Interviste ai viaggiatori incontrati sulla strada, ai cicloviaggiatori, agli avventurosi che non riescono a star fermi
Capelli lisci, sguardo dolce, fisico da climber e sorriso spontaneo, Silvia va in bicicletta come tanti di noi, ma non solo. Nel suo laboratorio in Liguria crea centinaia di piccole opere d'arte dando voce ai sogni e alle passioni delle persone. Anelli, ciondoli, targhe per bici, bracciali e medagliette, un'artista come Silvia può fare di tutto. Se poi questo tutto viene realizzato con estrema dedizione e spontaneità, beh inutile dirti che il risultato è eccezionale...
Sembrerà banale, ma a noi piacciono le storie di viaggi in bici. Ci piace ascoltarle, leggerle, amiamo chiacchierare con i viaggiatori, prima e dopo le loro avventure, siano queste le prime o le centesime. Così ci siamo appassionati alla storia di Salvatore che pochi mesi fa ha pedalato da Torre del Greco al Lussemburgo a scopo benefico.
Nick e David, classe 1996, conosciuti sul web come i sassi che rotolano, sono partiti più o meno un anno fa da Cortina d'Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti venete. Dopo aver girato in lungo e in largo l'Europa in bici, hanno oltrepassato il Bosforo e la splendida Istanbul per proseguire il viaggio nel continente asiatico sfidando le prime nevicate in Turchia. La situazione attuale ha purtroppo fermato, temporaneamente, la loro splendida avventura in Georgia... ma facciamoci raccontare direttamente da loro chi sono e com'è nata l'idea di questo meraviglioso viaggio in bicicletta!
Valentina è partita quasi tre anni fa dal Vietnam per tornare a casa in bicicletta. Da quel giorno sono successe tante cose, ha attraversato un sacco di paesi, scalato passi di montagna, affrontato tempeste di sabbia e fatto centinaia di incontri. In questa intervista cercheremo di scoprire, attraverso le parole di Vale, l'essenza della sua avventura in bici in solitaria sulle strade del mondo...
Godimundi è il giro del mondo in tandem! Alessandro e Stefania sono partiti nel 2014 per "un viaggio all’insegna dell’ecologia, un’avventura alla scoperta del mondo, un inno alla vita, alla salute e alla libertà", come loro stessi definiscono la propria esperienza. Dopo averli seguiti per tutto questo tempo, siamo finalmente riusciti a intercettarli e a farci raccontare le loro vicissitudini in questa intervista.
Davide, aka go.zando.go. sui social, è un giovane cicloviaggiatore italiano che da anni ha scelto la bicicletta come mezzo ideale di avventura. Da Bergamo, ai piedi delle suggestive Orobie, Davide ha esplorato i quattro angoli di Europa per poi spingersi, tra notti sottozero,una rottura del telaio e incontri talvolta bizzarri in cima a grandi salite, fino all'Asia centrale in bici! In questa intervista Zando ci ha raccontato alcuni episodi divertenti, ci ha dato preziosi consigli, ci ha narrato le sue esperienze passate e le sue notti più fredde...
Sono passati già 53000 km da quando Simona e Daniele hanno salutato amici e parenti per iniziare il loro grande viaggio in bici intorno al mondo, alla conquista dei sette passi transitabili più alti della terra. Da quell'emozionante momento si sono susseguiti (in ordine sparso) inaspettati incontri, peripezie roccambolesche, pedalate in confini remoti, discese impervie e salite funeste per un'avventura incredibile da raccontare... e divorare tutta d'un fiato!
Lo sappiamo bene: viaggiare in bici con il proprio cane non è sempre facile.
Marcello e Monica, i ragazzi del sito In Viaggio con Tina, dopo la loro lunga avventura in bici tra Spagna e Portogallo, ci hanno però anche raccontato di quanto sia meraviglioso poter condividere una parte di mondo con il proprio amico a quattrozampe superando insieme le avversità e i pregiudizi della gente...
Carlo è un cicloviaggiatore seriale, di quelli infaticabili ed instancabili, con quella luce negli occhi che solo chi viaggia può riconoscere. La bici ed il viaggio lo hanno fatto risalire dopo un periodo che dire tosto è poco e con la sua fedele compagna a due ruote, oltre a tanti altri viaggi, ha percorso cinque volte il Cammino di Santiago in bicicletta (+ due a piedi). Ecco la sua storia e le sue impressioni sul Camino e sul cicloturismo...