Italia in bici: viaggi, cicloturismo e tracciati consigliati
La ciclabile della Valle Isarco, lunga quasi 100 km, collega il valico del Brennero al capoluogo di provincia. Il territorio dell'Alto Adige (Südtirol in lingua tedesca) è percorso da numerose piste ciclabili che sfruttando tratti ferroviari dismessi, forestali e strade…
La Sicilia, con i suoi paesaggi intensi e così vari, ricchi di tesori e dettagli da assaporare lentamente, è terra ideale da scoprire su due ruote. Quali i migliori percorsi? Difficile a dirsi: l’isola custodisce un’infinità di possibili tour in…
La ciclabile del Naviglio Pavese è un itinerario cicloturistico breve, ma davvero interessante. Milano è una grande metropoli e raggiungerla in bicicletta non è sempre facile e scontato. Provenendo da sud, dalla bella città di Pavia, è possibile però seguire la…
Perché tracciare una via da Aquileia a Genova? Nella mappa che vedete qui sotto lo si capisce bene: in Italia i cammini maggiori sono tutti Romei, disposti Nord-Sud. Abbiamo pensato allora di unire l’Italia al cammino più famoso al mondo,…
Valicare un passo alpino come il Crocedomini in bicicletta non è cosa di tutti i giorni. Bisogna dosare la fatica, misurare le distanze, spingere nei tratti più pendenti, assaporare la brezza e i profumi lungo le piste ciclabili di avvicinamento,…
Questo itinerario, tratto settentrionale del Sentiero Valtellina, inizia da Tirano e prosegue verso una delle località più rinomate della Valtellina, Bormio. Alla fine della giornata avremmo scoperto una parte di Valtellina non solo geograficamente ma anche storicamente. Per i meno allenati…
Tutti sappiamo del piacere che percorrere il corso sinuoso della Gardesana ci dona. Raramente ci interroghiamo sulle ragioni di questo piacere, godendo delle sensazioni di armonia e insieme di drammaticità che la strada apre davanti agli occhi, della sua bellezza…
Lo abbiamo seguito per mesi, dalle facili pianure (poche) alle giornate nelle quali all'imbrunire si è riutrovato a spingere la graziella carrellata su salite impossibili. Abbiamo riso, pianto e ci siamo stupiti leggendo i suoi articoli, abbiamo sognato di viaggiare…
23 novembre 1980: è già sera quando una forte scossa percuote i territori dell'Irpinia e della Basilicata. 90 secondi di terrore, 90 secondi di morte e distruzione, quasi 3000 morti il bilancio finale. E' strano pensare a questi avvenimenti già…
La ciclovia Val Brembana corre tra Piazza Brembana a Zogno (e oltre) ripercorrendo il vecchio tracciato della ferrovia che un tempo collegava il capoluogo orobico Bergamo all'alta valle. La linea ferroviaria fu chiusa nel 1966 e, negli ultima anni venne…
L’idea iniziale è di Alberto, che ormai da anni ha il chiodo fisso del viaggio in bicicletta, ma che finora non è riuscito a trovare lo spunto per partire, tra impegni, senso del dovere o piuttosto del rimorso che proverà.…
Questa è la storia di un uomo coraggioso che, nonostante il Parkinson, ha deciso di non arrendersi ma di continuare ad inseguire i propri sogni. Tony Seidi, è il suo nome, è un uomo tedesco di cinquant'anni affetto dal Parkinson…
Il lago d'Iseo è un ottimo punto di partenza per iniziare un viaggio alla scoperta delle Prealpi e delle valli bergamasche in bicicletta. Da Riva di Solto, sulla sponda bergamasca, si percorrono circa 190 km su ciclovie, piste ciclabili, strade secondarie…
Divisa tra la Liguria e la Toscana, la regione storica della Lunigiana ha un carattere forte e accogliente. Nonostante sia circondata dalle aspre vette appenniniche, la Lunigiana è da sempre una via di passaggio per viandanti, viaggiatori (oggi anche cicloviaggiatori)…
Foto Lago di Venere a Pantelleria da Shutterstock L’isola di Pantelleria, a 70 km dalla costa africana e 85 km dalla Sicilia e con un’estensione di ben 83 kmq, è la meta di viaggio ideale per gli amanti della…
Tutti sanno che non si può andare in bici a Venezia, ma pochi sono a conoscenza che una vacanza con l’inseparabile due ruote è assolutamente possibile anche in Laguna. Come? L’Isola del Lido di Venezia è una lunga striscia di…
Qualcuno mi ha detto: “Perché non vai con un’altra bici?”. Perché si può fare anche con la Graziella, si può fare con un carrettino. Perché molte nuove frontiere sono ancora quelle vecchie, perché l’avventura si può trovare anche dentro una…
Il lago di Iseo, conosciuto anche come Sebino, è uno dei bacini della Lombardia. Diviso tra la provincia di Bergamo e quella di Brescia è ancora sconosciuto al turismo di massa ed anche per questo si presta ottimamente alla pratica…
Come sempre le mie partenze non sono delle più fortunate: ieri un’esplosione di sole e caldo, mentre oggi i raggi solari giocano a nascondino tra dei nuvoloni grigi... ma ormai ho preparato le borse, sistemato la bici e chi mi…
Si parte lunedì! Io, Pietro (FreeWheels Onlus), Bartolomeo, Roberto e Pino. Pietro ha già percorso il Cammino di Santiago, esperienza incredibile che l'ha portato a redarre il libro Santiago per tutti. Da un paio di anni Pietro mi diceva: "Mi…
Al risveglio me la prendo comoda, mi concedo anche la colazione, ho il salame e i formaggini comprati ieri. Non ho strade sterrate o percorsi complicati da seguire. Ci sono già passato a piedi, anche se non ho una carta…
In un luogo come la Romita ogni pietra è diversa dalle altre, ogni pietra ha una sua forma, una sua identità e un suo motivo di essere. Ogni pietra manifesta le cure che le sono state riservate e che lei…
È facile andare alla ricerca del bello in luoghi turistici e noti, ne sono capaci tutti. Il discorso cambia quando si fanno svariati chilometri, specialmente in bicicletta, per andare a vedere un muro diroccato come nel nostro caso. Ovviamente non…
Ho dormito molto bene, nonostante tutti i miei timori di incubi da triller, solo e abbandonato nel campeggio deserto, con la paura di passare la notte sveglio con gli occhi sbarrati in stile “Arancia meccanica”, ho dormito bene. Nessuno mi…