fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

In ogni stagione dell’anno la Liguria, terra montuosa a picco sul mare, è la meta ideale per essere scoperta in bici. Un itinerario ciclabile che permette di scoprire un tratto della Liguria di Ponente e i suoi borghi è quello che collega Finale Ligure a Diano Marina in un anello in parte sul lungomare e a tratti nell’entroterra.

Il turismo nelle grandi città, in Europa e nel mondo, ha subìto notevoli mutazioni negli ultimi anni e molte metropoli hanno sviluppato una rete ciclabile tale da agevolare anche chi ama la bicicletta. Nonostante non si possa dire che la nostra capitale sia la più bike-friendly delle città europee, è possibile godersi Roma in bici e collegare alcuni dei punti d'interesse più suggestivi senza rischiare la vita nel traffico. Di seguito ti proponiamo un itinerario  ciclabile tra il Colosseo e Villa Borghese per toccare tanti luoghi simbolo della metropoli laziale.
16000 persone che attendono con pazienza l'apertura delle iscrizioni alla leggendaria We ride Flanders, il Giro delle Fiandre, una delle gare ciclistiche per amatori più importanti al mondo. 16000 persone pronte a sfidare le intemperie e le avversità climatiche! 16000  persone da tutto il mondo che non vedono l'ora di saltare in sella e pedalare su strade mitiche del ciclismo nordico. Una volta sono stato anch'io una di quelle 16000... e come tutti gli altri, sono stato pronto, carico, eccitato! Il termometro segnava 7°C, la pioggerellina tipica delle giornate da leggenda non mancava. Il pavé dei muri fiamminghi attendeva, come ogni anno, di diventare il protagonista per un fine settimana! In condizioni ottimali è un pavé gentile, composto, educato... a differenza di quello cattivo, sregolato, indisciplinato della Rubaix. Ma, nel mio Giro delle Fiandre, acqua e pendenze hanno trasformato in epica una semplice pedalata... 
 
Quello di Andrea La Rosa e Dario la Rosa, in arte Pablo Dilet, è un progetto ecosostenibile, ma anche un viaggio nella storia, che ha portato alla riscoperta di un prestigioso circuito per auto... in bicicletta: quello della Targa Florio.
La memorabile corsa automobilistica, una delle più conosciute al mondo insieme alla Mille Miglia, si è disputata per 61 edizioni a partire dal 1906, anno di fondazione della gara. Oggi, grazie ai due giovani, il tracciato della Targa Florio attraverso le Madonie potrebbe tornare a vivere come un percorso cicloturistico per scoprire lentamente questo angolo di Sicilia.
La Ducato Estense Coast to Coast - DEC2C -è il frutto di un viaggio cicloturistico in Austria di qualche anno fa. Tutti noi abbiamo letto, sentito e visto innumerevoli racconti e immagini in merito al fantastico lavoro fatto dagli austriaci (e non solo) nel campo della mobilità alternativa. Quando è capitato a me di toccare con mano (o meglio, di toccare con le ruote) questa incredibile realtà, ha iniziato a frullarmi nella testa un pensiero fisso: “sarebbe davvero fantastico riuscire a creare qualcosa di analogo anche dalle nostre parti per fare dell’Italia un’attrazione cicloturistica al pari dei paesi del nord e centro Europa”.
Nella mia idea però non doveva essere un circuito che collegasse semplicemente due o più luoghi, ma un vero itinerario che avesse come comune denominatore la storia e la cultura di un territorio. Da qui l’intuizione di rifarsi al Ducato Estense: la famiglia degli Este ha infatti dominato per secoli un vasto territorio che andava dal Polesine fino alla Garfagnana e alla Lunigiana includendo città importati quali Ferrara, Modena, Massa e Carrara.

Da nord a sud, l'Atlantic Coast Route serpeggia tra un'isola e l'altra seguendo la frastagliata costa orientale degli Stati Uniti: con i suoi 4200 km tra Bar Harbor nel Maine e Key West in Florida, lungo la costa atlantica, è uno dei numerosi itinerari cicloturistici di lunga percorrenza degli U.S.A. studiati dall'Adventure Cycling Association. Un percorso ricco di storia e natura, che attraversa Washington DC e Richmond ed è collegato a numerose altre città costiere attraverso itinerari ciclabili.

La Vallagarina in bici, una storia tutta da scoprire. Oggi ho pedalato tra i vigneti del basso Trentino per scoprire Rovereto e i suoi dintorni in un percorso in bici per tutti da sud a nord, sfruttando poi il servizio bici+treno per rientrare al punto di partenza.

Se penso agli Stati Uniti occidentali mi saltano subito alla mente sconfinate distese di Natura selvaggia, variegata e rigogliosa, struggente e remota. Da nord a sud i paesaggi cambiano, si susseguono incessantemente, passando dalle foreste verdi e lussureggianti del Montana agli spettacolari parchi del Wyoming, dalle rosse rocce del Colorado alle distese desertiche del New Mexico. Questo sconfinato territorio è attraversato da uno degli itinerari mountain bike più lunghi al mondo: la Great Divide Mountain Bike Route

La Pacific Coast Route è un itinerario ciclabile di lunga percorrenza che segue la West Coast del continente Nord americano da Vancouver, nello stato del British Columbia ad Imperial Beach, in California. Il tracciato, lungo 1857 miglia (quasi 3000 km), attraversa diversi stati e paesaggi molto differenti tra loro: dalla sezione più a nord si scende seguendo l'Oceano Pacifico fino alle spiagge della California, meta di numerosi surfisti. Durante l'itinerario si possono visitare riserve naturalistiche, parchi nazionali e alcune tra le più belle città d'America come Seattle e San Francisco.

Se non avessi la passione per i viaggi in bici, sicuramente sceglierei di viaggiare on the road e, nell'immaginario collettivo, la strada più desiderata e sognata è la Historic Route 66. In bici però esiste un itinerario analogo facente parte del U.S. Bicycle Route System e chiamato Bicycle Route 66. Sono 4000 km (di pura avventura!) attraverso gli Stati Uniti, dall'Illinois alla California.

Roma, la capitale d'Italia, è una città grande e popolosa. Girare in bici sicuri per le strade della città eterna può sembrare un'utopia ma, se si conoscono i giusti itinerari, diventa magicamente possibile. Percorrere la via Appia Antica in bicicletta è uno dei must per visitare Roma in maniera green.

La "Regina Viarum" fu iniziata nel 312 a.C. da Appio Claudio da cui oggi prende il nome: Appia Antica. In bicicletta si possono facilmente pedalare i primi 16 km (XI miglia romane), dalla Porta di San Sebastiano in pieno centro storico a Santa Maria della Mole, a sud della città.

C'è un angolo di Toscana che vive all'ombra della più conosciuta Val d'Orcia ma che, dopotutto, non ha nulla da invidiarle.
La Val di Merse si colloca nella parte sud occidentale della provincia di Siena e ha tra le sue attrazioni più suggestive l'abbazia di San Galgano, risalente al XIII secolo.
In questo itinerario della Val di Merse in bici, si parte dal parcheggio di questo monumento isolato che deve la sua popolarità alla mancanza del copertura.
Chissà se qualcuno è mai riuscito a trascorrere una notte tra le sue antiche mura sotto un tetto fatto solo di stelle...
Dall'Atlantico al Mar Nero lungo due dei fiumi più lunghi e ciclabili d'Europa, il percorso cicloturistico Eurovelo 6 è di certo uno dei più battuti e più apprezzati per le sue caratteristiche. Si tratta di un itinerario facile con molti highlights e ottimi servizi dedicati al cicloturismo. Dai castelli della Loira ai suggestivi paesaggi delle Alpi; dalle cittadine costiere dell'Atlantico al delta del Danubio sul Mar Nero l'itinerario Eurovelo 6 attraversa l'Europa da ovest verso est attraendo migliaia di cicloturisti ogni anno.
Perché tracciare una via da Aquileia a Genova? Nella mappa che vedete qui sotto lo si capisce bene: in Italia i cammini maggiori sono tutti Romei, disposti Nord-Sud. Abbiamo pensato allora di unire l’Italia al cammino più famoso al mondo, il Cammino di Santiago, con un asse Est-Ovest come i cammini jacobei, riscoprendo l’antica via consolare utilizzata dal pellegrino di Burdigala per andare a Gerusalemme molto prima della nascita di Santiago de Compostela, sfruttando il gran lavoro fatto dagli Sloveni sul loro cammino Jakobova Pot, e i Francesi coi Gr 653° 3 sulla via Tolosana. Noi ci siamo inseriti nel mezzo unendo i punti della rete, per poter essere nel medesimo istante un cammino verso Santiago o verso Gerusalemme, ed ecco la nostra sfida.
La rete ciclabile delle Fiandre conta migliaia di tracciati, strade secondarie e piste ciclabili che permettono di scoprire il territorio in libertà e sicurezza.
Seguendo i Knoppunt, i nodi numerati, puoi partire da una cittadina, raggiungerne un'altra e poi ritornare al punto di partenza seguendo un itinerario totalmente differente.
Il percorso ciclabile che collega Gent a Deinze, ad esempio, può cambiare in base alle necessità, agli interessi o alle preferenze dei viaggiatori, il risultato è quindi un itinerario ad anello sempre diverso e stimolante da seguire da soli, con la famiglia o gli amici.
Tutti sanno che non si può andare in bici a Venezia, ma pochi sono a conoscenza che una vacanza con l’inseparabile due ruote è assolutamente possibile anche in Laguna. Come? L’Isola del Lido di Venezia è una lunga striscia di terra che chiude l’ambiente lagunare, una lunga isola dove si può tranquillamente circolare in macchina e in bicicletta, e che vi permette di raggiungere in 10 minuti Piazza San Marco. Quello che vi proponiamo è quindi un soggiorno low-cost, a due passi dal famoso e suggestivo centro storico di Venezia e con la vostra bici appresso!
Quello che vi proponiamo è quindi un soggiorno low-cost, a due passi dal famoso e suggestivo centro storico di Venezia e con la vostra bici appresso!
La primavera è alle porte e la voglia di pedalare cresce di giorno in giorno. Per iniziare la stagione nel migliore dei modi ti proponiamo un grande clssico pasquale: la visita a una città europea. In questo caso però è condita in salsa a due ruote! Di seguito infatti ti consigliamo 10 città da visitare a primavera in bici. La scelta è personale ma si basa, oltre che sulla presenza di elementi architettonici, culturali e turistici di rilievo, anche sulla ciclabilità delle città stesse. Sei pronto a partire?
Gent e Brugge sono due tra le località più caratteristiche del Belgio fiammingo. L'itinerario ciclabile che abbiamo seguito per collegarle segue la rete delle piste ciclabili delle Fiandre che punteggiano tutta la parte più settentrionale della nazione. A Gent, città natale del pistard e campione di ciclismo su strada Bradley Wiggins (anche se non tutti lo sanno), consiglio di munirsi delle ottime mappe distribuite dall'ufficio del turismo (a pagamento) riguardanti l'area tra le due località. Nelle Fiandre, così come in Olanda, le piste ciclabili sono costituite da una rete identificata attraverso snodi numerati che vengono riportati sulle mappe apposite grazie alle quali è impossibile perdersi.

La valle dell'Adige è ormai da anni una rotta molto battuta dal cicloturismo nazionale ed internazionale ma spesso si limita alla percorrenza del solo tratto di fondovalle. In pochi sanno che da Trento in bici è possibile raggiungere, senza troppa fatica, meravigliosi punti panoramici sulla piana Rotaliana e magari abbinare alla pedalata una piacevole visita in cantina da concludere con una  degustazione (piccola, mi raccomando, c'è da pedalare!). Scopriamo insieme la Valle dell'Adige meno nota, percorrendo in parte la ciclabile, in parte la strada del Vino ed in parte strade a bassa percorrenza nei dintorni di Trento.

Siamo viaggiatori incalliti e giriamo spesso per l'Italia e per il mondo pedalando luoghi remoti e inesplorati per il gusto di scoprire e conosere ogni angolo del nostro meraviglioso pianeta. Poi però, come spesso capita, cadiamo dalle nuvole quando si parla della nostra città. È anche per questo che ho accolto con entusiasmo la proposta dell'attivissima famiglia Lanzingher dell'Hotel America di studiare e realizzare qualche percorso cittadino per aiutare il sempre crescente numero di cicloturisti che visitano la città a districarsi tra le bellezze di Trento in bici... e sono partito da un classico giro del centro e dei dintorni, adatto a tutti.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su