fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

L'estate sta arrivando - manca davvero poco ormai - e per dare il bentornato alla stagione dalle giornate più lunghe e dal sole più caldo, in Lombardia e Alto Adige 5 strade di montagna verranno chiuse al traffico veicolare, in orari prestabiliti, per permettere ai ciclisti di affrontarle in totale sicurezza. Le chiusure stradali organizzate dal parco nazionale dello Stelvio in occasione dell'evento Enjoy Stelvio National Park permetteranno di scalare alcuni dei passi più famosi dell'arco alpino in completa sintonia con la natura ma, prima di cimentarti in queste imprese, controlla nel dettaglio gli orari di chiusura.

"Se non si affrontano salite non mi posso divertire!". Questo è ciò che continuo a sentirmi dire più e più volte da colleghi cicloviaggiatori ed esploratori. Niente di più sbagliato: la dimostrazione te la offro su un piatto d'argento con questo breve percorso ciclabile Brescia Cremona nella cosiddetta "bassa", la pianura lombarda. Con questa ciclovia (come nel caso della Drava, anche qui è errato chiamarla ciclabile perché si tratta di un tessuto misto fatto di ciclabili, strade sterrate e strade secondarie) uniamo simbolicamente due centri d'arte e splendide città del nord Italia passando per paesini meno noti immersi nel verde, nella campagna. 

In provincia di Sondrio esiste un bellissimo percorso che si insinua tra i fianchi rocciosi della valle dei Ratti e della val Codera; sto parlando del sentiero del Tracciolino MTB, un'opera novecentesca legata allo sfruttamento idroelettrico di queste vallate alpine, che al giorno d'oggi è stata rivalutata a livello turistico per il suo grande valore paesaggistico, tale da attirare l'attenzione persino dei bikers d'oltralpe.

Hai mai pensato di raggiungere il lago di Garda in bici partendo dal bacino lacustre di Iseo? E magari, perché no, seguire delle vie d'acqua che ti tengano in viaggio qualche giorno? In questo itinerario ad anello di tre giorni tra il lago di Iseo, Mantova e Garda si seguono ciclabili e sterrati, sentieri nascosti e strade secondarie, due grandi fiumi del nord Italia e i tratti boschivi di una pianura padana fatta di cascine, castelli, città d'arte e piccoli borghi da scoprire lentamente.

L’AIDA è una ciclovia relativamente recente che parte dal Moncenisio, al confine con la Francia, e termina a Trieste, al confine con la Slovenia. Segue prevalentemente piste ciclabili già esistenti e stradine a basso traffico collegando tutte le maggiori città del Nord Italia e promuovendo la mobilità ciclistica non solo per piacere, ma intesa anche come spostamento quotidiano. Tutto, o quasi, quello che c’è da sapere sull’AIDA si trova sul sito dedicato e sull’app apposita per smartphone, ma…

L'itinerario ad anello nell'Oltrepò Pavese in bici verso il Passo del Carmine e Passo del Penice si sviluppa tra la Lombardia e l'Emilia-Romagna. In un unico percorso si possono scoprire Montebello della Battaglia, il passo del Carmine, la val Coppa, la val Tidone, alcuni borghi come Zavattarello, Romagnese, Casa Matti, Varzi, Rivanazzano Terme... senza dimenticare il re indiscusso di questo giro su asfalto, il monte Penice e il suo noto passo, con sprint finale al santuario di Santa Maria (1466 metri), tutto da conquistare!

L'itinerario ad anello tra val Trebbia e val Staffora in bici si sviluppa tra la Lombardia e l'Emilia-Romagna, nel territorio che si trova a sud dell'Oltrepò Pavese. Il Monte Lesima, montagna situata nel punto più meridionale della Lombardia, è una delle cime più elevate dell'Appennino Ligure e rappresenta a tutti gli effetti il soggetto principale di questo giro in bicicletta tra le bellezze nascoste di un territorio selvaggio e soprattutto poco frequentato dai mezzi a motore!

Il giro del Tremalzo in MTB è uno dei classici fuoristrada sul lago di Garda. Tra paesaggi mozzafiato, sterrate impegnative, strade militari ben conservate e gallerie scavate nella roccia, questo itinerario in mountain bike può essere affrontato da diversi versanti, con dislivelli più o meno impegnativi e difficoltà variabili. Questa versione del Tremalzo in mountain bike inizia dalla frazione di Vesio, a quota 618 sopra il lago di Garda, lungo la sponda bresciana.

L'idea è nata durante una cena tra amici. Ma cosa fai Alberto? Si, proprio cosa fai? Seguire in MTB il vecchio confine che separava l'Italia dall'Impero Asburgico prima della dichiarazione di guerra. Impresa non da poco: trovare la documentazione che descriva la vecchia delimitazione territoriale, pianificare il tutto e partire. Ha ah ah, tra il dire e il fare in mezzo c'è il mare, ma sono perspicace e il dado è tratto...

La campagna cremonese, nella sua semplicità, sa offrire un ventaglio molto ampio di sentieri, mulattiere, strade gravel praticamente a dislivello nullo, ma estremamente divertenti. Se poi nella ricetta della semplicità aggiungi alcune città ricche di storia e cultura come Pizzighettone, Soncino, Soresina e lo snodo delle Tombe Morte a Genivolta, unisci i punti e ottieni l'itinerario ciclabile delle Città Murate, breve ma molto divertente e alla portata di tutti.

Questo itinerario MTB ai Piani di Artavaggio attraversa la Val Taleggio, famosa sia per i suoi rinomati prodotti caseari che per l'architettura rurale che ancor oggi si può osservare nelle diverse forme sui pascoli dell'alta valle. Oltre a queste peculiarità bisogna ricordare anche l'attuale presenza di tracce storiche risalenti al periodo della Serenissima e montagne decantate da illustri poeti ottocenteschi. Insomma, un mix molto interessante che fa da sfondo a un intrigante percorso ad anello nell'alta valle.

A nord del lago d'Iseo, sul confine tra le province di Bergamo e Brescia, esiste una fitta rete di sentieri praticabili con la MTB e concatenabili con strade sterrate non accessibili al traffico motorizzato se non ai pochi possessori delle baite che costellano i pendii e le radure che separano la Val Seriana dalla Val Camonica. Il giro ad anello proposto prevede un paio di salite impegnative, diversi saliscendi, qualche tratto di portage e necessariamente dei tratti asfaltati di collegamento ma comunque su strada non trafficata. Durante la descrizione verranno accennate inoltre eventuali varianti nel caso in cui si abbia l'intenzione di accorciare questo impegnativo ma entusiasmante itinerario.

A circa quaranta chilometri da Bergamo esiste un ambiente di media montagna che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita: sto parlando della conca della Presolana, che si sviluppa a ridosso di Clusone e che abbraccia un’area boschiva e calcarea dominata dalla regina delle Orobie, quella montagna simbolo della provincia che è il pizzo della Presolana. Oggi ti portiamo a pedalare su un percorso ad anello in MTB Val Seriana, tra saliscendi, mulattiere, strade sterrate e qualche tratto di sentiero, alla scoperta dei borghi, delle peculiarità locali e dei panorami sulle montagne circostanti.

L'anello Milano - Como in bici è un itinerario cicloturistico che, sfruttando strade secondarie, ciclovie, sentieri sul fiume e tratti sterrati in aree protette, collega le due città della Lombardia. Il percorso permette di evitare il traffico della Brianza portando i cicloviaggiatori a scoprire tre diverse province in bicicletta attraverso luoghi d'interesse culturale, aree verdi, vie d'acqua e siti inaspettati che lasceranno a bocca aperta anche i più diffidenti.

L'idea di concatenare le valli delle Alpi Orobie occidentali in mountain bike attraverso alcuni valichi storici accessibili è nata qualche anno fa in concomitanza con il personale interesse rivolto a due grandi tematiche locali: le vicende belliche legate alle guerre del Novecento e i secolari traffici commerciali che si sono sviluppati nei territori montani compresi tra le province di Bergamo, Lecco e Sondrio.

La ciclovia dell'Oglio è un percorso per bici che segue il corso del fiume dalla sorgente, data dall'incontro dei torrenti Frigidolfo e Narcanello a Ponte di Legno, alla foce nel fiume Po, nella pancia della Pianura Padana. Il percorso ciclabile dell'Oglio,  che si sviluppa lungo piste per bici, strade secondarie, sterrati e argini, misura circa 280 km e può essere affrontato da tutti, con le dovute attenzioni, in 4 - 5 giorni di viaggio. In bicicletta il corso dell'Oglio dovrebbe essere scoperto lentamente, senza fretta, con un pizzico di curiosità che permetterà di conoscere più a fondo le vicissitudini e la Storia che hanno caratterizzato il passato di questo grande fiume del Nord Italia.

Dal lago d'Iseo al lago di Como in bici, sulle prealpi Orobie seguendo fascinose vallate e canyon tortuosi. Un itinerario di poco meno di duecento chilometri su e giù per passi non troppo impegnativi, tra i due laghi della Lombardia in bicicletta. L'inizio del nostro viaggio attraverso l'Europa non poteva essere più entusiasmante...

Nel mese di marzo 2019 ho partecipato alla prima edizione della Gravel sul Serio, percorso ad anello offroad nella pianura della bassa bergamasca e nel cremasco lungo il fiume Serio, partendo da Romano di Lombardia. In questo articolo ti presento l'itinerario, aggiungendo le attrazioni culturali e naturalistiche che potrai apprezzare lungo il tracciato, che può essere affrontato in qualsiasi momento dell'anno.

Le Giudicarie sono un territorio del Trentino occidentale compreso tra il lago di Garda e le montagne del Parco Naturale Adamello – Brenta. Al loro interno spicca la Valle del Chiese, che si estende dalla Sella di Bondo al lago d'Idro per uno sviluppo lineare di circa trenta chilometri. Il seguente percorso ad anello si sviluppa essenzialmente sulla sponda occidentale del fiume Chiese, ad eccezione della prima parte su ciclabile di fondovalle in sinistra orografica. Nel complesso è un giro lungo e impegnativo ma anche straordinario per i panorami e per la completa ciclabilità garantita dall'ottimo stato di conservazione delle mulattiere realizzate in occasione della Prima Guerra Mondiale!

Che magia il Lago Maggiore! Cosa vedere, cosa fare, cosa assaggiare... le domande sono sempre tante prima di visitare un luogo così ricco di cultura e Natura. Il Maggiore, uno dei grandi laghi del nord Italia, è meta turistica di tutto rispetto e oltre a offrire tante attività oudoor da svolgere sulle sue sponde e acque, presenta anche alcuni splendidi luoghi da visitare. In seguito quindi, in base anche alla nostra esperienza recente, ti suggerisco 10 cose da fare e vedere sul lago Maggiore, anche fuori stagione.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su