fbpx

Unisciti alla LiT Family

 


Via Francigena in bici: in Piemonte da Chivasso a Superga

Scritto da
Vota questo articolo
(3 Voti)
 
 
Il secondo giorno di via Francigena in bici in Piemonte percorso qualche settimana fa ci ha condotto alla scoperta dell'itinerario tra Chivasso e Superga, un tratto della via Francigena tra Torino e Vercelli, in parte sulle sponde del Po ed in parte sulle rampe terribili della salita verso la Basilica di Superga da dove il panorama spazia sull'intera conca di Torino, protetta dalle vette più alte delle Alpi. 
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
 
 
La sveglia in quel di Roppolo, ancora sul percorso morenico canavesano della via Francigena Piemonte, è dolce e piacevole: il sole filtra dalle tende e questo ci rincuora dopo una giornata di pioggia. castello roppoloIn men che non si dica, dopo un saluto al castello del paese, percorriamo l'ultimo tratto previsto fino a Santhià dove saltiamo sul treno per spostarci a Chivasso... purtroppo il tempo è tiranno questa volta e quindi dobbiamo sfruttare anche i mezzi pubblici per poter scoprire tutti quattro i tratti di via Francigena Piemonte segnalati. Un giretto per le vie del centro e, lasciandoci alle spalle il duomo gotico di Santa Maria Assunta, riprendiamo subito a pedalare verso ovest spostandoci dalla strada provinciale nell'alveo del Po per restare fuori dal traffico. In questo tratto si esaltano le doti di bikers su un bel single track tra i pioppi. Più avanti una bella strada sterrata ci fa attraversare la riserva naturale della confluenza dell'Orco e del Malone per raggiungere Piana San Raffaele e Gassino Torinese, un bel centro in cui spicca la Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo. salita a supergaIl percorso della via Francigena Piemonte qui prosegue fuori da strade trafficate per raggiungere San Mauro e proseguire verso Torino ma noi vorremmo raggiungere la basilica di Superga salendo da Rivodora. Un errore di percorso però ci fa proseguire fino a Sassi da dove imbocchiamo quattro chilometri tremendi di ascesa che ci conducono in un'ora circa alla basilica di Superga. Metro per metro, guadagnamo quota e l'aria si fa più fresca. La giornata è soleggiata e noi, stanchi ma soddisfatti, raggiungiamo l'ampio parcheggio sul culmine della collina. Aprofittiamo della presenza del Ristoro del Priore, un incantevole ristorantino piccolo piccolo nelle sale settecentesche del primo piano della Basilica, per una pausa che ci permette di ammirare il panorama sulla città di Torino. Da qui si scorge la Mole e la reggia di Venaria, oltre a vedere il Po scorrere placido sotto i nostri occhi.superga in bici
La deviazione fatta rispetto al tracciato originario, ci permette di congiungere due itinerari differenti che venivano seguiti in epoca medievale: la via Francigena da Torino a Vercelli che abbiamo percorso a ritroso e la via Francigena verso il Monferrato, Asti e il mare che abbiamo percorso da qui in avanti.
 
 
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Adriano G. V. Esposi · 9 anni fa
    Peccato che il single-track tra i pioppi non lo mantiene nessuno :( L'altro giorno mi sono fatto un cubo per pulire e ora è pulita al 90%. Manca un solo un pezzetto.

    Peccato perché se i locali la tenessero pulita sarebbe davvero un bel percorso.

    Devo dire che hanno recentemente rinnovato i bolli della VF, però non hanno pulito la traccia dentro al boschetto. Speriamo che vedendo che "qualcuno" ha pulito un po' si decidano a partecipare. Anzi lancio l'appello da qui: ragazzi, prendete un decespugliatore, io non ce l'ho...

    Coordinate: 45.175837, 7.872427
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.