Attraversando Austria e Ungheria, l'Eurovelo 14 in bicicletta fornisce un importante collegamento est-ovest e si collega alle rotte Eurovelo 7, 9 e 13. Il nome del percorso è abbastanza parlante: Eurovelo 14 collega diversi importanti corsi d'acqua – fiumi, laghi e centri termali – situati nell'Europa centrale. Inoltre risulta abbastanza chiaro quando poi effettivamente si pedala su questo itinerario: la maggior parte del tempo pedalerai vicino all'acqua. Eurovelo 14 collega alcuni splendidi paesaggi e offre anche una grande avventura in bicicletta per coloro che vogliono percorrere distanze più lunghe. Inoltre, la tratta è molto ben servita dai servizi ferroviari.
L’Eurovelo 11 in bici è un itinerario cicloturistico di 6731 km che si estende dalla punta nord – orientale della Norvegia fino alla Grecia attraversando in totale ben undici stati. Si tratta di un collegamento tra nord e sud Europa che permette di visitare sei capitali europee di grande valore e diversità: Helsinki, Vilnius, Varsavia, Belgrado, Skopje e Atene. Attualmente è in fase di realizzazione il collegamento tra Aleksandrów e Proszowice in Polonia, per riuscire a dare continuità al tracciato e permettere ai cicloturisti di tutto il mondo di pedalare in sicurezza su percorsi dedicati.
L'Eurovelo 9 in bici è un itinerario cicloturistico che si sviluppa dalla Polonia alla Croazia, da Danzica a Pula, unendo il mar Baltico a quello Adriatico. Con i suoi 2.050 km, l'Eurovelo 9 potrebbe non essere il percorso più lungo di questa rete, ma ciò non significa che questo itinerario non abbia molto da offrire. Fiumi, mari e montagne non mancano e Eurovelo 9 in bici è ricco di avventure sulla sua relativamente breve distanza. Inizia con un giro rinfrescante sulla costa baltica e termina il viaggio con una nuotata rilassante nel mare Adriatico. Nel mezzo puoi goderti l'accoglienza delle comunità locali con squisite tradizioni culinarie in Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Italia e Croazia. Questo percorso è talvolta chiamato la Via dell'Ambra poiché storicamente l'ambra di pietra preziosa, trovata nella regione baltica, è stata presa da rotte come questa fino al Mar Mediterraneo!
Per quasi mezzo secolo l'Europa è stata divisa con la forza in Est e Ovest. Il percorso Eurovelo 13 in bicicletta ripercorre la famosa Cortina di ferro, una linea che si estende dal mare di Barents al mar Nero. Seguire questo itinerario per quasi 10000 km è una lezione di storia vivente, ma fornisce anche un gradito promemoria della pace e della riconciliazione che hanno seguito la caduta della cortina. Essendo un tracciato molto lungo, il Sentiero della cortina di ferro ha qualcosa da offrire a ogni tipo di cicloturista, dai vigneti nella Repubblica Ceca meridionale e nel nord dell'Austria fino al confine montuoso tra Bulgaria e Grecia; dai vivaci porti degli Stati baltici alla bellezza sconfinata della Lapponia. Anche denominato Iron Curtain Trail, il percorso ciclabile ha ricevuto negli anni un sostegno significativo dalle istituzioni europee. Già nel 2005, il Parlamento Europeo ha riconosciuto il "Sentiero della cortina di ferro" come un progetto modello per il turismo sostenibile e ha invitato gli Stati membri a sostenerlo.
Tra tutti gli itinerari ciclabili europei a lunga percorrenza che attraversano le diverse nazioni, l'Eurovelo 10 - anche nota come Ciclabile del Baltico - è l'unico ad anello. Questo percorso può essere affrontato partendo da qualsiasi punto del tracciato, che si richiude naturalmente nel punto di partenza. Il punto di partenza del tracciato di Eurovelo 10 è convenzionalmente Malmö in Svezia, per poi proseguire costeggiando il mar Baltico in bici e attraversare Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Danimarca e rientrare in Svezia, per un totale di circa 8800 km principalmente pianeggianti.
L'Eurovelo 17 in bici è un itinerario cicloturistico che si sviluppa lungo il percorso fluviale del Rodano, corso d'acqua che nasce sulle alte montagne della Svizzera e sfocia nel mar Mediterraneo in Francia, nei pressi di Marsiglia. Si tratta di un vero e proprio collegamento tra le Alpi e il mare e sembrerà veramente di accompagnare ogni singola goccia del fiume dalla sorgente fino alla foce, pedalando sulle rive dell'ampio e suggestivo lago di Ginevra, attraversando riserve, parchi naturali, aree UNESCO, città storiche e borghi di una bellezza incredibile. Senza dimenticarci della Provenza con i suoi campi di lavanda e dei cavalli bianchi della Camargue.
L'Eurovelo 4 in bici è un viaggio unico. Seguendo questo itinerario cicloturistico di lunga percorrenza dalla Francia all'Ucraina, ci si trova ad attraversare l'Europa centrale orizzontalmente partendo dal canale della Manica e inoltrandosi fino a quella nazione, a cavallo tra Oriente e Occidente, che fu parte del grande impero austro-ungarico. Il percorso completo raggiungerà la capitale ucraina di Kiev, ma la strada di progettazione e ideazione è ancora lunga. Per ora il cicloviaggiatore si può accontentare di scoprire alcuni angoli meravigliosi della costa francese, zone interessanti del Belgio, dell'Olanda e della Germania, il tracciato in Repubblica Ceca tra siti UNESCO, la pianeggiante Polonia e la splendida Leopoli dove, tra un elegante caffè del centro e una passeggiata ammirando i palazzi storici, si concluderà questo viaggio in bicicletta di 4387 km.
Dal freddo al caldo, da nord a sud, da Capo Nord all'Algarve, il tracciato ciclabile dell'Eurovelo 1 si snoda lungo la costa Atlantica attraversando sei paesi e portandoti ad ammirare fantastici paesaggi costieri. Quasi 9000 km a tu per tu con l'oceano, pedalando controvento, sotto il sole, con la pioggia che scende copiosa, osservando dalla postazione privilegiata dellea bicicletta le onde alzarsi, respirando quel profumo di salsedine e l'immensità dell'oceano...