fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Perché tracciare una via da Aquileia a Genova? Nella mappa che vedete qui sotto lo si capisce bene: in Italia i cammini maggiori sono tutti Romei, disposti Nord-Sud. Abbiamo pensato allora di unire l’Italia al cammino più famoso al mondo, il Cammino di Santiago, con un asse Est-Ovest come i cammini jacobei, riscoprendo l’antica via consolare utilizzata dal pellegrino di Burdigala per andare a Gerusalemme molto prima della nascita di Santiago de Compostela, sfruttando il gran lavoro fatto dagli Sloveni sul loro cammino Jakobova Pot, e i Francesi coi Gr 653° 3 sulla via Tolosana. Noi ci siamo inseriti nel mezzo unendo i punti della rete, per poter essere nel medesimo istante un cammino verso Santiago o verso Gerusalemme, ed ecco la nostra sfida.
Il respiro si fa ansimante, il cuore aumenta la frequenza del battito, lo sguardo si volge in alto a sfiorare la roccia ancor prima delle mani per capire dove dirigersi mentre rifugge dalla vista in basso, là dove il canale precipita. Eppure sono salito di qui più volte e disinvolto; cosa succede oggi? Da tanto manco dall’arrampicare e la confidenza con i movimenti non è più quella di un tempo. Inganno me stesso e mi dico che forse è meglio salire il canale più a sinistra, più protetto, ma arrivato a metà capisco che se pure ho appigli non ho appoggi adeguati alle scarpe da corsa che indosso. Devo ridiscendere e faccio tutto lentamente cercando di non pensare a cosa c’è là sotto dove la disattenzione di un attimo potrebbe condurmi. Cerco di ignorare la sensazione di gelo che corre lungo la schiena e finalmente torno sul terrazzino; forse è meglio salire per il canale ancora più a sinistra...
Il 26 maggio 2013 sarà una giornata all'insegna dei parchi e riserve d'Italia, una giornata di trekking, esplorazione e divertimento nella Natura.
Federparchi ed il Cai hanno indetto per domenica la 13° giornata nazionale dei sentieri (che fa parte della Settimana europea dei parchi) evento durante il quale saranno promossi l'escursionismo ed anche la manutenzione dei tracciati di trekking in ben 31 parchi e riserve della nostra penisola! Cosa aspettate? Indossate gli scarponi e seguite il vostro sentiero!!!
Un trekking ad anello della durata di sette giorni, in un ambiente di straordinaria bellezza che percorre sulle "orme del lupo" due parchi naturali con ecosistemi intatti: il Parco delle Alpi Marittime in Piemonte e il Parco del Mercantour in Francia, entrambi con branchi stabili di lupi che sono tornati a popolarli dopo molti anni di assenza.
Autunno: siamo arrivati alla IX giornata nazionale del trekking urbano2012 che si terrà sabato 27 ottobre in quasi trenta capoluoghi di provincia d'Italia. Fare trekking urbano significa camminare per conoscere meglio un luogo, visitare una città in maniera più intima ed autentica, approcciarsi a monumenti, cultura e gastronomia con curiosità ed interesse...
Finalmente ce l'abbiamo fatta... dopo un'estate trascorsa a girovagare per l'Italia, siamo riusciti anche a concederci qualche giornata di escursioni vicino a casa. E' stata l'occasione per provare le nuove scarpe da trekking Keen Alamosa che hanno sostituito un vecchio paio di scarponcini che ho dovuto pensionare dopo anni di onorata carriera.
Durante il nostro viaggio in bici sulle Alpi di quest'anno abbiamo trascorso qualche giorno splendido sulle Dolomiti Venete dedicandoci al trekking: il giro del Pelmo è un itinerario classico per chi frequenta la zona tra Alleghe e Zoldo Alto. Un'escursione altamente panoramica attorno al Caregon de Dio, come viene definito il Pelmo dai locali data la sua conformazione "a sedia".
L'estate è ormai finita lasciando spazio a giornate uggiose caratteristiche della stagione autunnale. Mentre gli animali del bosco stanno già pensando all'imminente migrazione o al letargo dei prossimi mesi, i cervi delle Alpi e degli Appennini vagano impazziti ed il loro bramito si ode rimbombare per le montagne: è iniziata la loro stagione degli amori!
Il Bhutan (འབྲུག་ཡུལ་ Druk Yul, che significa Terra del Drago) è situato sulla catena Himalayana, ha un'estensione in lunghezza di 300km e in larghezza di 150km e una superficie totale di 46.500kmq, circa come la Svizzera, per avere un'idea più chiara. La sua popolazione conta circa 700.000 individui. A Nord-Ovest confina con il Tibet e per il resto confina con l'India: a Est con l'Arunachal Pradesh, a Sud con l'Assam e il West Bengal e a Ovest con il Sikkim.
Credevate che l'estate fosse già finita? Le previsioni meteo dicono che il caldo stà per tornare quindi, non fatevi intimorire da questi giorni uggiosi, lustrate i vostri scarponcini da montagna, il vostro spirito avventuriero e partite con noi alla scoperta dei rifugi del Friuli, del Veneto e dell'Austria che fan parte del circuito di GiraRifugi 2012.
Le dolomiti, alcune delle montagne più belle del mondo dove percorrere sentieri o vie ferrate. Due giorni trascorsi nel cuore del parco naturale dello Sciliar e nel gruppo del Catinaccio, fra l'imponente massiccio dell'Antermoia ed i pittoreschi Denti di Terrarossa. Due giorni di fatica e sudore assolutamente ripagati dai paesaggi e dagli avvistamenti di biodiversità!
Il trekking del Cristo Pensante è una delle escursioni classiche ai piedi del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino. Ogni estate questo trekking in Trentino viene preso d'assalto da migliaia di escursionisti di tutte le età che riescono con facilità a raggiungere la vetta e a godere dello splendido panorama offerto dalle propaggini più alte del Monte Castellaz dove, altera ed immobile, veglia la statua del Cristo Pensante.
E' stata un piacevole scoperta anche per noi che ancora non ne conoscevamo l'esistenza: dall'8 al 16 settembre 2012 il Gruppo Regionale Emilia Romagna del Cai organizza la XIV settimana nazionale dell'escursionismo, un evento davvero imperdibile dagli amanti dell'alta quota e della natura! Trekking itineranti, escursioni giornaliere, eventi ed incontri: una settimana intera all'insegna della montagna!!!
Il parco nazionale neozelandese Abel Tasman: il più gettonato, conosciuto, nominato, sognato, vissuto, desiderato, ambito... Il trekking che lo attraversa, in parte annoverato fra le Great Walks, porta a conoscere le particolarità del territorio e la biodiversità di questo angolo di Nuova Zelanda. Si trova nel nord-ovest dell'isola del sud da dove, durante le giornate più terse, si può realmente immaginare di scorgere le propaggini pianeggianti dell'isola d'Urville, uno dei fiordi della nazione. 5 giorni di trekking ed avventura per un circuito da percorrere a piedi fra insidie naturali e divertimento assicurato! L'inland ed il Coastal track: due nomi, un solo obiettivo: quello di arrivare fino in fondo superando notti in tenda e guadi da alta marea!
Il Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino è uno dei più bei parchi naturali del Trentino orientale. Al confine con il Veneto, il gruppo delle Pale domina questo territorio offrendo ai visitatori i panorami unici delle Dolomiti. Guglie rocciose si stagliano in cielo, sovrastando migliaia di ettari di boschi di conifere alla cui ombra si nascondono innumerevoli specie animali... il territorio del parco è la meta ideale per gli amanti del relax e dell'aria pulita ma anche di chi preferisce le vacanze attive e lo sport: trekking, arrampicata e mountain bike sono solo alcune delle attività che è possibile praticare all'interno dei confini del parco.
Ancora una volta le Dolomiti sono protagoniste delle nostre escursioni in montagna. Questa volta ci troviamo in Veneto, nel cuore di quella che è una delle mete forse più sottovalutate dal punto di vista del turismo attivo: Cortina d'Ampezzo è stata per anni ed è tutt'ora considerata una località da ricchi dove divertirsi in inverno nei locali della cittadina dopo aver sciato sulle piste nei dintorni. Con questa idea però spesso passa in secondo piano la bellezza delle montagne che circondano la cittadina e la possibilità di effettuare numerose escursioni e trekking sulle Dolomiti d'Ampezzo. La nostra prima esperienza in questa zona non poteva non toccare le vette più conosciute della zona: le Tofane e le Cinque Torri!
Le Dolomiti del Brenta, all'interno del Parco Naturale Adamello Brenta, sono uno dei nove gruppi dolomitici entrati a far parte nel 2009 del Patrimonio mondiale Unesco. Caratterizzate da sentieri spesso di difficile accessibilità, da ferrate verticali, da pareti a strapiombo tanto ambite dagli alpinisti, le Dolomiti del Brenta sono il luogo ideale per trovare la montagna più autentica, quella che sà conquistarti nel profondo. Durante la stagione estiva, le Dolomiti sono prese d'assalto da migliaia di turisti da tutto il mondo, ma percorrendo il Sentiero Orsi un sabato pomeriggio di luglio, abbiamo incrociato solo una decina di persone... fortuna e, probabilmente, casualità, ci hanno permesso di vivere la montagna più intensamente...
Ecco un video diverso della due giorni di trekking tra il Sentiero Orsi e le Bocchette Centrali sulle Dolomiti di Brenta
Le bocchette centrali sono un percorso attrezzato fra i più famosi delle Dolomiti del Brenta: si trovano in Trentino e sono percorribili in circa 4 ore (prendendosi il tempo per far fotografie e per osservare i superbi panorami!) con attrezzatura da ferrata. Per affrontare le Bocchette Centrali è consigliabile avere almeno due giorni di tempo ed iniziare la via ferrata dopo una notte in rifugio. Le vie di accesso sono due: dal rifugio Alimonta e dal rifugio Pedrotti -Tosa entrambi sono stati costruiti sulle Dolomiti del Brenta decine di anni fa e sono raggiungibili con facilità grazie alla presenza di numerosi sentieri Sat/Cai... noi siamo partiti una domenica mattina dal rifugio Pedrotti alle 6:...
Fuga da Trento, fuga dal caldo umido di questa settimana di luglio, fuga nell'Alto Adige meno turistico dove si trova la Val Sarentino (Sarntal per chi vive in queste valli) con centinaia di sentieri per mountain bike e trekking. Questa volta le due ruote le abbiamo lasciate a casa per dedicarci ad uno dei primi trekking di quest'anno in direzione del rifugio Vallaga (Flagger Hutte) a 2480 metri di quota ed oltre...

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su