fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi


Vota questo articolo
(17 Voti)

La Via del Sale in MTB: da Limone Piemonte a Ventimiglia

Ingredienti: gruppo di amici affiatati, percorso storico e condizioni climatiche perfette ed ecco servito un trail che gli amanti della mountain bike devo fare almeno una volta nella vita.
In totale 2 giorni sulla Via del Sale in MTB in autosufficienza per 120 km e quasi 3.000 m di dislivello.
 

Dati tecnici

 

Via del Sale in MTB

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo  Limone Piemonte/Ventimiglia
Tempo  2 giorni
Dislivello
 2250 m
 600 m
Lunghezza
 73 km
 50 km
Tipologia di fondo:
 Asfalto 10%
 Sterrato 60%
 Single Trail 30%
VALUTAZIONE
Difficoltà Molto impegnativo
Panorama Splendido
QUANDO ANDARE
MaggioGiugnoLuglio
AgostoSettembreOttobre
 
 

La Via del Sale in MTB

Partiamo dall’inizio. Era da alcuni mesi che avevo in mente di fare in mountain bike l’antica Via del Sale. Si tratta di un percorso che ha inizio dalla stazione ferroviaria di Limone Piemonte, attraversa suggestive strade militari e sentieri lungo il crinale italo-francese, conduce in territorio ligure ed infine, dopo un’interminabile discesa prevalentemente sterrata, porta al mare.
Si svolge seguendo in parte l’Alta Via dei Monti Liguri e in parte sentieri e strade sterrate, per lo più ben segnalati, che spesso ricalcano le antiche vie di comunicazione che univano la costa con la pianura padana: erano, le “vie del sale” che dalla preistoria hanno svolto la funzione di strade di collegamento e di commercio, per chi portava oltre al sale anche l’olio e le merci d’oltremare dai porti della costa ai mercati della ricca pianura.bikers via del sale
L’idea c’era e parlando con due compagni di squadra del Gruppo Ciclistico GS Poiani, siamo riusciti in brevissimo tempo ad organizzare il tutto. Il Team era formato da Lucio Branca, Roberto Comasni e dal sottoscritto Aldo Saetta.
La “zingarata” (come l’abbiamo definita noi) era quasi pronta, bisognava solo organizzare il pernotto al termine del primo giorno in Rifugio e gli orari dei treni per il ritorno (si perché da Limone Piemonte si doveva arrivare in bicicletta fino a Ventimiglia per poi tornare in treno fino al punto di inizio).
 

In sella tra mare e monti

Sia parte venerdì 18 agosto alle 6 di mattina per dirigersi a Limone ed alle 10 siamo già in sella alle nostre fedelissime perfettamente attrezzate con un bagaglio ridotto al minimo, solo l’indispensabile in puro stile randonnee (o come si dice in gergo “randagio”) e con i nostri GPS accesi pronti a seguire la traccia di questo percorso avventuroso. Il primo pezzo di 13 km ci porta subito in quota per poi iniziare un continuo saliscendi tra i fortini militari usati in passato per difendere il territorio italiano dalle invasioni: ripercorriamo un pezzo di storia e questo ci  emoziona non poco anche perché lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi è qualche cosa di indescrivibile (ecco perché allego alcune foto che rendono meglio di mille parole).via del sale 1
Il primo giorno è impegnativo : 73 km con quasi 2.300 metri di dislivello positivo e 90% di sterrato con sassi che non perdonano. Infatti a 20 km dal rifugio posto al termine dei 72 km , il sottoscritto taglia il copertone anteriore con la punta di uno di quei sassi. Cerchiamo di sistemare la cosa nel migliore dei modi e continuiamo la strada (anche se questo evento pregiudicherà leggermente il giorno successivo). Gli ultimi 15 km li pedaliamo senza più acqua nelle borracce a causa nella forte siccità del periodo nella zona e con la luce del giorno che pian piano va spegnendosi insieme alle nostre energie (è in questi momenti che ogni micro problema può generare attriti ma per fortuna siamo bravi a spegnere qualsiasi focolaio sul nascere).via del sale 2
Arriviamo al Rifugio Colle Melosa e ad aspettarci, oltre al proprietario, c’è prima di tutto una doccia bollente e poi una succulenta cena in puro stile sardo-ligure (si perché la moglie del proprietario è sarda e quindi hanno proposto una cena sardo-ligure con tanto di maialino e birra Ichnusa).
Dopo una notte con il maialino irrequieto nello stomaco, ci aspetta una buona colazione e siamo pronti per il secondo giorno: 50 km e 600 metri di dislivello positivo con subito 4 km di salita tra le pietraie del giorno prima. Dopo aver guadagnato quota ci manteniamo alti su sentieri stretti dove si passa al pelo con la bicicletta (in un paio di punti si trova una ferrata quindi bisogna tenersi con una mano allacorda fissa e con l’altra tenere la bicicletta per non cadere nel burrone).
Dopo un’interminabile discesa da far bollire i freni, approdiamo a Ventimiglia dove ci aspetta un meritato riposo in attesa del treno di ritorno a Limone. Alla fine, dopo 120 km,  possiamo dire di aver vissuto una splendida avventura che rimarrà per sempre nei nostri cuori e che ci lascia la voglia per …… la prossima ZINGARATA del Poiani!

 

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    max · 11 mesi fa
    Ciao a tutti, ma come vi siete organizzati con il transfer da Torino a Limone? non ho trovato treni. Invece il ritorno ventimiglia torino in treno mi sembra più fattibile... grazie!Max
    • Questo commento non è pubblicato.
      andreas · 3 mesi fa
      @max Limone e'  dotata di una stazione ferroviaria e le corse sono numerose  durante tutto il giorno
  • Questo commento non è pubblicato.
    Claudia · 1 anni fa
    @Pier69 ciao! anche a me interesserebbe fare quel tragitto!

  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 1 anni fa
    @Pier69 Non ho notizie certe a riguardo ma credo, vista la stagione torrida, che non dovrebbero esserci problemi.
    Per sicurezza prova a sentire i rifugisti del Colle Melosa o di qualche altro rifugio in zona
  • Questo commento non è pubblicato.
    Pier69 · 1 anni fa
    Ciao a tutti
    Vorremmo provare la prima settimana di giugno a percorrere la via del Sale in mtb, deviando però dopo il Rif Don Barbiera per Briga Marittima in modo da creare un anello che si chiude a Colle di Tenda .
    L'unico dubbio è che non riusciamo ad avere notizie certe se il tracciato è già aperto e percorribile .
    C'è qualcuno che ha notizie in merito ?
    Grazie mille !!!!

  • Questo commento non è pubblicato.
    Bendo · 2 anni fa
    @lmalossi Ciao! Premetto che la Via del Sale è un percorso che non ho ancora fatto ma che rientra nei miei piani futuri. In base alle mie conoscenze ti posso dire che la prima tappa (Limone-rifugio Allavena) si sviluppa su strada sterrata mentre la seconda tappa (rifugio Allavena-Ventimiglia) prevede inizialmente di aggirare il monte Toraggio su sentiero per poi proseguire su strada sterrata e asfaltata. E' un percorso nato per la MTB ma al giorno d'oggi lo vedrei adatto anche ad una adventure bike, seppur con le dovute precauzioni, mentre con una gravel sarebbe più limitante (e forse anche meno divertente). A seguito della regolamentazione del traffico motorizzato tra il Colle di Tenda e Monesi, sulla rotabile compresa tra le due località viene garantita la manutenzione e quindi questo aspetto potrebbe giocare a tuo favore. Però non saprei darti informazioni sulla qualità del fondo della sterrata tra il bivio Monesi - passo Tanarello e il rifugio Allavena. Per quanto riguarda la seconda giornata, per evitare il sentiero del Toraggio si potrebbe scendere a Ventimiglia ridisegnando completamente la tappa, che a questo punto sarebbe tutta asfaltata, a meno di fare delle varianti sterrate di cui però attualmente non sono a conoscenza.
    Spero di percorrere la Via del Sale quanto prima, così coglierò l'occasione per darti maggiori informazioni.
    Buone pedalate
    Davide
  • Questo commento non è pubblicato.
    lmalossi · 2 anni fa
    Bellissimo! è fattibile in gravel? dalle foto sembra vi siano dei tratti in sentiero: non sono evitabili? Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      andreas · 3 mesi fa
      @lmalossi Certamente!  i tratti su sentiero  sono solo deviazioni. Se si segue la sterrata principale non ci sono problemi
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paolo Guida MTB · 3 anni fa
    Anche io quest'anno ho affrontato la via del sale in compagnia con amici. L'abbiamo organizzata in due tappe, la prima molto bella, rilassante da un certo punto di vista, ma faticosa per il dislivello. La seconda molto più adrenalinica visto che abbiamo optato per l'opzione monte toraggio.

    Ho dedicato due post per raccontare la nostra storia...Se l'admin concede, metterò il link

    [url]https://www.mtb-langhe-roero-gpx.com/2019/06/10/la-via-del-sale-in-mtb-da-limone-piemonte-a-ventimiglia/[/url]


    Se siete amanti della MTB e della montagna, fate questa escursione
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paolo Guida MTB · 3 anni fa
    Anche io quest'anno ho affrontato la via del sale in compagnia con amici. L'abbiamo organizzata in due tappe, la prima molto bella, rilassante da un certo punto di vista, ma faticosa per il dislivello. La seconda molto più adrenalinica visto che abbiamo optato per l'opzione monte toraggio.

    Ho dedicato due post per raccontare la nostra storia...Se l'admin concede, metterò il link.

    Se siete amanti della MTB e della montagna, fate questa escursione
  • Questo commento non è pubblicato.
    giuseppe antonio par · 4 anni fa
    buongiorno avrei bisogno di un contatto telefonico con lei grazie parisi 3739029588
Aldo

Ho iniziato ad andare in bicicletta circa 4 anni fa quando ho interrotto la pratica di immersioni subacquee tecniche in profondità (circa 80 metri) ed in grotta. All'inizio era solo uso di MTB ma poi mi sono appassionato anche alla BDC. Piano piano mi sono appassionato a lunghe percorrenze partecipando anche a randonnee (Max 200km). Proprio durante alcune Rando ho apprezzato la possibilità di visitare luoghi sconosciuti ed in autosufficienza ed ora mi piacerebbe partecipare a breve ad alcuni Trail quali per esempio il Tuscany Trail. Trovo lo stare per molte ore in sella alla bici un modo per riflettere con i propri pensieri ed anche la possibilità di conoscere un sacco di nuovi amici accomunati dalla stessa passione (é bellissimo darsi tutti del “tu” anche se ci si incontra per la prima volta).

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su