fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

La nostra visita di una delle città più turistiche dell'Austria si è consumata in una giornata piovosa ma che ci ha concesso una tregua durante la camminata per il centro cittadino. Abbiamo deciso di visitare Salisburgo dopo aver trascorso qualche giornata immersi nella natura. La romantica cittadina austriaca è conosciuta nel mondo e protetta anche dall'UNESCO grazie al suo legame con la musica ed alla presenza di un'architettura barocca, con molte influenze italiane. Di seguito ti vorrei consigliare cosa vedere a Salisburgo senza dilungarmi troppo sulla nostra visita, cercando invece di suggerirti 6 attrazioni che mi sono piaciute. Quello che trovi di seguito non vuole essere un elenco esustivo di luoghi da vedere per visitare Salisburgo ma soltanto uno spunto derivato dalla nostra esperienza che possa far intuire le bellezze della città.
Le nuove esperienze, quelle mai immaginate, ma nell'inconscio talvolta sperate, lasciano sempre un segno. Attraversare Firenze di notte con il silenzio che l'avvolge, le luci che la delineano, gli sguardi distratti degli ultimi ritardatari verso casa, i lampioni accesi sul ponte delle Grazie è un po' come trovarsi catapultati a San Pietroburgo nel romanzo di Fëdor Dostoevskij, "Le notti bianche".
Siete mai stati in Sicilia? Beh, se non vi è mai capitato vi consiglio vivamente di andarci, e questo non perché io sia siciliana, ed anche particolarmente orgogliosa della mia terra, ma perché ne vale assolutamente la pena. In particolare, vi suggerisco di visitare Catania (la mia città), facilmente raggiungibile grazie alla presenza di un aeroporto internazionale, e dalla quale è possibile recarsi in molte delle destinazioni più interessanti della Sicilia orientale, compreso il vulcano Etna, che offre incredibili paesaggi sia in estate che in inverno, consentendo talvolta di ammirare l’incredibile spettacolo delle eruzioni vulcaniche.
La Valle Camonica, chiamata anche la Valle dei Segni, è una delle valli lombarde più estese delle Alpi: lunga più di 80 km si dilunga seguendo il corso del fiume Oglio dal Passo del Tonale al Lago d'Iseo. I comuni appartenenti alla Val Camonica sono quasi nella totalità in provincia di Brescia, fanno eccezione poche località inserite nell'amministrazione della provincia di Bergamo. Per raggiungere la Valle Camonica da Trento ho deciso di valicare il Passo Crocedomini nel parco nazionale dell'Adamello...
Piccoli consigli per scoprire Berlino in 2 giorni.
Berlino è una città fantastica, e diventa di anno in anno più interessante perché accoglie sempre più persone, tendenze e culture da ogni parte del mondo. La città è molto grande e piena di cose eterogenee, quindi trascorrerci un weekend non è certamente sufficiente per conoscerla a fondo, però è un ottimo modo per farsi un’idea e respirare un po’ la sua atmosfera.
Camminare in città: un'azione alla quale ci stiamo disabituando con le comodità dei mezzi pubblici ed ancor più spesso dell'automobile. Camminare in città però significa scoprire luoghi mai visti prima, incontrare persone, vivere con più intensità gli spostamenti da un luogo ad un altro, trasferimenti apparentemente insignificanti possono trasformarsi in piacevoli esperienze. Per ricordarci che camminare, oltre che essere salutare per il nostro corpo ed il nostro spirito, è anche piacevole e benevolo per il nostro stile di vita, in collaborazione con la rivista Trekking&Outdoor, FederTrek ha ideato la giornata del camminare.
Bandiere arancioni è un marchio di qualità del Touring Club Italiano attribuito alle più belle località dell'entroterra che si sono distinte in quanto ad accoglienza, qualità dell'ospitalità, attenzione all'ambiente e cura nel mantenimento di tradizioni e tipicità. Ogni anno, in occasione di Bandiere Arancioni, i borghi si animano per accogliere i visitatori che vogliono scoprirli. Anche quest'anno la giornata del Touring Club Italiano dedicata ai paesi Bandiera Arancione 2012 si avvicina...
Pirano, slovena di cultura, storia e gastronomia, è una cittadina che si affaccia sulla costa slovena lunga solo 46,6 km. Questo tratto nord del mare adriatico è abbastanza mite e, in certe zone, battuto quasi costantemente dalla tiepida brezza mediterranea ideale per praticare vela o kitesurf. Pirano o Piran, insieme a Portorose, è una delle località slovene più turistiche per la bella posizione, la presenza del mare e dei centri termali e di benessere più esclusivi della Slovenia, ma in questa cittadina c'è molto di più da scoprire!
Qualche settimana fa ci siamo concessi un week end in Austria durante il quale abbiamo pernottato a Jöchberg, un piccolo centro poco a monte della ben più rinomata località turistica di Kitzbühel. Quattro case, molti appartamenti in affitto e alcuni locali, tutto praticamente deserto dato il periodo fuori stagione. Il tempo atmosferico non ci è stato amico ma comunque abbiamo trascorso alcune ore piacevoli. Dopo aver passato il passo Thurn ed esserci sistemati, ci siamo spostati a Kitzbühel per visitare il noto centro sciistico e veder arrivare le auto d’epoca del Kitzbüheler Alpen rally impegnate nella prima tappa (l’indomani la partenza della seconda e ultima tappa era prevista esattamente sotto il balcone del nostro appartamento ma noi ne eravamo ignari).
Il bike sharing è un fenomeno innovativo in continua diffusione a livello europeo, ma non solo! Anche l'Italia negli ultimi anni ha visto crescere le città e paesi che hanno aderito alla promozione dell'utilizzo della bicicletta come mezzo pulito ed alternativo all'automobile (qui cito il grande Ivan Illich che già decenni era proiettato nel futuro!). La nostra vita è quanto mai insostenibile e la bicicletta può aiutarci a vivere meglio, su questo non c'è alcun dubbio ed il bike sharing, cioè l'utilizzo da una parte all'altra di una città dei mezzi a due ruote messi a disposizione dal comune, è un salto nella modernità sostenibile!
Napoli è il capoluogo della regione Campania ed anche una delle città più romantiche ed affascinanti d'Italia.Affacciata sul suo bel Golfo, con il vulcano Vesuvio che domina la scena, Napoli sa rapire il visitatore facendolo perdutamente innamorare di sè... come un'astuta maga ti ammalia e nessuno può sfuggirle! Vediamo come visitare al meglio le dieci mete più pittoresche ed interessanti della città partenopea in due o tre giorni.
Il Libano, a Beirut, fra le strade che fino pochi anni fa han visto guerra, distruzione, ma soprattutto odio... E' una settimana che faccio fatica a dormire bene, ogni volta che c'è un viaggio di mezzo perdo completamente la testa e poi di sicuro leggere il sito della Farnesina in questo caso non mi ha fatto un gran bene(fatelo ma con moderazione)... dopotutto, devo ammetterlo, riesco ad essere veramente una fifona quando voglio!!! Mancano poche ore alla partenza per il Medio Oriente: l'ultima notte a Sesto dai miei e domattina raggiungeremo Malpensa con il treno per poi decollare alle 11:15 verso Istanbul e, finalmente, Beirut, la capitale del Libano, la terra dei cedri.
L'ho visto proprio per caso ieri sera (lo so lo so, sono rimasta indietro) sul sito di Internazionale e mi ha colpito per originalità ed attualità. Ho deciso di riproporvi il video dei 365 giorni di una bicicletta a New York, così chi non è riuscito ancora a vederlo ora non potrà più avere scuse!!! Ditemi sinceramente... a quanti sarebbe venuta un'idea del genere?!?
L'Italia, il Belpaese per eccellenza, con le sue incredibili bellezze naturalistiche, storiche e culturali, ogni anno vede milioni di persone ammaliate dalle sue perle: Roma, il parco nazionale del Gran Paradiso, le Dolomiti... e come dimenticare di visitare Venezia, la splendida città che galleggia.
Culturale, fotografico, accogliente, ma soprattutto introvabile, il Dar Al Mussawir è aperto da soli pochi mesi, ma chi bazzica le mostre e gli eventi culturali di Beirut lo conosce già molto bene per l'interessante location nei pressi dell'Università americana e per la velocità con la quale sono state allestite le prime mostre fotografiche.
Piazza del Duomo a Trento è una delle piazze più belle d'Italia e dopo i recenti lavori di pulizia delle facciate della cattedrale, il suo fascino ha acquistato ancor maggior valore. Per questo dedicare un po' di tempo solo a visitare la piazza ed i suoi dintorni è d'obbligo se si visita questa città del nord Italia. Molte altre sono le località da visitare a Trento ma se dovete fare delle scelte per mancanza di tempo, partite da Piazza del Duomo.
Ci troviamo in Sicilia, nella bella terra degli agrumi e dei cannoli, dove l'estate dura nove mesi l'anno e la neve è cosa più unica che rara sotto i 2000 metri.La scalinata dii Caltagirone si trova nel centro storico di questo paesi della provincia di Catania, famoso principalmente per la produzione di ceramica, una tradizione ormai consolidata nel tempo visto che, fin dal periodo della colonizzazione greca, era presente in questa zona dell'isola. Senza sbocchi sul mare, Caltagirone vive prevalentemente grazie al turismo ed alla tradizione cittadina della ceramica che è famosa in tutto il mondo. Dopo una giornata di visita a questa città della Sicilia capirete realmente il ruolo primario della ceramica all'interno della comunità e... quanti negozietti di vasellame e statuette riuscirete a contare?
La città di Spoleto è una delle più interessanti d'Umbria e rientra nella provincia di Perugia. Oltre alle numerose Chiese ed edifici di epoche storiche diverse, sul colle Sant'Elia si trova la maestosa Rocca Albornoziana risalente al 1360 circa, che è oggi sede del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.
Il cielo plumbeo domina la corte di Palazzo Trecchi a Cremona.
In occasione della festa del Torrone ci siamo dedicati alla scoperta di una città distante dalle rotte del turismo classico: Cremona. Adagiata sulle rive del Po, la sua posizione centrale nella pianura le ha permesso di divenire, in epoche antiche, un centro culturale ed artistico di tutto rispetto, soprattutto grazie alla presenza (e probabile nascita) del sommo maestro liutaio Stradivari in città. Oltre ad avere una tradizione culturale di tutto rispetto, Cremona presenta una rete museale fitta e variegata ed il suo centro medievale non ha molto da invidiare alle più note mete turistiche del Belpaese. Insomma, se ce ne fosse stato ancora bisogno, abbiamo scoperto come nella nostra penisola siano presenti località turistiche poco conosciute che in altre nazioni sognerebbero di avere.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su