fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Hai mai pensato di  visitare la Malesia in bici? Penang, il Borneo, Langkawi... tutte destinazioni interessanti! Noi abbiamo provato questa esperienza durante il nostro viaggio in bici di dieci mesi in Asia  e, a dirla tutta, siamo rimasti un po' delusi da certe zone di questa nazione orientale.
L'isola di Penang, Malesia nord-occidentale, per fortuna, è stata una delle eccezioni alle giornate di pedalate monotone fra le continue piantagioni di palma da olio. Partendo da Georgetown con la bicicletta, dopo i primi chilometri un po' trafficati, si entra finalmente nel vivo dell'itinerario ciclabile che abbiamo deciso di raccontarti. Un parco nazionale, riserve, luoghi insoliti e spiagge dove darsi una rinfrescata rigenerante... l'Isola di Penang, te lo confermiamo, è una di quelle mete che possono dirsi giuste per la bicicletta!
La Cambogia è uno dei paesi del Sud est asiatico che più ci ha affascinato e percorrere il Lago Tonle Sap in bicicletta lungo gli sterrati nella giungla e la statale che costeggia il bacino è stata un'esperienza cicloturistica senza eguali. Dichiarato riserva della biosfera dall'UNESCO, è il bacino di acqua dolce più grande dell'intero Sud Est Asiatico. Durante la stagione delle piogge l'area occupata dal lago, dal Mekong e dai numerosi affluenti aumenta di almeno sei volte rispetto alla stagione secca. La profondità media del Tonle Sap da un metro arriva a superare i 14 metri.

Il Lago Trasimeno è lo specchio d'acqua più grande dell'Umbria, il "mare", come qui viene chiamato, di questa piccola regione italiana al centro della nostra penisola. Oltre alla ricchezza biologica, alle coltivazioni di ulivi e vigneti, alla tradizione culinaria e artigianale, il Lago Trasimeno è anche il luogo giusto per iniziare un viaggio in bici alla scoperta dell'Umbria antica, quella che qui, sulle rive del grande bacino all'altezza di Tuoro, vide scontarsi ferocemente l'esercito cartaginese di Annibale e quello romano durante le guerre puniche. La disfatta dei romani di fronte alla strategia cartaginese fu totale e tragica, ma oggi esistono reperti storici della battaglia del Trasimeno?

1600 chilometri di viaggio lungo la Via Francigena in bicicletta, dai territori anglosassoni alla capitale d'Italia seguendo l'itinerario che il vescovo Sigerico percorse nel 990 per giungere a Roma dopo essere partito da Canterbury 79 giorni prima. Sigerico descrisse dettagliatamente il suo lungo pellegrinaggio lungo l'attuale via Francigena nel diario personale e grazie alla sua preziosa testimonianza ancora oggi è possibile seguire, almeno in parte, l'antica Via Francigena in bici, insieme a migliaia di pellegrini, cicloviaggiatori e viandanti ogni anno.

La Toscana è una regione che offre incredibili opportunità per viaggi e vacanze in bicicletta. Vi sono tracciati per tutti i gusti e tutti i livelli di allenamento: è possibile pedalare sulle strade bianche dell'eroica, nelle colline del Chianti, attraversare meravigliose vallate e antichi borghi medievali, pedalare sulla splendida costa degli Etruschi o all'isola d'Elba. Ma le aree che a nostro avviso meritano più delle altre, di essere scoperte in bicicletta, sono quelle del Senese e della Val d'Orcia, dove si possono incontrare tutte le principali attrazioni e caratteristiche delle colline toscane: splendidi borghi fortificati, vigneti, grande tradizione eno-gastronomica e strade secondarie con pochissimo traffico.

Non si può certo dire che Sesto San Giovanni, la vecchia Stalingrado d'Italia, sia la città d'Italia con più piste ciclabili della zona. Di biciclette a Sesto San Giovanni non se ne sono mai viste molte... Girare sulle due ruote infatti non è mai stata una prerogativa della maggioranza degli abitanti anche se, devo ammettere, molti giovani o anziani hanno iniziato a dedicarsi a questa pratica con costanza da qualche anno a questa parte. Sesto San Giovanni è riuscita a stupirmi anche questa volta e, dopo 25 anni di vita in città, ho scoperto da forestiera l'esistenza di una breve pista ciclabile intitolata a Luigi Malabrocca.
Vivendo a Trento ed avendo una bici da corsa, mi è capitato molte volte, soprattutto ad inizio stagione, di allenarmi lungo la ciclabile dell'Adige che percorre il fondovalle e spesso in estate mi è capitato di incontrare moltissimi cicloturisti, soprattutto tedeschi: il tracciato è infatti l'ideale per chi vuole evitare il traffico ed è ben collegato con altri percorsi che uniti possono costituire un viaggio in bici piuttosto vario ed interessante.
La ciclabile dell'Adige è la ciclovia più lunga dell'intera provincia e prosegue nelle vicine province di Verona e di Bolzano, costituendo un tracciato perfetto per chi ama la tranquillità di una pedalata senza sforzi e con valide alternative cultural-turistiche sulla sua via.
Situato nella Cambogia nord-occidentale, a due passi da Siem Reap, il vasto complesso di Angkor è uno dei siti Unesco più visitati al mondo. Date le dimensioni dell'incredibile area su cui è stato costruito, per visitare Angkor Wat in una sola giornata bisogna studiare con attenzione un itinerario da seguire se non si vuole rischiare di saltare i templi più interessanti. Il mezzo di trasporto più consono all'esplorazione, ideale per prendersi il proprio tempo ma anche per non deturpare l'ambiente, è senza dubbio la bicicletta.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su