fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Itinerari cicloturistici in Lombardia

La ciclabile del Naviglio Grande è parte degli itinerari dedicati al cicloturismo in Lombardia e collega la località di Tornavento a Milano. I lavori per la realizzazione del Naviglio Grande, che prende vita da una derivazione delle acque del fiume Ticino così come il Villoresi,  vennero ultimati nel 1152 quando lo scopo del canale era prettamente quello difensivo. Fu solo nel 1272 che il Naviglio Grande, in seguito all'opera di abbassamento e ingrandimento del canale,  divenne totalmente navigabile evolvendo  in via di comunicazione...
Se si percorrono il canale Vacchelli e poi il Naviglio di Cremona in bici, ci si ritrova ad attraversare la pianura padana da Spino d'Adda alla città delle tre T passando per Crema. Questo itinerario ciclabile che si sviluppa interamente in Lombardia è quello che mette in collegamento la ciclovia del fiume Adda e la città di Cremona. Adatto a tutti, il percorso è lungo 65 km e può essere affrontato in qualsiasi periodo dell'anno anche se mi sento di sconsigliarti la percorrenza durante le afose e umide giornate estive.
L’itinerario ciclabile della Valchiavenna collega la lunga vallata al Sentiero Valtellina e al lago di Como in bicicletta. La Valchiavenna, proprio all’altezza della sua città principale, Chiavenna, si divide in due ramificazioni: la Val Spluga che abbiamo visitato in MTB e la Val Bregaglia dove corre l’itinerario ciclabile lungo il fiume Mera fino al confine con la Svizzera.
Il territorio italiano è punteggiato da vecchie ferrovie dismesse che, una volta riconvertite in percorsi per il cicloturismo, incrementerebbero le possibilità di praticare un sano turismo sostenibile anche nella nostra penisola. Alcuni di questi itinerari, nel corso degli anni, hanno già subito una metamorfosi e possono essere pedalati in sicurezza. Uno dei tracciati ferroviari abbandonati che ho avuto modo di seguire recentemente è quello dela vecchia ferrovia della Valganna, in provincia di Varese, tra Lavena - Ponte Tresa e Ghirla, con la possibilità di proseguire verso il capoluogo.
Il giro del lago di Varese in bicicletta è uno tra i più classici itinerari ciclturistici della provincia. Il perimetro del bacino lacustre è seguito da un tracciato di 29 km che non presenta difficoltà tecniche ma che, anzi, può essere affrontato anche da famiglie con bambini. La parte più caratteristica della ciclabile del lago di Varese è quella che collega Gavirate alla palude Brabbia, ma di questo ti parlerò più avanti...
La ciclabile del Naviglio di Bereguardo si sviluppa in Lombardia, lungo un canale artificiale utilizzato oggi a scopi irrigui. Dalla cittadina di Abbiategrasso, seguendo il Naviglio, si raggiunge Bereguardo dopo soli 22 km di pista ciclabile, facile e pianeggiante. Se vorrai proseguire nel tuo viaggio in bicicletta potrai seguire la nostra traccia fino a Pavia pedalando sull'argine del Ticino prima e lungo la Via Francigena lombarda poi...

La greenway Voghera - Varzi è uno degli itinerari cicloturistici della Lombardia da fare una volta nella vita.

Ci sono luoghi che restano sospesi in un limbo temporale per decenni: tutti se ne dimenticano, nessuno ci pensa più; e poi, quasi misteriosamente, l'attenzione torna a illuminare quegli angoli di mondo conferendo loro un'aura importante, quasi eterna. Il territorio italiano, e non solo, partendo da nord, passando da est e ovest per poi giungere a sud, è punteggiato da vecchie ferrovie abbandonate e dimenticate. La sorte di questi manufatti obsoleti sembra talvolta scontata eppure, alcuni di loro, contro ogni aspettativa, vengono convertiti in itinerari ciclabili rinascendo con sembianze simili ma differenti... una di queste storie da raccontare è quella dell'ex ferrovia Voghera - Varzi, nell'Oltrepò pavese.

La ciclovia del Villoresi è un itinerario ciclabile di circa 100 km che collega la diga del Panperduto, dove nasce il canale Villoresi, e il fiume Adda a Groppello, frazione del comune di Cassano d'Adda. Il percorso si svolge per buona parte su sede propria ma alcune parti seguono strade promiscue a bassa percorrenza. Iniziando questo viaggio in bici dal Ticino, al confine con il Piemonte, si pedala sempre in pianura superando Monza, Gessate e giungendo sull'Adda.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su