fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(1 Vota)

Toscana in bici: Firenze - Assisi solo andata

I ricordi, così come le fotografie, sono un pò sbiaditi dal tempo, per questo mi scuso se la descrizione della Toscana in bici, un raid da Firenze ad Assisi, non sarà molto dettagliata. Ciò che è rimasto nella mia mente poco incline all'archiviazione (la memoria ha già iniziato a tradirmi nonostante mi reputi ancora piuttosto giovane... e di ciò sono un pò preoccupato!) è sicuramente la varietà del paesaggio toscano, oltre all'ottima cucina gustata negli agriturismi di cui siamo stati ospiti. Il viaggio, anche questa volta effettuato assieme agli amici Alessandro e Nicola, è partito dal capoluogo di regione: Firenze. Dopo una breve visita alla stupenda città d'arte, siamo partiti da piazzale Michelangelo verso l'Umbria. Dopo aver toccato i paesi di Bibbiena, Monterchi, Anghiari, Gubbio, scalato il monte Pratomagno e visitato il santuario di Chiusi della Verna, abbiamo raggiunto la nostra meta: Assisi.

Firenze - Reggello

La nostra prima esperienza con i viaggi in MTB inizia dal posto forse meno indicato: una città! Non è comunque una città qualsiasi visto che si tratta di Firenze, una delle più belle città d'arte del nostro paese. E dato che la nostra intenzione è sempre quella di abbinare la passione per le due ruote alla scoperta di posti nuovi da noi mai visitati, Firenze e le dolci colline toscane, dove tanti campioni di ciclismo sono cresciuti, ci sembravano il giusto inizio.Firenze1Dopo una breve visita al capoluogo fiorentino abbiamo dunque iniziato ufficialmente l'avventura da piazzale Michelangelo. La prima tappa della nostra Toscana in bici è stata un semplice riscaldamento fino a Reggello dove abbiamo pernottato in uno splendido agritur e ci siamo anche concessi un tuffo in piscina.043 Toscana

Reggello - Bibbiena

Nemmeno il tempo di immergersi nell'atmosfera vacanziera che la strada inizia già a salire: oggi ci aspetta un'asperità a noi del tutto sconosciuta: il Pratomagno. I primi chilometridi questo monte ci fanno subito capire che non ha nulla da invidiare ai nostri passi dolomitici e ad ogni pedalata malediciamo le nostre pesantissime borse. La fatica di raggiungere la vetta è del tutto ripagata dalla vista che si gode ai piedi della croce di ferro. La discesa sterrata per i primi chilometri è un vero spasso e la picchiata ci porta fino a Bibbiena dove stremati pernottiamo.031 Toscana

Bibbiena - Lippiano

Altra giornata, altra salita ed ancora tanta strada da percorrere. L'obiettivo della prima parte di giornata è il santuario di Chiusi della Verna, in cima ad una morbida salita. Dopo la visita ed un meritato rifocillamento, ci dirigiamo verso l'Umbria lasciandoci alle spalle Anghiari e Monterchi. Per la notte ci fermiamo a Lippiano, un paesino con poche case ed un agriturismo gestito da inglesi.045 Toscana

Lippiano - Gubbio

Oggi ci aspetta una tappa tranquilla che, passando per Città di Castello, ci porterà fino a Gubbio. Questa zona dell'Umbria ci accoglie con i suoi campi di girasole e le distese di grano così la strada non ci pesa e passiamo la giornata pedalando e chiacchierando fino alla nostra meta

Gubbio - Assisi

L'ultima tappa del nostro viaggio in bicicletta ci porterà fino alla città di S. Francesco, la splendida Assisi. La sveglia prevista piuttosto presto ci permette di visitare Gubbio e partire con calma quando il sole è già alto. 048 ToscanaCi lasciamo alle spalle la strada rimpiangendo i chilometri già percorsi e vorremmo non raggiungere Assisi: lì il nostro primo viaggio in Toscana in bici si conclude e stiamo già proggettando il prossimo... quanto sarebbe bello attraversare la Patagonia.

La Toscana è una delle regioni che mi è rimasta più nel cuore ed è per questo che vi sono tornato spesso quindi sul sito trovate numerosi contenuti relativi a questa regione: se state programmando una visita vi consiglio di leggere Le dieci cose da vedere a Firenze oppure Visitare la Toscana in un week end.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 8 anni fa
    Salve....il vostro giro direi che se addice prorpio alle mie necessità.....infatti dovrei partire da Teramo per arrivare a Prato quindi una parte potrebbe essere appunto utilizzata con la vostra traccia.....
    Vorrei chiedervi alcune informazione in merito.......da alcune vostre foto ho visto che alcuni tratti sono appunto su strade bianche.....ma il percorso nella sua totalità si svolge appunto su percorsi sterrati oppure tratti di asfalto??io preferirei strada sterrate o bianche......
    Avete la possibilità di indicarmi come recepire tracciati gps del vostro percorso???
    Vi ringrazio e complimenti per il vostro percorso.
    Francesco

    Ciao Francesco, scusa ma ci siamo accorti solo ora che la nostra risposta non era stata salvata (gli smartphone a volte tradiscono!)... comunque purtroppo non siamo in grado di fornirti le tracce GPS in quanto il viaggio risale al 1999 ed è quindi un po' datato.
    E' stato un viaggio quasi esclusivamente su asfalto tranne nei tratti verso Pratomagno e poco altro...
    Mi spiace non esserti maggiormente d'aiuto:(
  • Questo commento non è pubblicato.
    Francesco Angeletti · 8 anni fa
    Salve....il vostro giro direi che se addice prorpio alle mie necessità.....infatti dovrei partire da Teramo per arrivare a Prato quindi una parte potrebbe essere appunto utilizzata con la vostra traccia......
    Vorrei chiedervi alcune informazione in merito.......da alcune vostre foto ho visto che alcuni tratti sono appunto su strade bianche.....ma il percorso nella sua totalità si svolge appunto su percorsi sterrati oppure tratti di asfalto??io preferirei strada sterrate o bianche......
    Avete la possibilità di indicarmi come recepire tracciati gps del vostro percorso???
    Vi ringrazio e complimenti per il vostro percorso.
    Francesco
  • Questo commento non è pubblicato.
    Vero · 9 anni fa
    [b]Bello, peccato che non avete inserito una mappa o un tracciato gps sarebbe stato bello usarlo :([/b]

    Ciao Andrea, grazie per il commento! Il viaggio purtroppo è vecchiotto e ai tempi Leo non aveva ancora il gps per registrare la traccia:( Speriamo di poter sopperire a questa mancanza presto^^
    buona serata 8)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Andrea77 · 9 anni fa
    [b]Bello, peccato che non avete inserito una mappa o un tracciato gps sarebbe stato bello usarlo :([/b]

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su