fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

La ciclabile Valsugana si sviluppa per circa 80 km tra Trentino e Veneto; da Pergine Valsugana, a poche pedalate dal lago di Caldonazzo, si giunge a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dopo aver percorso l'intera valle. Questo itinerario ciclabile si sviluppa quasi esclusivamente in pianura e proprio per questo motivo è un tracciato di cicloturismo adeguato anche a famiglie con bambini, inoltre la Valsugana è percorsa interamente dalla linea ferroviaria e i treni regionali possono essere una comoda alternativa alla pedalata in caso di stanchezza o per tornare al punto di partenza.
La Valsugana è una delle valli del Trentino più ciclabili e quindi più ambite dai cicloviaggiatori di tutte le età. La pista ciclabile della Valsugana permette di pedalare fino a Bassano (con tratti su strada secondaria) ricalcando le orme dell'antica Via Claudia Augusta, mentre il giro dei laghi di Levico e Caldonazzo in bicicletta offre un'alternativa fresca e piacevole nell'alta valle, un modo sostenibile per conoscere la zona e, perchè no, alternare la pedalata ad un tuffo lacustre...

Giugno è il mese ideale per riguadagnarsi l'alta quota a suon di pedale, di sudore e di denti stretti, risentire il sapore della fatica nelle gambe ancora poco allenate, mettersi alla prova sulle salite da mito delle Alpi. Nel mese di giugno in Valsugana si vive la bicicletta sui grandi passi alpini e sulle salite che ogni anno solleticano la voglia di pedalare di migliaia di ciclisti...

All'inizio dello scorso autunno, durante il primo bike week end lifeintravel (attenzione attenzione che quest'anno si replica!!!) ci siamo concessi un'escursione impegnativa ma di quelle che ti regalano grandi soddisfazioni: il pizzo di Levico in MTB! In Trentino, sulle tracce della Grande Guerra. Una salita impegnativa, panorami fantastici e percorsi storici a far da contorno. Un itinerario suggestivo sull'altopiano di Lavarone e Folgaria in MTB, partendo dalla Valsugana e salendo la panoramica strada Kaiserjagerweg
 

Ci sono percorsi che ti restano appiccicati addosso, che ti sono piaciuti talmente da restarne stregato. Ecco, il giro del Tamazol in Alta Valsugana è per me uno di quei percorsi. Nonostante quest'estate lo abbia percorso una decina di volte, non smetterei mai di ripeterlo. Salita dolce, passaggi suggestivi su una vecchia strada e discesa mozzafiato con panorama sull'intera vallata. Tra i percorsi MTB in Valsugana decisamente uno di quelli che sta alto alto nella classifica.

Un itinerario MTB di più giorni, sullo stile delle mitiche transalp ma concentrato nel territorio del Trentino Orientale: il Grand Tour del Dolomiti Lagorai Bike è un anello che attraversa territori vicini ma molto diversi tra loro unendo la selvaggia catena del Lagorai alle più frequentate ma sempre spettacolari Dolomiti trentine. Salite toste, discese divertenti, panorami da urlo e passaggi da brivido... questo e molto altro si racchiude nel percorso che si snoda tra Valsugana, Val di Fiemme, Val di Fassa e Primiero.
Il fratello minore delle Dolomiti. Così si potrebbe definire il gruppo del Lagorai, nel trentino orientale. Ma proprio perchè è meno conosciuto e celebrato, è anche meno battuto e più selvaggio. Questo è il bello di un giro sul Lagorai in MTB: si è sempre immersi nella natura più incontaminata!
Questo percorso segue in parte un itinerario segnalato del circuito Dolomiti Lagorai bike, tracciato suggestivo ed impegnativo che copre gran parte del Trentino orientale. In questo caso l'escursione si svolge sulle pendici della Panarotta, sopra la Valsugana.
Inforcare la bicicletta e iniziare a pedalare sui tornanti della Kaiser Jager Weg (chiamata anche Menador), la strada che dalla Valsugana sale verso il Passo Vezzena. Raggiungere il valico e proseguire verso il forte Verle e la strada bianca, sassosa e impervia, che conduce a Cima Vezzena. Abbandonarsi ai suoni del bosco ed essere accarezzati dalle goccioline di sudore che scivolano sulla pelle bruciata dal sole... un'ultima pedalata e poi la cima con il forte austro-ungarico da dove si domina la Valsugana in bicicletta!
L'estensione della Valsugana offre una miriadi di itinerari per mtb, anche se poco noti... una pecca a cui vogliamo porre rimedio assieme al B&B Tomaselli, struttura bike friendly, con un imponente impianto fotovoltaico, una serie di bici elettriche e, dulcis in fundo, dei suoi succulenti mirtilli a Km 0. Il contesto storico e naturalistico è tra i più ricchi da scoprire...
Incuneata tra la Valsugana e l’ Altopiano di Asiago, la Val di Sella è una piccola vallata dove regnano la tranquillità, l’aria pura ed il verde. Un lungo cordone di cime aguzze e frastagliate, che raggiungono ragguardevoli quote anche sopra i 2.000 metri, sono l’anfiteatro naturale in cui si svolge questo itinerario. 
Percorso MTB in Valsugana, molto vario e per gambe allenate, ideale per le mezze stagioni. Il punto di partenza è sulla sponda orientale del lago di Levico: cittadina turistica, ricca di offerte per il popolo dei bikers. Il percorso si sviluppa con forma ad “otto” che permette di non raggiungere quote troppo elevate, evitando pertanto la neve anche all'inizio della primavera.
Le due salite si svolgono su asfalto con pendenze da arrampicata. Le discese richiedono doti acrobatiche nella primissima parte, divenendo via via più abbordabili nell’ultima fase della prima parte, mentre sono divertenti e scorrevoli nel secondo anello.
Il Parc Hotel Du Lac vi propone una vacanza all’insegna del relax e del benessere a contatto con la natura del lago di Levico.
 
Il sole è tornato e anche la primavera sembra ormai alle porte. Dopo il letargo invernale, le nostre mountain bike sono pronte a percorrere nuovi sentieri e avventure che ci regalino panorami come quello nella foto del mese sul lago di Caldonazzo, in Valsugana!
Apprezzata come una delle quattro ciclabili dell'anno 2014 alla fiera di Amsterdam, la Fiets en Wandelbeurs, la ciclabile della Valsugana è uno dei fiori all'occhiello di questa valle trentina che termina nel Veneto. Negli ultimi anni la Valsugana ha investito molto sul cicloturismo, ritenuto una risorsa in costante crescita soprattutto, almeno per ora, grazie alla presenza dei viaggiatori stranieri che scelgono la valle per la presenza della pista ciclabile oltre che per i laghi di Caldonazzo e Levico e i numerosi campeggi.
Abbiamo fatto una chiacchierata con il direttore dell'azienda di promozione turistica Luca D'Angelo e con la responsabile sviluppo prodotto Sara Ganarin per conoscere meglio le peculiarità ciclistiche del luogo...
Nelle (poche) splendide giornate di questi giorni di fine inverno riprendiamo a pedalare e lo facciamo in maniera soft, ma comunque divertente. La Valsugana presenta ottime opportunità e divertenti percorsi MTB anche a bassa quota ed è proprio lì che ci siamo concentrati. Per questa escursione di mezza giornata abbiamo scelto un percorso MTB al lago di Levico, su saliscendi divertenti e con alcuni punti d'interesse da non trascurare.
Il 19 maggio si terrà il consueto appuntamento con la Pedalata per la Vita edizione 2013, la gara non competitiva in bicicletta aperta a tutti che parte ogni anno da Pergine Valsugana con diversi percorsi ciclabili. Questa edizione de La pedalata per la vita sarà la 15° e partirà da Viale dell'Industria presso la Caserma dei Vigili del fuoco. Un'occasione unica per saltare in sella con la AIL ((Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma).
La Vigolana, una delle montagne che cinge la città di Trento, insieme al Bondone ed alla Marzola, è una delle vette più panoramiche della zona con i 2150 metri dello sperone roccioso del Becco di Filadonna. Il periodo più bello per fare un trekking sulla Vigolana è l'autunno quando i bosco di faggi si colorano di rosso ed i larici ingialliscono vanitosi fra le conifere.
Dalla Valsugana, in Trentino, famosa per la farina gialla della polenta, si dirama una piccola valle conosciuta come Val di Sella. Il comune è quello di Borgo Valsugana, mentre i boschi sono a caducifoglie. Durante la primavera le fronde sono vigorose, di un verde intenso e i pollini librano leggeri nell'aria, in estate la temperatura si alza e le foglie acquistano una tonalità più intensa, come se saturassimo una fotografia primaverile, in autunno la luce del sole filtra fra le foglie che si sono ormai tinte d'oro, di porpora e di arancione e l'atmosfera è dolce e rilassante. In inverno i boschi della Val di Sella sono spesso innevati e gli alberi sono spogli e coraggiosamente affrontano senza alcuna protezione, l'insistente gelo stagionale.
In questa suggestiva cornice naturale è stato istituito il percorso ArteNatura conosciuto ai più come Arte Sella!

 

Un'uscita fotografica è stata l'occasione ideale per completare questo percorso in mountain bike in Valsugana al castello di Pergine. Il basso chilometraggio e dislivello fanno sì che questo percorso sia fisicamente adatto a tutti ma tecnicamente è necessaria un po' di esperienza soprattutto nell'affrontare l'ultima discesa in single track.
Si svolgerà domenica 23 maggio a Pergine Valsugana la dodicesima edizione della Pedalata per la vita, organizzata dall'AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma- Trentino Onlus.
Il percorso cicloturistico non competitivo aperto a tutti i cittadini prenderà il via alle 9.00 mentre il ritrovo è previsto un'ora prima in viale dell'Industria, presso la caserma dei vigili del fuoco. La quota di iscrizione di 7€ comprende una colorata maglietta della manifestazione. E' possibile versare la quota direttamente al ritrovo oppure in questi giorni presso gli sportelli della casse rurali del Trentino o il bar-albergo La Rotonda di Pergine.
L'obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare la popolazione sulla lotta a leucemie, linfomi e mieloma.
tragitti proposti sono tre: il Percorso Baby, di 8km, adatto anche ai più piccoli, il Percorso Turistico, di 12km, e il Percorso Esperti, di 25km, solo per partecipanti con età superiore ai 12 anni. Novità di quest'anno, il percorso esperti prevede l'attraversamento del centro storico di Levico e Caldonazzo. I minori di 10 anni dovranno naturalmente pedalare con mamma o papà.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su