"Un giorno mio figlio Elias, tornato a casa da scuola mi racconta che un suo compagno di classe era assente da diversi giorni. Parlando con i genitori sono venuto a sapere che era assente perché aveva riscontrato il diabete di tipo 1 e che, grazie al supporto della AGD di Padova, stavano affrontando questa nuova sfida che la vita gli aveva messo davanti. Da qui parte la mia iniziativa: pedalando sulla Via Francigena con una marcia in più".
A breve partirà l'avventura di Fenice Bike aka Gianluca, pedalare per beneficenza. Conosciamolo meglio!
Percorrere la Via Francigena in bici, sia nella sua interezza che per un tratto soltanto, è un'esperienza incredibile. Questo dedalo di strade che attraversa diversi Paesi europei e regioni d'Italia va percorso almeno una volta nella vita, per scoprire territori accoglienti e uno stile di viaggio unico. Per chi vuole affrontare questo itinerario e per tutti i curiosi, grazie al sostegno degli abbonati alla Lit Family abbiamo raggruppato le domande più frequenti che ci vengono poste sulla Via Francigena in bici.
Di seguito quindi abbiamo risposto a dieci quesiti, elencando 10 curiosità sulla Via Francigena in bici.
Oggi mi appresto a unire una via di pellegrinaggio, due ciclabili in ambito fluviale e un percorso escursionistico per ottenere l’anello cicloturistico dei monti Pisani partendo da Orentano e toccando le città di Lucca e Pisa. Tale anello svolto in senso antiorario insiste su strade asfaltate, siano esse secondarie oppure un po’ più trafficate, e sterrate, nella maggior parte in ottimo stato.
Durante la notte, e non solo, ha molto piovuto perciò la mia avventura è stata assai bagnata; ciò non mi ha scoraggiato, anzi mi ha permesso di valutare tale idea in condizioni critiche.
La Via Francigena è un "cammino" che sta guadagnando sempre maggiore popolarità: il suo punto di partenza storico è addirittura Canterbury nel Regno Unito, ma in Italia si trova la meta finale, la città di Roma con il cuore del pellegrinaggio religioso, il Vaticano. In realtà esistono numerose varianti della Via Francigena, che permettevano ai pellegrini di raggiungere il tratto centrale che attraversa Toscana e Lazio; da Roma poi si poteva proseguire ulteriormente verso i porti d'imbarco del sud Italia per la Terra Santa...