fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Viaggiare in bici elettrica è divertente? Si può affrontare un itinerario avventuroso oppure si deve rinunciare all'esplorazione della natura? Ti semplifica la vita o te la complica?

Erano tutte domande che ci ponevamo e che quest'anno troveranno una risposta. Già in occasione dell'ultimo weekend di Aprile abbiamo pedalato su due ebike da trekking, le Brinke Overland XT, vivendo l'esperienza di un miniviaggio da Desenzano a Riva del Garda e cercando qualche risposta ai nostri quesiti!

Il giro del Tremalzo in MTB è uno dei classici fuoristrada sul lago di Garda. Tra paesaggi mozzafiato, sterrate impegnative, strade militari ben conservate e gallerie scavate nella roccia, questo itinerario in mountain bike può essere affrontato da diversi versanti, con dislivelli più o meno impegnativi e difficoltà variabili. Questa versione del Tremalzo in mountain bike inizia dalla frazione di Vesio, a quota 618 sopra il lago di Garda, lungo la sponda bresciana.

Si è conclusa la terza edizione degli Emtb Adventure in un territorio, il Garda Trentino, naturalmente vocato all’outdoor ed all’avventura. Il bilancio è certo positivo, chiaro riflesso del trend per cui la bici elettrica si è ormai accaparrata una importante fetta di mercato nel mondo ciclistico.
L’evento, che si è svolto su tre giornate, prevedeva 3 itinerari guidati: il Tour Valle del Sarca, il Tour Monte Calino nel Tennese ed il Tour Malga Campei sul Baldo. Per ogni itinerario era prevista una variante più facile ed una più impegnativa. Per l’occasione ho seguito il Tour Valle del Sarca "facile"; inoltre sabato mattina ho presenziato alla parte teorica dell’Emtb Adventure School con Stefan Schlie, la novità di quest’anno.
La e - bike, o bici a pedalata assistita, fa parte della modernità, della crescita tecnologica di cui il ciclismo è il primo testimone. Non è più un’opportunità, è la realtà presente e futura.
Nel 2017 le vendite di bici elettriche hanno superato quelle tradizionali e la tendenza non è cambiata l'anno successivo. Con la diffusione di questi mezzi sono nati eventi specifici ad essi dedicati, come gli Emtb Adventure nel Garda Trentino, ovvero nel mio territorio.
Questo percorso si snoda sugli sterrati e i sentieri della val di Gresta,  tra l'alto Garda e la Vallagarina. Vista la posizione geografica e la quota può essere facilmente accessibile tutto l'anno. La prospettiva spazia da ovest verso est, dal Brenta al monte Stivo, dal monte Baldo sino ai Lessini.
Con l’arrivo dell’autunno le foglie iniziano a colorarsi di giallo e rosso, durante le belle giornate (ancora piuttosto lunghe) il cielo appare terso e le temperature sono ancora miti da non costringerci ad indossare la divisa invernale. In autunno l’Alto Garda è per la MTB: i boschi e i sentieri sono poco trafficati, il lago mitiga il termometro e, nonostante le prime nevicate ad alta quota, si possono intraprendere escursioni quasi ovunque.
Struttura nuova e moderna tra Rovereto e il Lago di Garda, per darvi tutta la libertà di scoprire il Trentino. Soggiornando nel nostro B&B si è vicini allo sport, alla cultura e al divertimento. Dall’arrampicata ad Arco alle piste ciclabili del Garda, dallo sci a Brentonico ai Musei di Rovereto.
L‘Hotel Rudy si trova in una posizione strategica rispetto alle città di Riva del Garda ed Arco. E’ il luogo ideale da dove partire per magnifiche escursioni alla scoperta del Garda Trentino e delle sue montagne. Le camere sono tutte dotate di: Tv Sat, telefono, wireless, cassetta di sicurezza, aria condizionata, frigorifero. Inoltre: piscina all’aperto, ristorante con piatti tipici trentini, centro wellness, palestra, internet point, bar – tabacchi
Capita che la bellezza di un itinerario in MTB non dipenda solo dai panorami e dal divertimento nel percorrerlo: talvolta è anche il fatto di progettarlo sul PC, magari rischiando di fare un flop ma forse è proprio questo elemento aleatorio a renderlo ancor più intrigante. Volevo realizzare una traccia sul Monte Brione che unisse storia e panorami dell’Alto Garda per un nuovo percorso da inserire nel prossimo volume “MTB in Trincea”...
Torniamo a percorrere i sentieri e le strade nella conca del Garda in MTB da Arco: è sempre un piacere solcare i sentieri nella zona dell'Alto Garda Trentino anche se in questo caso il lago di Garda è rimasto a debita distanza. Il percorso scelto parte poco lontano da Arco per raggiungere Drena ed il suo bel castello passando per strade secondarie nella splendida cornice della valle dei Laghi, per poi salire verso malga Campo sulle pendici del monte Velo e ridiscendere ad Arco.
Uno dei tanti percorsi MTB che partono dall'Altopiano di Brentonico fino a raggiungere il monte Altissimo nel gruppo del monte Baldo. MTB preparate, scarpette indossate, casco in testa... via, si parte dal paese di Brentonico per salire fino al rifugio Damiano Chiesa all'Altissimo con splendidi scorci sul lago di Garda e sulle Alpi ledrensi. Dopo la fatica, il meritato divertimento in discesa fino al rifugio Malga Campei per poi rientrare a Brentonico.
Adoro il lago di Garda: è un posto perfetto per gli amanti dell'outdoor in tutte le stagioni. Lo splendido sole dell'estate, i colori dell'autunno, il clima mite dell'inverno e i profumi della primavera. Tutte le stagioni sono perfette e quando posso, scendo volentieri ad esplorare le pendici dei monti attorno al lago. Spesso mi fermo nell'Alto Garda restando nei confini della mia regione, ma questa volta vi voglio un po' parlare della sponda veronese ed in particolare di Bardolino e dintorni. 
Sono state giornate intense quelle del #minubetrip, di esplorazione del Trentino occidentale in tutte le sue multiple sfaccettature… in questa zona della provincia del Trentino si passa dalle alte vette del parco Naturale Adamello Brenta alle tiepide e rigeneranti acque del lago di Garda settentrionale. Un territorio ideale per una vacanza attiva che va dal trekking in montagna alle attività acquatiche sulla superficie del lago passando per la mountain bike, l’arrampicata e i molteplici altri sport outdoor che si possono praticare in Trentino. Una vacanza in questa zona del Trentino non vi deluderà nemmeno se siete amanti della buona tavola e della vita agreste… gli agriturismi della val Rendena non hanno nulla da invidiare a quelli toscani o umbri.
La strada della Ponale in MTB è uno dei classici fuoristrada sul Garda. Quello qui di seguito descritto è un percorso in mountain bike ad anello che regala panorami splendidi sul lago settentrionale e sulla conca del Benaco. L'itinerario si intreccia con altri già affrontati sul lago di Garda ma introduce, per noi, la novità del passo Rocchetta. Dopo la fatica della salita ricompensata da scorci mozzafiato, la discesa pendente su Leano è adrenalinica al punto giusto per chi ama la velocità.
Amanti ed appassionati delle ruote grasse e non, stà per arrivare... il Sympatex Bike Festival Garda Trentino 2012 è alle porte e un vortice di adrenalina e divertimento invaderà Riva del Garda dal 28 aprile al 1° maggio 2012.
Come promesso, ecco il video girato durante l'escursione in MTB sul lago di Garda: Doss dei Roveri. Una salita super panoramica verso il doss Casina per poi buttarsi a capofitto in una discesa mozzafiato sul mare di nuvole che ricopriva il lago di Garda e terminare a Navene... buona visione!
Un classico itinerario in mountain bike nella zona settentrionale del lago di Garda. Il Dosso dei Roveri è un percorso entrato di diritto tra i più popolari tracciati per le ruote grasse delle MTB sulla sponda trentina del lago di Garda. Una giornata spettacolare di febbraio (ma sembrava maggio: pantaloncini e maglietta!) ci ha concesso un panorama tra i più spettacolari della zona orientale del lago, sulle pendici del gruppo de monte Baldo, giardino d'Europa.
Ecco il racconto di una straordinaria giornata normale in bici...
Un'escursione impegnativa ma davvero panoramica tra il lago di Garda e la Val Sabbia, in provincia di Brescia. Questo itinerario per MTB vi condurrà alla scoperta di una zona meno nota della conca del garda (perlomeno per quanto riguarda la mountain bike) ma altrettanto panoramica e avvincente. Una dura salita sarà ricompensata da un divertente single track in discesa, completato poi dal passaggio nella valle delle Cartiere nei pressi di Toscolano Maderno. La partenza è da Salò, sulla riva sud-occidentale del lago di Garda.
Un percorso MTB che si snoda sulle colline che separano il lago di Garda dalla valle dell'Adige, principalmente nel comune di Caprino Veronese. L'itinerario, in gran parte ben segnalato da frecce di legno con la punta rossa, è ideale per un'uscita tardo autunnale, invernale (noi siamo stati qui il 6 gennaio) o primaverile: le dolci ascese e le discese divertenti e non troppo impegnative sono perfette per fare gamba senza dimenticarsi il piacere di una pedalata nei boschi!
Un giro in mountain bike da Arco che sale sopra Nago e, attraverso la Sella del Monte Varagna a quota 1690 m, scavalca il Monte Altissimo per raggiungere Malga Campei 1470 m e scendere, passando per i prati di Festa, a Loppio. Poi, attraverso il Passo S.Giovanni, si ritorna al punto di partenza. La salita presenta anche pendenze superiori al 16%. In discesa, breve tratto con difficoltà tecniche ed alcuni passaggi con bici in spalla, non difficile nel complesso.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su