fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Prima di quest'anno non mi ero ancora concesso veri e propri viaggi in MTB e mi ero limitato a percorrere itinerari di un giorno. Quest'anno però dopo l'MTB Safari in Tirolo ed il Dolomiti di Brenta bike ci ho preso gusto ed ho voluto fare un regalo di compleanno un po' particolare alla Vero: due giorni di bike tour MTB sulle Dolomiti... e la scelta è caduta su un percorso tra parco naturale Fanes Sennes Braies e parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo.
Un anello splendido con il giusto equilibrio tra difficoltà tecnico-atletiche e panorami da brivido!

Cosa fare se si hanno tre giorni liberi e si è soli a casa?

Un bel giro in bici per andare a trovare amici lontani è la risposta giusta! Così oggi dopo pranzo, in un pomeriggio di sole, parto da Staranzano in sella alla mia fedele bici alla volta di Pieve di Soligo, in Veneto, per andare a trovare Angela, una mia cara amica d’ infanzia e suo marito Fabio...

La regione del nord-est è, storicamente, tra le più prolifiche nello sfornare ciclisti professionisti, anche grazie alla presenza di strade e salite mitiche mentre il cicloturismo in Veneto ha un passato più prossimo, ma già brillante. Negli ultimi anni i chilometri di piste ciclabili realizzati sono centinaia, mentre le montagne sono il terreno perfetto per chi ama la MTB. Ecco quindi alcune informazioni e itinerari per iniziare ad esplorare il Veneto in bicicletta.
Quando un progetto così importante si trasforma in impegno concreto da parte del governo tutto cambia. Ti ricordi che qualche mese fa avevamo parlato dell'approvazione del piano per la realizzazione della pista ciclabile del Garda, un anello ciclabile di 140 km in tre regioni?
Nell'ultimo incontro a Roma tra i rappresentanti dei territori interessati dalla futura pista ciclabile del Garda e il ministro Delrio, quest'ultimo ha dato l'ok per l'inserimento del progetto nel sistema nazionale delle ciclovie turistiche, un altro piccolo grande passo verso l'opera cicloturistica più suggestiva d'Italia.
La ciclabile Valsugana si sviluppa per circa 80 km tra Trentino e Veneto; da Pergine Valsugana, a poche pedalate dal lago di Caldonazzo, si giunge a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dopo aver percorso l'intera valle. Questo itinerario ciclabile si sviluppa quasi esclusivamente in pianura e proprio per questo motivo è un tracciato di cicloturismo adeguato anche a famiglie con bambini, inoltre la Valsugana è percorsa interamente dalla linea ferroviaria e i treni regionali possono essere una comoda alternativa alla pedalata in caso di stanchezza o per tornare al punto di partenza.
Durante la prima avventura attraverso le Alpi, più di una volta mi ero lamentato della rigidità con cui dovevo scegliere il percorso e affrontare le tappe per poter finire la traversata. Avere obiettivi precisi ti garantisce una notevole perseveranza, ma non avere margini è anche un bel carico di stress, sia emotivo sia fisico, nel nostro caso.
Ma questa vacanza non è una traversata, nè tantomeno una impresa di medio termine. Questa vacanza, meteo permettendo, deve essere un piacere.
Succede che, dopo una partenza con l'amaro in bocca, in una tappa magnifica da Campitello di Fassa a Cortina, condita dalla scalata al passo Fedaia e al passo Giau, incontri un amico con cui condividere parte della strada e digerire la bile prodotta.
Succede che, dopo la soddifazione per aver raggiunto il passo Giau ed aver ammirato il panorama mozzafiato che lo corona, scendi di sella, pianti la tenda e riparti a piedi per rituffarti nel cuore delle montagne, fonte di stanchezza rigeneratrice.
Tutti sanno che non si può andare in bici a Venezia, ma pochi sono a conoscenza che una vacanza con l’inseparabile due ruote è assolutamente possibile anche in Laguna. Come? L’Isola del Lido di Venezia è una lunga striscia di terra che chiude l’ambiente lagunare, una lunga isola dove si può tranquillamente circolare in macchina e in bicicletta, e che vi permette di raggiungere in 10 minuti Piazza San Marco. Quello che vi proponiamo è quindi un soggiorno low-cost, a due passi dal famoso e suggestivo centro storico di Venezia e con la vostra bici appresso!
Quello che vi proponiamo è quindi un soggiorno low-cost, a due passi dal famoso e suggestivo centro storico di Venezia e con la vostra bici appresso!
Sono diversi anni che si parla della realizzazione di una pista ciclabile che percorra l'intero periplo del lago di Garda unendo la sponda trentina, a quella veronese e bresciana in un unico itinerario di 140 km dedicato al cicloturismo.
Nel corso degli anni alcuni tratti ciclabili sono già stati terminati e aperti ai cicloturisti, per esempio tra Torbole e Riva del Garda, dove si unisce alla ciclabile della Valle dei Laghi, verso Salò..., ma finalmente l'intero progetto ha avuto il favore del ministro delle infrastrutture e trasporti e l'area del Garda si avvia a diventare, oltre a quello per i bikers, anche il paradiso per il cicloturismo.

Il Sellaronda Bike Day è un appuntamento fisso per chi ama la bicicletta: ogni anno migliaia di pedalatori arrancano sulle grandi salite dolomitiche del Passo Pordoi, del Sella, del Campolongo e del Gardena in una giornata con le strade chiuse al traffico veicolare. L'edizione del 2016 è prevista per la data del 19 giugno, due giorni prima del vero e proprio inizio dell'estate...

Raggiungere Venezia in bicicletta non è più un'utopia! Il 18 marzo 2016, pochi giorni fa, è stato inaugurato il tratto ciclabile del ponte della libertà che unisce Mestre a Venezia attraversando la laguna. Finalmente "sbarcare" a Venezia in bici è realtà...
Un bellissimo itinerario che attraversa il Sistema Dolomiti Unesco N.1 Pelmo - Croda da Lago, passando nei luoghi dove fu trovato lo scheletro dell'Uomo di Mondeval per finire la spettacolare discesa lungo la famosa Strada de la Vena.
Nella parte nord orientale delle Alpi esiste un itinerario ciclabile che collega una tra le più grandi città tedesche all'ammaliante città sulla laguna.
La Ciclovia dell'amicizia, da Monaco a Venezia, percorre piste ciclabili già esistenti, strade secondarie e a bassa percorrenza con il sogno di vedere l'intero tracciato trasformarsi in un'unica pista ciclabile di collegamento tra la Germania e l'Italia.
La scelta azzeccata della bicicletta per esplorare i dintorni di Venezia ci dà l'opportunità di conoscere da vicino la sua magia, i suoi paesaggi unici al mondo e l’ospitalità veneziana, con un’offerta molto ampia di percorsi, gite e alloggi. Ecco quelle che riteniamo tra le più suggestive per un'esperienza di cicloturismo a Venezia e dintorni.
Metti insieme uno dei panorami più spettacolari delle Dolomiti con un tracciato tecnico e divertente al tempo stesso… hai ottenuto una miscela perfetta per un percorso MTB! Trentino e Veneto sono le due regioni che ospitano questo anello di due giorni completato a fine agosto. La traversata delle Pale di San Martino in MTB è un classico che non mancherà di stupire ed entusiasmare.
Immergersi nella Natura, immergersi nella dura roccia dolomitica che ci sovrasta consapevole della sua imponenza, pedalare tra le Pale di San Martino al confine del tempo...

Bibione ed il litorale adriatico veneto sono conosciuti per le ampie spiagge, per il relax e per la movida estiva ma cercando di andare oltre i soliti cliché è possibile scoprire realtà differenti e non meno suggestive. Girare i dintorni di Bibione in bici facilita la conoscenza di località storiche, paesaggi, riserve naturali e itinerari secondari dove il tempo pare essersi fermato a cent'anni fa. Le vie d'acqua che accerchiano Bibione ed assediano la zona delle lagune diventano perfette direttrici per gli amanti del cicloturismo, aiutati da strade secondarie poco trafficate anche d'estate. In questo caso l'itinerario si snoda tra il canale del Lovi ed il fiume Tagliamento.

Un week-end lungo le piste ciclabili e strade secondarie del Veneto, tra città affascinanti come Padova e Venezia e la natura rigogliosa delle campagne venete. Luca e Gabriele si sono concessi un viaggio in bici di due giorni da Treviso, alla scoperta di un territorio cangiante e colorato. Due giorni di amicizia, pedalate e spuntini rigeneranti!

Un albergo a Portogruaro, in provincia di Venezia, dove verrai accolto in un ambiente caloroso e familiare. 

Un anello di cicloturismo nei dintorni di Portogruaro per scoprire la storia che si cela tra le campagne al confine tra Veneto e Friuli. La meta di questo percorso in bici adatto a tutti, è l’abbazia di Santa Maria in Sylvis a Sesto al Reghena, che si raggiunge su strade secondarie ed in parte sterrate.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su