fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

In bici dalla Siberia a casa di Rob Lilwall è un libro di viaggionel quale l'autore racconta tre anni della propria vita in giro per il mondo. Correva infatti l'ottobre 2004 quando Rob e l'amico Al (Alastair Humphreys), un altro tra i più conosciuti viaggiatori inglesi si incontrarono nella remota e gelida Siberia per aprire il sipario su questa grande avventura...

Lo dedica a tutti i sognatori, Antonio Brigato, il suo Solo con la mia bici in Nuova Zelanda, edito da Proget Edizioni. Antonio ha viaggiato in bici da solo per tre mesi dall'altra parte del mondo, volendo condividere con gli altri cicloviaggiatori che "non c'è limite che tenga per chi voglia essere, allo stesso tempo, sognatore e viaggiatore".

La via del mare e altre storie di Roberto Tomesani non è solo una raccolta di itinerari che partono o arrivano a Bologna. È la storia e la vita di quei luoghi, raccontata con freschezza e voglia di coinvolgere più persone possibili alla scoperta di quei posti tanto cari all'autore.

Il racconto di un viaggio tanto lungo e faticoso quanto stimolante e affascinante, Ciao Mamma! Vado a Mosca in bici - 3000 Km in solitaria verso Est di Rita Sozzi edito da La Memoria del Mondo non si limita a descrivere la strada che Rita ha percorso da casa sua fino a Mosca in bici. La grande cultura della Volpe a pedali e la sua sorprendente capacità di scrittura danno origine ad un mix davvero imperdibile di riferimenti storici, riflessioni profonde e simpatici aneddoti.

Ci siamo, dopo mesi di lavoro, raccolta dati e impaginazione è pronto il nuovo ebook dedicato alla Life in Travel Family. Si tratta di un libro digitale di oltre 250 pagine con 33 itinerari che seguono le Vecchie ferrovie in Italia. Mappa, descrizione, curiosità e informazioni utili con link per scaricare la traccia da Komoot. Scopri come ottenerlo.

Impronte - Storie a pedali è il nostro magazine cartaceo, nato da un lato per dare spazio e voce ai cicloviaggiatori con il pallino per la scrittura e la fotografia, dall'altro per ispirare e far sognare chi decide di abbonarsi e leggerlo. Nel mese di Ottobre 2021 è uscito il numero 1 del magazine cartaceo di Life in Travel e per celebrare questo primo anno di Impronte e di storie a pedali vogliamo regalarti un racconto uscito sul primissimo numero 0 di Marzo 2021.

Si tratta del mio racconto di viaggio in Sicilia, nella fantastica e - al tempo stesso - toccante Valle del Belice, tragicamente colpita dal terremoto del 1968. Mettiti comodo/a e gustati Crepe: cronache di una Sicilia divelta, dimenticata, indimenticabile, un insieme di parole e immagini che ti faranno viaggiare insieme a me, tra i ricordi di viaggio e quelli di una terra capace di resistere e combattere alle avversità, rilanciandosi con il cicloturismo.

Se ti è piaciuto il racconto, grazie. Puoi scegliere di abbonarti a Impronte - Storie a pedali, che rappresenta il miglior modo per sostenere i progetti di Life in Travel.

Cemetery Safari è un libro originale, non solo da leggere, ma anche da utilizzare per organizzare un viaggio in luoghi che forse, prima di questa lettura, non avresti mai considerato delle vere e proprie attrattive. Claudia è un'appassionata di cimiteri, luoghi indiscutibilmente permeati di arte e architettura, ma non solo. I cimiteri, come ci mostra l'autrice, sono posti sottovalutati, scrigni che celano numerose e interessanti storie, quelle dei loro ospiti più o meno illustri, le storie di milioni di persone che ora riposano in pace...

Jugo-bike racconta di tre ragazzi e un viaggio in bici in Bosnia, Croazia e Serbia. Racconta dei Balcani che non ci si aspetta, quelli che non abbiamo mai visto, o forse mai voluto vedere. Il viaggio di Lorenzo e dei suoi due amici non è solo un'esplorazione fisica, ma dell'animo. I tre viaggiatori, attraverso pensieri, riflessioni e un accurato sguardo alla storia contemporanea dei Balcani, riescono a mostrare al lettore l'essenza dei diversi popoli che, in fin dei conti, potrebbero essere uno solo...

Giovani, entusiasti e intraprendenti. Matteo e Francesco si lanciano in un viaggio attraverso il nostro stivale per festeggiare la maturità e scoprire che la bici è sudore, fatica ma anche incontri, amicizia, sostegno.

Ci siamo, dopo un paio d'anni di pausa, torniamo a pubblicare un libro di itinerari in bicicletta. Questa volta abbiamo alzato l'asticella, dedicando un volume all'Italia intera. Perché tutto il Belpaese merita di essere scoperto, esplorato. Perché ogni strada ha una storia da raccontare, un angolo da scoprire, un aneddoto da non perdere. I migliori e più entusiasmanti itinerari in bicicletta - Indimenticabili viaggi in tutta Italia è il frutto di anni e anni di pedalate, decenni di esplorazioni in sella che si sono trasformati in percorsi. 

Le alzaie del Sile, il libro sulla greenway del fiume di Treviso scritto e fotografato da Ennio Ciaccia, non è un roadbook o una guida classica, è più che altro una narrazione insolita e romantica del corso d'acqua e del suo tracciato ciclabile. Prima di leggere il manuale si deve essere pronti ad affrontare un lungo viaggio fino al mare, un viaggio fatto di suggestioni e storie di altre epoche, un viaggio fatto di suoni e profumi, un viaggio che lungo la via fluviale del Sile conduce fino alla foce nell'Adriatico.

 "La bicicletta è un piacere per il corpo e per la mente" ma nelle lunghe giornate invernali spesso la voglia di saltare in sella viene meno... invece che pedalare sotto una copiosa nevicata vi vogliamo suggerire un'alternativa o meglio, 23 alternative, 23 libri da leggere che trattino di viaggi in bici, cicloturismo, avventure e cicloviaggiatori più o meno folli. Accomodatevi in poltrona o davanti al caminetto e tuffatevi in una nuova avventura cartacea (per stavolta!).
Il libro di Fabio, Ciclodiario - Il mio viaggio su due ruote alla scoperta del sud, non è soltanto un racconto di viaggio... chinandosi sulle pagine del volume e iniziandone la lettura si respira da subito quella forte emozione che permea una vera avventura fatta di incontri, giornate nere e luoghi incredibili e inaspettati. Fin dalla prima giornata di viaggio la strada riserverà a Fabio sensazioni inimmaginabili...

Un volume in cui il viaggiare in bici si tinge di quelle sfumature romantiche e antiche che ci hanno fatto appassionare al cicloviaggio d'esplorazione. Non è un diario di viaggio nel senso stretto del termine, ma un insieme di sensazioni, di emozioni personali e di valutazioni e considerazioni sulla nostra società e sulla bicicletta che si collegano alle esperienze dell'autore durante i suoi vagabondaggi per il mondo in bicicletta.

Un piacevole volume che descrive le vicende quotidiane di un tour leader che porta in giro per la sua amata Sicilia alcuni cicloturisti ed intanto cerca di sopravvivere agli eventi che lo travolgono. Non si tratta di un vero e proprio libro di cicloturismo ma è comunque una lettura divertente e scorrevole.

Tra le Dolomiti e gli Alti Tauri si nasconde una regione dalle molteplici peculiarità culturali e dalla spiccata propensione al turismo in bicicletta. In questa guida cicloculturale dell’alta Val Pusteria tra Alto Adige e Tirolo Orientale, completa e dettagliata, troverai chicche per organizzare al meglio il tuo viaggio in bici, aneddoti, suggerimenti gastronomici e consigli per gli acquisti.

La nostra guida alle piste ciclabili del'Alto Adige, libro edito Ediciclo. Questa pubblicazione, la terza con la casa editrice di Portogruaro segue il il libro sulle piste ciclabili del Trentino e Cicloturismo per tutti, come organizzare una vacanza in bicicletta. Come si intuisce facilmente dal titolo è una guida dedicata alla seconda provincia della mia regione, un territorio che da anni promuove percorsi ciclabili e cicloturismo nelle proprie vallate traslando la tipica cultura tedesca. L'Alto Adige non ha un territorio semplice per chi ama la pedalata rilassata e nonostante questo è possibile pedalare per giorni senza fare troppa fatica, grazie ad una rete di ciclabili di fondovalle eccellente e ad un ottimo servizio di trasporto pubblico (un po' caro a dirla tutta!) con cui eventualmente rientrare al punto di partenza.
Francesco ha viaggiato da Bologna al Vietnam lungo uno degli itinerari più classici dei cicloviaggiatori, quello che ripercorre l'antica rotta della via della Seta, passando per i Balcani, la Turchia, l'Iran, l'Asia Centrale e la Cina. Ha percorso 20.000 chilometri in poco più di un anno ed ora ha raccolto in un ebook scaricabile gratuitamente la sua grande esperienza.
La nostra guida alle piste ciclabili del Trentino, libro edito Ediciclo. Questa pubblicazione, la seconda con la casa editrice di Portogruaro dopo il primo libro Cicloturismo per tutti, come organizzare una vacanza in bicicletta e prima della guida alle piste ciclabili dell'Alto Adige, è dedicata ad una delle province più green d'Italia, un territorio che da anni promuove percorsi ciclabili e cicloturismo nelle proprie vallate. Il Trentino è uno dei luoghi più turistici della nostra penisola grazie ad una particolare attenzione all'ospitalità e ai servizi dedicati a chi sceglie di visitare Trento e le Dolomiti ed è, soprattutto, la provincia in cui sono nato e cresciuto e dove ho imparato ad amare il cicloturismo e la bicicletta!
Ho letto con piacere questo libro che celebra le innumerevoli attività e possibilità che offre La Pista Ciclo-Pedonale della Riviera dei Fiori da Ospedaletti a San Lorenzo a Mare. Il volume non rappresenta soltanto una guida al percorso che difficilmente darebbe materiale per realizzarne una pubblicazione, ma offre spunti nuovi e da punti di vista differenti per poter godere di un'opera tanto semplice quanto utile e celebrata!
Questo libro e la sua protagonista (la pista ciclabile dei Fiori), mettono nero su bianco tutte i benefici e le opportunità che sorgono attorno ad una pista ciclabile che non è e non deve essere a solo beneficio di chi pedala!

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su