comano Valle Salus, un grosso cartellone ci accoglie davanti alla sede dell'azienda di promozione turistica di Ponte Arche, nelle Giudicarie. Incastonata fra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda, la Valle Salus…
La ciclabile dell'Adda inizia a Lecco, una delle città lombarde che preferisco: affacciata sul lago di Como, sormontata dalle Prealpi lombarde tra le quali spicca il Monte Resegone, regno dei Promessi Sposi, è una località vivibile e piacevole. L'itinerario cicloturistico lungo…
Anche oggi la giornata sul Cammino Di qui passò Francesco è uggiosa, grigia, nebbiosa e umida, non si può certo pensare che sia la migliore combinazione. (eh siete partiti in gennaio, cosa vi aspettavate???). Camminiamo verso l’uscita dalla città, oltrepassiamo…

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su