fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Cicloturismo: percorsi, itinerari e consigli per viaggiare in bici

Di recente abbiamo avuto il piacere di trascorrere due giornate in riva all'Adriatico per scoprire i migliori percorsi in bici a Bibione. Sapevamo già che il territorio ha da offrire molto di più di una lunga spiaggia dorata ma, come spesso accade, la realtà ci ha regalato una panoramica ben più ampia di quanto ci aspettassimo e di seguito cercheremo di darti qualche dritta per goderti le tue giornate in sella nella località balneare veneta.

Ormai da molti anni non tornavamo a Castelluccio di Norcia in bici, sicuramente da prima del terribile terremoto del 2016 che ha raso al suolo l'intero borgo. Purtroppo dello stupendo paese non rimane più nulla, solo i ricordi delle molte passeggiate per i vicoli e dei suoi stupendi scorci che, sia in inverno che in estate, regalavano emozioni uniche. Questi ricordi rimarranno sempre impressi nella mente sperando che un giorno si possa nuovamente tornare ad ammirare la bellezza di Castelluccio. Nonostante tutto rimane un posto magico.

Dynamo Camp è una onlus che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. La sfida 2+ milioni di KM, è un evento sportivo-solidale, ideato da Bikevo con lo scopo di far pedalare più persone possibili a favore di Dynamo Camp.

Partiamo da Genova di buon mattino, costeggiamo il lago di Como fino a Colico e arriviamo nei pressi del centro commerciale di Trivio Fuentes (che strano nome!) dove lasciamo la macchina. Trovare la ciclovia che costeggia il fiume Adda, il “Sentiero Valtellina” ci costa un po’ di tempo ma per le 10,30 stiamo già pedalando. La ciclabile ha un bel fondo e, cosa non trascurabile, dopo le 11 un vento termico proveniente dal lago spira alle nostre spalle aiutandoci nella (lieve) risalita e proteggendoci dal (poco) caldo. Destinazione Tirano. Circa 80 km da percorrere.

Era indispensabile uscire dal nostro cubicolo, dalla nostra redazione, tornare tra la gente per fare quattro chiacchiere, confrontarsi sui prossimi viaggi e sognare insieme guardandosi negli occhi. Era indispensabile dopo così tanto isolamento, era indispensabile farlo nel tempio milanese dei sogni di viaggi in bici, UpCycle | Milano Bike Café, dove il 21 luglio scorso abbiamo avuto l'onore e il piacere di presentare ufficialmente la nostra rivista Impronte - Storie a pedali.

Tra le mete più affascinanti e attraenti della nostra penisola, di sicuro la Sicilia occupa un posto alto nella lista, anche per noi cicloturisti. L'isola del Mediterraneo è un paradiso per chi ama i viaggi in bici e noi abbiamo avuto la fortuna di pedalare alcuni tra i percorsi più conosciuti e affascinanti nel corso degli anni. Ma quali sono i migliori itinerari in bici in Sicilia? Scopriamo insieme la nostra personalissima classfica

Bellaria Igea Marina è una località marittima romagnola affacciata sul placido Adriatico, meta di numerosi turisti che amano trascorrere una piacevole vacanza tra nuotate, abbronzatura dorata e assaggi di enogastronomia. Oltre alla vita da mare a Beallaria Igea Marina è possibile tonificare il proprio corpo avventurandosi nella Valmarecchia in bici, alla scoperta di borghi storici, luoghi inaspettati, dolci colline e salite epiche.

Val d’Orcia in bici è sinonimo di grande bellezza, di cultura agreste e di enogastronomia da vivere. Chi di voi non ha mai sentito parlare della Toscana come la culla del ciclismo gravel?! In provincia di Siena esistono molteplici percorsi ciclistici adatti a chi ama pedalare fuori dalle strade trafficate, nel silenzio della natura, tra i boschi e i campi arati che fanno da cornice alle Crete Senesi e alle magnifiche colline dove i filari di cipressi si susseguono tra un podere e l'altro.

Un altro pezzo di storia della bici italiana se ne vola oltreoceano. Asobi Ventures Inc, la società di investimento familiare di Victor Luis, ha annunciato oggi di aver acquisito la quota di maggioranza della Gruppo Srl, società madre del prestigioso produttore italiano di biciclette Cinelli e dello storico produttore di tubi Columbus.

La riviera romagnola è una destinazione molto ambita durante le calde estati italiane: mare, aperitivi in spiaggia, vita notturna. Forse però non tutti sanno che le località costiere sono punti di partenza (e ritorno!) ideali per suggestive e divertenti avventure in bici nell'entroterra meno conosciuto. Da Bellaria Igea Marina, per esempio, si può partire alla conquista di San Marino o di San Leo - per chi ama pedalare anche in salita - oppure seguire la ciclovia dell'Uso in bici e raggiungere la pittoresca Santarcangelo di Romagna senza fatica.

Fare cicloturismo a Cervia non è mai stato così facile. Negli ultimi anni, nel comune della riviera romagnola, sono stati sviluppati e realizzati tanti interventi per noi amanti delle due ruote: dalle piste ciclabili ai percorsi su strade secondarie adatti a tutti, scoprire il territorio della riviera romagnola non è mai stato così semplice e divertente.

Come l’anno scorso, i duri mesi di restrizioni COVID sono stati alleggeriti per Mirko e Alberto dalla prospettiva del viaggio in bicicletta, che ormai li unisce da 5 anni. La destinazione 2021 è l’isola d’Elba, obiettivo di diversi progetti di viaggio non ancora realizzati. La bellezza, ancora in buona parte selvaggia, dell’isola è molto forte, e a questo si aggiunge l’idea di percorrere le famose strade sterrate della Toscana in bici. Il viaggio gravel, sulla ghiaia, ha un fascino particolare perché consente di attraversare zone ancora incontaminate, di immergersi completamente nel paesaggio, oltre a evitare il pericolo di essere investiti da auto in corsa. C’è la polvere, c’è la fatica ma per noi, innamorati della bici, tutto ciò rappresenta una medaglia in più.

Chi mi conosce sa che non so rinunciare al colore per le mie uscite in bici. Colore della mia amata Salsa Fargo, colore per le mie borse da bikepacking, colore indossato, da me e dagli amati compagni di viaggio. A questo proposito ha pensato il brand CMP di Bassano del Grappa, che ci ha fornito quattro kit da ciclismo differenti per le nostre uscite in bicicletta. In questo articolo ti racconto la mia personale esperienza con CMP, abbigliamento tecnico da bici e trekking.

Sono trascorsi ormai anni dall'ultima volta che abbiamo deciso di proporre ai nostri lettori e amici cicloviaggiatori una maglietta ciclismo da riposo. Dopo la riuscitissima prima versione, questa volta abbiamo deciso di fare le cose in grande e proporti due grafiche differenti.

Scopri qui le nuovissime maglie maniche corte tutte da pedalare e affrettati a ordinare quella che più ti piace!

Ricordiamo con piacere il nostro primo BAM! a Mantova, un'occasione unica per rivedere amici cicloviaggiatori e conoscere nuovi intraprendenti volti che sono stati conquistati da questa passione per il cicloturismo. Dopo le scorse edizioni di Mantova e dopo aver perso la prima in forma ridotta di BAM! 2020 Campfire al Rifugio Lausen perché in viaggio in Sicilia, noi di Life in Travel quest'anno abbiamo partecipato in due modi: fisicamente con la presenza di Fra a scalare le salite della Lessinia per raggiungere il magico incontro, ma soprattutto con la nostra neonata rivista Impronte, a disposizione dei cicloviaggiatori per essere sfogliata e con un articolo edizione speciale da leggere qui sul nostro sito.

In questa raccolta di foto di Fra (nemmeno paragonabili a quelle del mitico Roby Adami) puoi vivere (o rivivere) la magia dei due giorni di BAM! 2021 Campfire Edition.

Se hai partecipato al BAM!, nel welcome pack arancione hai ricevuto una cartolina firmata Impronte: guarda sul retro per una sorpresa, per abbonarti alla rivista e per accedere al racconto edizione speciale!

 

Nelle ultime settimane il team Life in Travel ha avuto l’occasione di usare e testare alcuni capi d’abbigliamento sportivo CMP. L’azienda veneta si è specializzata nella creazione di indumenti per l’outdoor, introducendo anche l’utilizzo di materiali innovativi e proponendo numerose collezioni di vestiario per la vita all’aria aperta. Prossimamente vi daremo anche una valutazione più dettagliata sui prodotti, ma oggi abbiamo voluto fare un viaggio nella storia e nella vision di questa grande azienda partita da una bancarella a Bassano del Grappa.

Parli di riviera romagnola e di certo non ti viene in mente Cervia in bici! La Romagna è terra di divertimento, ma le sue forme sono varie e a volte poco ortodosse. Il comune di Cervia, conosciuto per le sue saline e per le spiagge, ha anche molto da offrire a noi cicloturisti. Ci sono percorsi e servizi per tutti e sotto l'ala benevola di Cervia Bike Tourism potrai trovare il divertimento più adatto a te e alla tua fedele compagna a due ruote. 

L'estate sta arrivando - manca davvero poco ormai - e per dare il bentornato alla stagione dalle giornate più lunghe e dal sole più caldo, in Lombardia e Alto Adige 5 strade di montagna verranno chiuse al traffico veicolare, in orari prestabiliti, per permettere ai ciclisti di affrontarle in totale sicurezza. Le chiusure stradali organizzate dal parco nazionale dello Stelvio in occasione dell'evento Enjoy Stelvio National Park permetteranno di scalare alcuni dei passi più famosi dell'arco alpino in completa sintonia con la natura ma, prima di cimentarti in queste imprese, controlla nel dettaglio gli orari di chiusura.

Impronte - Storie a pedali va al BAM! Campfire 2021. E ci va sia fisicamente, perché sarà possibile sfogliarne qualche esemplare numero 0, sia digitalmente, con un racconto "edizione speciale" preparato per l'occasione.

Per essere fedele alla propria "impronta" green, il racconto non è stato stampato per tutti i partecipanti. Anzi, ti dirò di più, non è proprio stato stampato. Lo trovi qui su Life in Travel in versione digitale, da sfogliare su PC, tablet o mobile ovunque tu ti trovi. Questo racconto rappresenta una pubblicazione speciale, inedita e dedicata al Festival dei Cicloviaggiatori BAM! Campfire, per parmetterti di avvicinarti all'ambiente di Impronte e gustarti una sua storia a pedali. Buona lettura!

In quest’era in cui il mercato si è decisamente spostato sulle gravel bike, dando comunque importanza alle sempre attuali bici da corsa – che a me piace chiamare bici da strada – sta crescendo esponenzialmente un movimento che ruota attorno a questo mondo sia in termini tecnico-ingegneristici, ma anche filosofico-modaioli. In questo articolo non è mia intenzione parlare delle mode del momento né tanto meno dell’estetica del gravellaro tatuato e barbuto bensì voglio valutare dal punto di vista pratico il cambio gravel e analizzarne pregi e difetti in alternativa al cambio bici da corsa.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su