L'Olanda è il paradiso delle biciclette e questo non lo scopriamo di certo noi. Però un conto è sentirlo dire ed un altro è viverlo! Siamo rimasti davvero impressionati dalla quantità di piste ciclabili e segnaletica dedicata ai ciclisti presente su tutto il territorio attraversato. Durante il nostro ciclotour abbiamo avuto l'occasione di visitare Utrecht in bici e di seguito vi proponiamo un itinerario per scoprire quali siano le maggiori attrazioni e sapere cosa vedere a Utrecht a pedali.
Un anello di cicloturismo nei dintorni di Portogruaro per scoprire la storia che si cela tra le campagne al confine tra Veneto e Friuli. La meta di questo percorso in bici adatto a tutti, è l’abbazia di Santa Maria in Sylvis a Sesto al Reghena, che si raggiunge su strade secondarie ed in parte sterrate.
La cittadina di Portogruaro, distesa placida sul fiume Lemene, è un buon punto di partenza per un itinerario ciclabile alla scoperta della strada dei vini doc Lison Pramaggiore, nella pianura veneta. Immerso tra borghi colorati e distese di vigneti, questo percorso di cicloturismo sulla strada dei vini lambisce le sponde del fiume Livenza nato da sorgenti valchiusane...
Il nostro viaggio in bici in Italia attraverso gli Appennini, per scoprire e diffondere la cultura del cicloturismo nel nostro paese, si è svolto a cavallo tra un mite ottobre di giornate tiepide ed un novembre pazzo che ci ha regalato una sola nevicata ad alta quota.
Da Mirandola, in provincia di Modena, abbiamo attraversato l'Italia in bicicletta raggiungendo Matera dopo 24 tappe impegnative ma indimenticabili.
Dal freddo al caldo, da nord a sud, da Capo Nord all'Algarve, il tracciato ciclabile dell'Eurovelo 1 si snoda lungo la costa Atlantica attraversando sei paesi e portandoti ad ammirare fantastici paesaggi costieri. Quasi 9000 km a tu per tu con l'oceano, pedalando controvento, sotto il sole, con la pioggia che scende copiosa, osservando dalla postazione privilegiata dellea bicicletta le onde alzarsi, respirando quel profumo di salsedine e l'immensità dell'oceano...
Un itinerario ciclabile di medio livello che permette di vivere un'esperienza di cicloturismo in Sicilia orientale è quello che, partendo dall'aeroporto di Catania (raggiungibile con un volo lowcost da tutta Italia) si snoda tra i siti di interesse culturale e naturalistico dell'isola fino a raggiungere Portopalo di Capo Passero, nell'estremo sud.
La ciclabile dell'Adda inizia a Lecco, una delle città lombarde che preferisco: affacciata sul lago di Como, sormontata dalle Prealpi lombarde tra le quali spicca il Monte Resegone, regno dei Promessi Sposi, è una località vivibile e piacevole. L'itinerario cicloturistico lungo l'Adda, che è piacevole da percorrere soprattutto in primavera e autunno, prende il via a Lecco e raggiunge Concesa, poco oltre Trezzo, dove dal fiume nasce il Naviglio Martesana. Dal bivio per Crespi d'Adda, ai piedi della cittadina di Trezzo, potrai seguire il canale Martesana fino a Cassano e poi scegliere se continuare il viaggio in bici verso Milano o se deviare verso sud e la città di Lodi, lungo la Muzza o continuando a seguire l'Adda e la sua ciclovia, ma questa è un'altra storia...
Un'antica abbazia con il tetto fatto di cielo, un ponte di origine romana ad arco, dolci colline e storie da ascoltare, la Val di Merse è uno di quei luoghi che sogni di scoprire per caso in bicicletta, senza fretta, assaporando ogni istante che vivi.
Poco conosciuta rispetto alla Val d'Orcia e ad altre valli della provincia di Siena, la Val di Merse è uno scrigno di itinerari ciclabili inaspettati, il posto giusto da attraversare durante un viaggio in bici o un'esperienza di cicloturismo.
Appena tornati da Scandibike, il nostro viaggio in bici in Norvegia, abbiamo pedalato ancora per rientrare in Trentino, trascorrendo una giornata in bici in Lombardia e percorrendo un centinaio di chilometri tra Bergamo e Desenzano sul lago di Garda. In bici, con borse e tenda, dopo aver salutato nonni e cagnolino, ci siamo diretti da Cenate Sotto verso Grumello, scoprendo la ciclovia Bgclo che collega Bergamo al lago d'Iseo. Passati in provincia di Brescia costeggiando per qualche chilometro il lago, è stata una piacevole sorpresa ritrovare ancora un itinerario ciclabile fino al capoluogo ed infine ancora un ultimo tratto fin sulle coste del lago di Garda dove siamo arrivati quando ormai il sole era tramontato.
La ciclovia Alpe Adria radweg è un itinerario ciclabile che si sviluppa tra Austria e Italia collegando la città di Salisburgo al Mar Adriatico di Grado. Durante il nostro viaggio in bici tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia e in giornate più recenti, abbiamo avuto l'occasione di percorrere il percorso dell'Alpe Adria in bici a tratti scoprendo alcune delle meravigliose attrazioni turistiche che contraddistinguono i territori attraversati dal tracciato, dalle città d'arte ai borghi medievali, dalle montagne al mare, in modo lento e senza stress.