fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Cicloturismo e viaggi in bici in Lombardia

L'itinerario ciclabile dell'alta Valtellina collega Tirano a Bormio partendo dalla stazione di Tirano e prosegue verso la località più famosa della valle. Da Tirano i treni partono solo in direzione della Val Poschiavo con il famoso Trenino rosso del Bernina. La linea ferroviaria valtellinese termina invece proprio a Tirano, una cittadina piacevole da cui inizia la nostra avventura di cicloturismo nella parte più alta della valle.
Questo itinerario, tratto settentrionale del Sentiero Valtellina, inizia da Tirano e prosegue verso una delle località più rinomate della Valtellina, Bormio.
Alla fine della giornata avremmo scoperto una parte di Valtellina non solo geograficamente ma anche storicamente. Per i meno allenati o per chi proprio non digerisce la salita, il sottopassaggio di uscita dalla stazione dei treni porta direttamente a quella degli autobus per prenderne uno fino a Bormio e percorrere il tracciato in senso inverso. Il dislivello sarà quasi solo negativo.
Solo due settimane e a Milano si terrà l'edizione 2013 di Fa' la cosa giusta, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Dal 15 al 17 marzo, presso gli spazi di Fieramilanocity si parlerà di consumo critico, ma anche di mobilità sostenibile, viaggio lento e stili di vita sostenibili perchè correre e stressarsi tutto il giorno non è di certo così salutare... diamo un'occhiata a qualche incontro interessante?!?
Quella sorta di sega rocciosa che sovrasta la città di Lecco come un'enorme scultura rocciosa modellata da chi sà quale Dio è conosciuta, non a caso, con il nome di Monte Resegone. Considerata la montagna della città, è possibile raggiungerne la vetta in qualsiasi stagione dell'anno con gli scialpinismo, con le ciaspole o semplicemente con gli scarponi da escursionismo. I sentieri che salgono verso questa formazione naturale del tutto particolare sono molteplici ed iniziano da diverse località e differenti valli. La salita classica al Monte Resegone inizia dal parcheggio della funivia dei piani d'Erna coprendo un dislivello di quasi 1300 metri. In questa occasione abbiamo deciso di affrontare un'alternativa valida ma più corta partendo dalla galleria della forcella di Olino, sulla strada per Morterone raggiungibile seguendo le indicazioni per la Valle Imagna. Il sentiero attraversa boschi di caducifoglie e pianori fin sulla cima a 1875 metri poco sotto la quale si può trovare ristoro presso il Rifugio Azzoni.
Punto di partenza ideale per visitare nella sua intera bellezza un piccolo tratto della Valtellina, Bormio è una cittadina dalle mille sfaccettature, dalle molteplici attività, dagli indimenticabili colori. Alle sue spalle una ricca storia, che può essere riscoperta nel museo civico di Palazzo de Simoni, nella piazza del Kuèrc, nella centrale via Roma, oppure dedicando un po’ di tempo a voi stessi nelle acque termali dei Bagni Vecchi, descritte per la prima volta nel I secolo.
La Valle Camonica, chiamata anche la Valle dei Segni, è una delle valli lombarde più estese delle Alpi: lunga più di 80 km si dilunga seguendo il corso del fiume Oglio dal Passo del Tonale al Lago d'Iseo. I comuni appartenenti alla Val Camonica sono quasi nella totalità in provincia di Brescia, fanno eccezione poche località inserite nell'amministrazione della provincia di Bergamo. Per raggiungere la Valle Camonica da Trento ho deciso di valicare il Passo Crocedomini nel parco nazionale dell'Adamello...
Mountain bike nel parco dello Stelvio: questo è uno dei tanti percorsi MTB possibili all'interno dei confini del Parco Nazionale dello Stelvio. Il giro del Montozzo è un classico itinerario mountain bike per chi ama la fatica ma anche i panorami spettacolari delle alte quote. La conquista della forcella di Montozzo a quota 2613 m e la divertente e interminabile discesa sarà una splendida ricompensa allo sforzo compiuto per raggiungerla.
Dopo lunghe attese (e molti scongiuri perchè tardasse ad arrivare) oggi è iniziata la stagione autunnale con i suoi pro ed i suoi contro. A breve non si potranno più fare escursioni ad alta quota o bagni lunghi al mare, ma in compenso le nostre fotografie nei boschi saranno più colorate e presto potremo calzare ai piedi le ciaspole per esplorare la montagna nel silenzio più assoluto... A Bergamo, per celebrare le vette e le attività outdoor ad esse legate, dal 12 al 14 di ottobre si terrà la 9° edizione della celebre fiera Alta Quota, dedicata interamente alla montagna. Quest'anno, ad Alta Quota, c'è poi una bella sorpresa ad attendervi...
L'anno scorso eravamo riusciti ad essere protagonisti di questo festival bellissimo che si svolge per le strade di Lecco e, quest'anno, anche al monastero del Lavello di Calolziocorte ed al complesso di San Calocero di Civate. Immagimondo è un festival di viaggiatori ideato e organizzato dall'associazione Les Cultures onlus che opera in Italia ed all'estero in progetti di integrazione dei migranti e cooperazione allo sviluppo. Purtroppo quest'anno non potremo essere presenti, per impegni vari, a questo festival, evento che vuole diffondere la cultura del viaggio come incontro e occasione di crescita comune. Moltissimi gli eventi in programma quindi se passate dalle parti del lago di Come tra il 22 settembre ed il 7 ottobre 2012, non esitate a fare un salto ad Immagimondo!
Nonostante la stagione primaverile sia appena iniziata ed i mesi più pazzi dell'anno con lei, si inizia già a parlare dei bei Festival riguardanti le montagna che quest'estate accompagneranno gli appassionati dell'alta quota. Il Festival delle Alpi di Lombardia è uno di questi: inizierà il 22 giugno ed avrà come fulcro il paese di Borno, in provincia di Brescia pochi chilometri a nord del lago d'Iseo.
 
Un particolare del villaggio industriale di Crespi d'Adda, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e tipico esempio di architettura industriale.
 
Non si può certo dire che Sesto San Giovanni, la vecchia Stalingrado d'Italia, sia la città d'Italia con più piste ciclabili della zona. Di biciclette a Sesto San Giovanni non se ne sono mai viste molte... Girare sulle due ruote infatti non è mai stata una prerogativa della maggioranza degli abitanti anche se, devo ammettere, molti giovani o anziani hanno iniziato a dedicarsi a questa pratica con costanza da qualche anno a questa parte. Sesto San Giovanni è riuscita a stupirmi anche questa volta e, dopo 25 anni di vita in città, ho scoperto da forestiera l'esistenza di una breve pista ciclabile intitolata a Luigi Malabrocca.
E' considerato uno dei borghi più belli d'Italia forse anche perchè il turismo di massa non l'ha ancora raggiunta stravolgendone la natura e le tradizioni. Monte Isola o Montisola è l'isola più grande d'Europa a trovarsi nelle acque di un lago, il lago d'Iseo che è diviso fra le province lombarde di Brescia e Bergamo. Dominata da un santuario, in una giornata è possibile camminare lungo l'intero perimetro di questa terra emersa in acqua dolce.
Molte volte mi è capitato di passare lungo la sponda orientale del Lago Maggiore, vedere con la coda dell'occhio il cartello e promettere a me stessa che prima o poi sarei tornata a visitare l'eremo Santa Caterina del Sasso. Non conoscevo la sua storia e neppure il suo stato di conservazione, ma l'immagine sul cartello stradale mi aveva stregata: quell'edificio costruito a picco sul lago maggiore, al confine tra Piemonte e Lombardia, doveva nascondere molti segreti.La nostra giornata sul Lago Maggiore è stata l'occasione giusta per una visita...
Credevate forse che il Carnevale fosse già finito? Naaa!!! Come vuole il rito ambrosiano, a Milano ed in altre città e paesi d'Italia, il carnevale non termina il martedi grasso, ma il sabato della stessa settimana con sfilate ed eventi inaspettati. La tradizione vuole che la città di Milano abbia aspettato il ritorno del suo vescovo Ambrogio, prima di festeggiare il carnevale. Sant'Ambrogio era ai tempi impegnato in un lungo pellegrinaggio e giunse a Milano in ritardo, esattamente il sabato dopo il martedi grasso e così la popolazione di Milano decise di posticipare i festeggiamenti dell'evento. Come Milano così anche Trezzo sull'Adda celebra il Carnevalone sabato che quest'anno cade in data 25 febbraio!
Non avevo mai visitato la zona occidentale dell'Insubria prima di ieri... il lago Maggiore e le attrazioni dei paesini che sorgono sulle sue sponde sono stati il primo passo e sono riusciti a strapparmi la promessa di tornarci per una permanenza più lunga ed un'esplorazione più approfondita. Da Laveno-Mombello ad Arona, ecco quello che c'è da scoprire nella parte meridionale del lago Maggiore, tra Lombardia e Piemonte.
Si terrà dal 16 al 19 febbraio alla Fieramilano di Rho la BIT, Borsa Internazionale del Turismo 2012. All'importante evento fieristico saranno presenti istituzioni, enti di promozione, associazioni di categoria, agenzie di viaggio, tour operator, compagnie aeree, hotel, consorzi turistici... insomma, per chi ama il turismo e viaggiare questa è un'occasione per fare incetta di idee e pianificare il futuro viaggiante della propria esistenza per i prossimi cent'anni... salvo poi cambiare idea cinque minuti prima di partire!
Un'escursione impegnativa ma davvero panoramica tra il lago di Garda e la Val Sabbia, in provincia di Brescia. Questo itinerario per MTB vi condurrà alla scoperta di una zona meno nota della conca del garda (perlomeno per quanto riguarda la mountain bike) ma altrettanto panoramica e avvincente. Una dura salita sarà ricompensata da un divertente single track in discesa, completato poi dal passaggio nella valle delle Cartiere nei pressi di Toscolano Maderno. La partenza è da Salò, sulla riva sud-occidentale del lago di Garda.
Milano caotica e trafficata come non mai. Il comune di Milano negli ultimi anni stà affilando le unghie per quanto riguarda la battaglia allo smog ed anche i piccoli commercianti si stanno rendendo conto che vivere e lavorare in una camera a gas non è così salutare...A questo proposito voglio sottolineare un'iniziativa interessante attuata da una caffetteria della città più industriale d'Italia...
Il cielo plumbeo domina la corte di Palazzo Trecchi a Cremona.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su